greca

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Michele
Messaggi: 2133
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:50 pm
Località: Friuli-Venezia Giulia

greca

Messaggioda Michele » dom mar 04, 2007 10:51 pm

ciao.
Questa è una tartaruga di giovanni.
Volevo sapere che sottospecie di graca fosse.
Ciao e grazie.
Mandi

Immagine:
Immagine
36,96 KB

Immagine:
Immagine
47,02 KB

Immagine:
Immagine
38,25 KB

Immagine:
Immagine
48,13 KB

anto
Messaggi: 1618
Iscritto il: gio nov 24, 2005 9:36 pm
Località: Campania

Messaggioda anto » dom mar 04, 2007 11:18 pm

Potrebbe essere una ibera, posta anche la foto del piastrone!

Avatar utente
Michele
Messaggi: 2133
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:50 pm
Località: Friuli-Venezia Giulia

Messaggioda Michele » dom mar 04, 2007 11:23 pm

fatto

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » dom mar 04, 2007 11:30 pm

Sto per dire una stupidata: ma sei sicuro che sia greca?

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » dom mar 04, 2007 11:44 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Adele BS

Sto per dire una stupidata: ma sei sicuro che sia greca?


non è proprio una stupidata... ho avuto lo stesso pensiero(vedendo il piastrone, il carapace è molto "greco").
Non ha astuccio corneo sulla coda?
In ogni modo la Ibera dovrebbe avere il piastrone più chiaro, quelle macchie sono troppo definite....boh, non ci si capisce più niente....

vinci
Messaggi: 125
Iscritto il: ven gen 05, 2007 12:13 am
Località: Campania

Messaggioda vinci » dom mar 04, 2007 11:47 pm

a me sembra proprio una ibera

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » lun mar 05, 2007 8:02 am

Scusa ma se ha i tubercoli conici alla base della coda, e manca l'astuccio corneo sulla punta, allora è sicuramente grecae!;)
Comunque, osservandolo bene, anche il piastrone (macchiato in quel modo) mi sembra proprio di una grecae.;)

Avatar utente
massimiliano@
Messaggi: 791
Iscritto il: mer ott 04, 2006 4:23 pm
Località: Toscana

Messaggioda massimiliano@ » lun mar 05, 2007 8:26 am

Potrebbe essere una greca greca? allego una foto, ma non ho quella del piastrone:)



Immagine:
Immagine
95,07 KB

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » lun mar 05, 2007 8:48 am

Per Andrea, infatti è la domanda che ho fatto io, se si fosse visto dalla foto non ci sarebbe stato problema.
Per massimiliano:
anche io ho pensato ad una graeca graeca.

Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Agostino » lun mar 05, 2007 9:20 am

Se fosse graeca graeca avrebbe delle macchie bianche sulla testa.
Ad ogni modo è già complicato distinguerle da adulte, figuriamoci da baby.

Franci
Messaggi: 82
Iscritto il: gio feb 08, 2007 12:10 pm
Località: Toscana

Messaggioda Franci » lun mar 05, 2007 12:09 pm

^ Anche io dubito che sia una Greca Ibera perchè ne ho una sub adulta e il piastrone è color sabbia con delle picciole macchie scure, ma non ha le bande nere continue tipio le Hermanni Hermanni.

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » lun mar 05, 2007 12:24 pm

Mi sembra di vedere il capo completamente bianco...secondo me G.graeca.

Avatar utente
Michele
Messaggi: 2133
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:50 pm
Località: Friuli-Venezia Giulia

Messaggioda Michele » lun mar 05, 2007 4:34 pm

posterò altre foto non appena torno a casa sua

Avatar utente
campania
Messaggi: 167
Iscritto il: mer set 27, 2006 12:01 pm
Località: Campania

Messaggioda campania » mar mar 06, 2007 3:27 pm

E' una Testudo graeca nabeulensis, viene dalla Tunisia!

Avatar utente
Michele
Messaggi: 2133
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:50 pm
Località: Friuli-Venezia Giulia

Messaggioda Michele » mer mar 07, 2007 7:07 pm

Citazione:
Messaggio inserito da campania

E' una Testudo graeca nabeulensis, viene dalla Tunisia!


è quello che ho pensato anche io appena l' ho vista


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti