deposizione kleinmanni

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
giada
Messaggi: 142
Iscritto il: gio set 15, 2005 9:42 am
Località: Friuli-Venezia Giulia

deposizione kleinmanni

Messaggioda giada » mar mar 13, 2007 11:34 am

Ciao a tutti, sono quasi due anni che ho una coppia di testudo kleinmanni in un terrario a casa dove ho messo della sabbiolina come substrato. Il maschio ha iniziato a montare la femmina quest'inverno e da circa 4 gg la femmina era motlo agitata, andava su e giù per il bordo del terrario e scavava con le zampe anteriori annusando al terra, per cui comportamento tipico di chi deve deporre ma poi al pomeriggio si emtteva a dormire tranquilla.
ieri però ha anche iniziato a scavare con le zampe posteriori la buca, presumo quindi debba deporre.
Il mio dubbio è:
quanto deve essere profondo il substrato affinché deponga?
In caso ce la facesse, le uova vanno poi incubate a temperature differenti rispetto alle testudo europee?L'umidità come deve essere?
Vi ringrazio
Giada

Avatar utente
Marco22
Messaggi: 2237
Iscritto il: sab lug 30, 2005 9:50 pm
Località: Marche

Messaggioda Marco22 » mar mar 13, 2007 12:08 pm

Complimenti se riuscirai a riprodurre delle Kleinmanni...usando un eufemismo diciamo che è una cosa difficilissima...quindi tanto di cappello! ;)
Per lo strato di sabbia gli allevatori di Kleinmanni che conoscevo facevano metà terrario con uno strato di sabbia di almeno 10 cm, dove così le tarte saranno incentivate a deporre in quella parte, e l'altra metà sui 5-6 cm. Così mi disse anche un mio amico che aveva le klei. E comunque nel momento in cui la femmina depone sposta molto la sabbia e aggiusta i cm di sabbia in base alle proprie esigenze, quindi non credo ci sia il bisogno di contare i cm con il righello...;)
In incubatrice ti consiglio di usare la "vermiculite" (il miglior materiale per incubare uova). La temperatura fissala a 30.5, considerando che sotto i 30 alla schiusa saranno quasi tutti maschi e sopra i 30.5 la percentuale sarà nettamente maggiore di femmine, però sopra i 30.5 si alza anche il rischio mortalità, quindi 30.5 per me è il valore perfetto. La percentuale corretta di umidità non la so, però quei tedeschi che riprodussero le klei (se erano tedeschi...non ricordo:D) avevano un'umidità nella serrà dove facevano schiudere le uova del 65 % circa, secondo me è un pò bassino come valore, però ripeto per l'umidità non ho certezze...
In bocca al lupo e complimenti per l'impresa se ti riuscirà! :);)

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » mar mar 13, 2007 12:20 pm

Quoto, il "fondo" deve avere uno spessore di almeno 10 cm, meglio qualcuno in piu'...
Per quanto riguarda la temperatura di incubazione, se posso permettermi, rimarrei con un grado in meno delle temperature consigliate, meglio qualche maschio in piu e tempi piu' lunghi che rischiare di perdere tutto.

Avatar utente
giada
Messaggi: 142
Iscritto il: gio set 15, 2005 9:42 am
Località: Friuli-Venezia Giulia

Messaggioda giada » mar mar 13, 2007 4:31 pm

Grazie Marco e grazie Luca, vedremo se si deciderà a deporre, per ora ancora nulla.....in effetti ho aumentato la quantità di sabbia nella zona in cui scavava e domani toglierò anche il amschio per lasciarla più tranquilla. La mia paura è che essendo la sabbia molto sottile e quindi come la tarat scava questa scivola giù nella buca, non so è meglio mischi con un po'di terriccio. Voi che ne pensate?
Grazie ancora!

Avatar utente
yuri
Messaggi: 1703
Iscritto il: mer nov 08, 2006 3:12 pm
Località: Italia-Abruzzo-Texas

Messaggioda yuri » mer mar 14, 2007 11:13 am

complimenti!prova ad inimidire un po una zona in modo che la sabbia rimanga più solida

Avatar utente
padrinodiego
Messaggi: 350
Iscritto il: mar mag 09, 2006 7:59 pm
Località: Campania

Messaggioda padrinodiego » mer mar 14, 2007 7:12 pm

Tieni costantemente informata sull'evolversi della situazione.
E' un evento da non poco conto

riccardopelleriti
Messaggi: 286
Iscritto il: lun mar 13, 2006 11:06 pm
Località: Sicilia

Messaggioda riccardopelleriti » gio mar 15, 2007 10:11 pm

Complimenti ha deposto la tarta?:)

Avatar utente
giada
Messaggi: 142
Iscritto il: gio set 15, 2005 9:42 am
Località: Friuli-Venezia Giulia

Messaggioda giada » gio mar 15, 2007 10:33 pm

Per ora ancora niente....continua ad essere agitata la mattina ma poi al pomeriggio torna tranquilla e si emte a dormire sotto lo spot. Comunque sta bene e mangia regolarmente. L'ho divisa dal amschio ma alla fine questo è riuscito ad oltre passare la barriera ed è tornato dalla femmina. Inumidirò un po' la zona e incrocerò le dita. L'importante é che se ha uova prima o poi le espella, magari alla fine la perderà.
Vi farò sapere!
Grazie ancora per i vostri consigli.

Avatar utente
padrinodiego
Messaggi: 350
Iscritto il: mar mag 09, 2006 7:59 pm
Località: Campania

Messaggioda padrinodiego » dom mar 18, 2007 11:57 pm

Hai messo altra sabbia, perchè dalle foto del tuo terraio si notavano pochi cm di sabbia

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » lun mar 19, 2007 12:19 am

In casi che possono dare problemi (di ritenzione uova) puo' essere molto utile fare una radiografia che accerti la presenza, il numero e la dimensione delle uova.
In casi di prolungata difficolta a deporre, si usa un iniezione di ossitocina (ovviamente prescritta e fatta da un vet competente) per stimolare la deposizione.

Per ora direi che sei ancora in tempi tranquilli, sono passati 5-6 giorni dalle prime avvisaglie

Avatar utente
giada
Messaggi: 142
Iscritto il: gio set 15, 2005 9:42 am
Località: Friuli-Venezia Giulia

Messaggioda giada » mar mar 20, 2007 12:22 pm

HA DEPOSTOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO!!!
Ieri pomeriggio ha finalmente deposto 2 belle uova lunghe!!!
Tra l'altro l'avevo appena cambiata di terrario domenica, le avevo rimesso la sabbioline e ieri ho aggiunto un po'di torba di modo che arrivasse in quel punto sui 10 cm. Sarà per l'aumento di substrato ma forse anche perché la torba era un po'umida, fatto sta che HA DEPOSTO!!!
Ho messo le uova in incubatrice.
E'vero che ci mettono 3 mesi a schiudersi?
Ho anche letto el kleinmanni depongono da 1 a 3 uova ma 3-4 volte l'anno.
Vi risulta?

Intanto ringrazio Luca, Marco e Yuri per i preziosi consigli!!!

Avatar utente
padrinodiego
Messaggi: 350
Iscritto il: mar mag 09, 2006 7:59 pm
Località: Campania

Messaggioda padrinodiego » mar mar 20, 2007 12:49 pm

Complimentissimi, ora vogliamo le foto del grande evento

Avatar utente
yuri
Messaggi: 1703
Iscritto il: mer nov 08, 2006 3:12 pm
Località: Italia-Abruzzo-Texas

Messaggioda yuri » mar mar 20, 2007 1:25 pm

ottimo!speriamo siano buone,la prime uova che mi hanno fatto erano tutte infeconde.ma non voglio portarti sfiga

cakktuz
Messaggi: 181
Iscritto il: mer lug 19, 2006 9:15 pm
Località: Lombardia

Messaggioda cakktuz » mar mar 20, 2007 3:41 pm

bellissimo!
vorrei vedere delle foto! mamma, papà e ovetti!
in bocca al lupo!:D

n/a02

Messaggioda n/a02 » mar mar 20, 2007 3:50 pm

I mei complimenti.
Possono fare anche 6 deposizioni, in una singola deposizione fanno da 1 a 4 uova, mediamente 2, per un massimo di circa 13 annue.

Tra una deposizione e l'altra possono passare dai 25 ai 40 giorni circa.


Citazione:
Messaggio inserito da giada


Ho anche letto el kleinmanni depongono da 1 a 3 uova ma 3-4 volte l'anno.
Vi risulta?





Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti