Complimenti se riuscirai a riprodurre delle Kleinmanni...usando un
eufemismo diciamo che è una cosa
difficilissima...quindi tanto di cappello!
Per lo strato di sabbia gli allevatori di Kleinmanni che conoscevo facevano metà terrario con uno strato di sabbia di almeno 10 cm, dove così le tarte saranno incentivate a deporre in quella parte, e l'altra metà sui 5-6 cm. Così mi disse anche un mio amico che aveva le klei. E comunque nel momento in cui la femmina depone sposta molto la sabbia e aggiusta i cm di sabbia in base alle proprie esigenze, quindi non credo ci sia il bisogno di contare i cm con il righello...
In incubatrice ti consiglio di usare la "vermiculite" (il miglior materiale per incubare uova). La temperatura fissala a 30.5, considerando che sotto i 30 alla schiusa saranno quasi tutti maschi e sopra i 30.5 la percentuale sarà nettamente maggiore di femmine, però sopra i 30.5 si alza anche il rischio mortalità, quindi 30.5 per me è il valore perfetto. La percentuale corretta di umidità non la so, però quei tedeschi che riprodussero le klei (se erano tedeschi...non ricordo

) avevano un'umidità nella serrà dove facevano schiudere le uova del 65 % circa, secondo me è un pò bassino come valore, però ripeto per l'umidità non ho certezze...
In bocca al lupo e complimenti per l'impresa se ti riuscirà!

