Pagina 1 di 1
Va bene???
Inviato: sab mar 03, 2007 8:21 pm
da giulietta
Ciao volevo sapere questa pianta va bene per le tarta HH?
Grazie
Immagine:
81,47 KB
Inviato: sab mar 03, 2007 8:39 pm
da adriana1
[quote]Messaggio inserito da giulietta
Ciao volevo sapere questa pianta va bene per le tarta HH?
Grazie
Immagine:
[img]http://win.forum.tartaclubitalia.it/Public/data/giulietta/200733202146_Immagine 1657_Ridi
non so vcosa sia, ma le mie non la toccano
Inviato: dom mar 04, 2007 11:23 am
da Andre@
Credo sia un tipo di piantaggine... ma non ne sono sicuro.
Inviato: dom mar 04, 2007 12:07 pm
da Adele BS
Citazione:
Messaggio inserito da AndreaG
Credo sia un tipo di piantaggine... ma non ne sono sicuro.
Piantaggine direi di no, quelle si caratterizzano per le nervature principali sulle foglie parallele, non pennate. Senza fiori è francamente difficile ........
Ciao
Inviato: dom mar 04, 2007 3:26 pm
da Michele
a voglia!
Le mie ne mangiano in quantità industriali.
Il nome scientifico non lo so, da noi la chiamano lingua di vacca...
Ciao
Inviato: dom mar 04, 2007 4:17 pm
da platysternon
è un Rumex nemmeno le mie tartarughe lo mangiano
Inviato: dom mar 04, 2007 11:49 pm
da Carmen
A me sembra una specie di bietolina selvatica.
Comunque le mie non la mangiano.
Inviato: dom mar 04, 2007 11:56 pm
da Tortugo
Da me, se è la stessa che immagino, la chiamano lingua di cane...è capitata accidentalmente in una busta con tantissime piantine di "crispini"...un altro tipo di "erba" selvatica. mi sembrava uguale a questa, e comunque ho visto le mie sulcata che l'hanno mangiata...però non saprei dirti se può andar bene. Ne hanno mangiate un paio di foglie, proprio oggi pomeriggio.


Inviato: lun mar 05, 2007 12:28 am
da Adele BS
Citazione:
Messaggio inserito da platysternon
è un Rumex nemmeno le mie tartarughe lo mangiano
Bravo Platy! Rumex obtusifolius o romice comune. Se ne parla in questo sito:
http://cavies.lightskies.net/text/text_erbe.htm
Copio e incollo: "Il genere Rumex fa parte della famiglia delle Poligonacee e ad esso appartengono molteplici specie di piante, abbastanza simili per quanto riguarda l'infiorescenza. La pianta contiene vitamina C, molto ossalato di potassio, acido ossalico, ferro. Se ne raccolgono le foglie tenere per utilizzarla in insalata e minestre ma deve essere consumata con *molta* cautela a causa dell'alto contenuto di ossalati. Vietatissima in caso di litiasi e insufficienza renale in genere. Sono stati segnalati casi di intossicazione con danni renali in bambini che ne avevano consumate alte dosi. Pur non essendo propriamente tossica per conigli e cavie è decisamente meglio evitare di raccoglierla."
Ciao
Inviato: lun mar 05, 2007 2:31 am
da Tortugo
Perfetto, grazie Adele...non sapevo che fosse così ricca di ossalati...chiaramente non è proprio il massimo per le tartarughe, un pò come cavoli, broccoli, spinaci...e cose varie. Chiaramente da bocciare un largo consumo.
Grazie ancora


Inviato: lun mar 05, 2007 5:15 pm
da Michele
buono a sapersi. Mi limiterò.
Inviato: lun mar 05, 2007 6:50 pm
da giulietta
Grazie a tutti

Inviato: lun mar 05, 2007 8:54 pm
da tartafly
Citazione:
Messaggio inserito da michele
a voglia!
Le mie ne mangiano in quantità industriali.
Il nome scientifico non lo so, da noi la chiamano lingua di vacca...
Ciao
...esatto lingua di vacca!
Ma veramente le tue la mangiano?
Ho sempre pensato fosse in qualche modo una pianta velenosa,nemmeno le galline la toccano.
Inviato: lun mar 05, 2007 9:38 pm
da Michele
le mie la mangiano senza problemi sia le sulcata che le elegans.
Inviato: lun mar 05, 2007 10:10 pm
da Tommy
Citazione:
Messaggio inserito da platysternon
è un Rumex nemmeno le mie tartarughe lo mangiano
si vede che sei un perito agrario! confermo che è rumex detta comunemente romice!