morta in frigo

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

morta in frigo

Messaggioda Carmen » mer gen 24, 2007 9:56 pm

Non sò perchè mi sono lasciata convincere che il frigo sarebbe stata una buona soluzione per ovviare a questo inverno caldissimo, ma me ne sono già pentita.
E' passato pochissimo tempo da quando ho messo 4 delle mie tartarughine al freddo perchè fuori continuavano ad essere sveglie e non mangiavano e sopratutto perchè una, molto piccola era già morta.
Mi sembrava una buona soluzone: temperatura intorno ai 5 gradi, acqua sul fondo della vaschetta, polistirolo e torba per isolare dagli sbalzi e ricambio d'aria garantito.
Non sò cosa sia andato storto, ma oggi ho trovato una delle piccole completamente irrigidita e insensibile a qualsiasi sollecito.
Era una tarta di già un anno e mezzo, con alcune scaglie anomale, ma forte e grossa e col carapace robustissimo.
Non sarebbe sicuramente morta se l'avessi lasciata fuori.

Ho sempre lasciato fare alla natura, ma quest'anno mi sono spaventata.
Stò malissimo per quello che ho fatto.
State attenti voi che avete messo le tartarughe in frigo, io ho preso le tre rimaste, anche loro parechio rigide e le ho rimesse fuori.
Almeno se succederà qualcosa non sarà per colpa mia.

Ci tenevo molto a quella tartarughina.

Avatar utente
padrinodiego
Messaggi: 350
Iscritto il: mar mag 09, 2006 7:59 pm
Località: Campania

Messaggioda padrinodiego » mer gen 24, 2007 10:06 pm

ottima soluzione, lasciamo alla natura il loro naturale percorso.
Dai Carmen anche se hai avuto questo spiacevole inconveniente, resti sempre un ottima allevatrice, pensa a quante tarte grazie a te son nate, quindi non ti abbattere.:D

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » mer gen 24, 2007 10:07 pm

Mi dispiace molto:(:(:(, secondo me hai fatto bene a togliere le altre dal frigo, questa idea non mi aveva mai convinto e adesso sono ancora più sicuro che non la proverò mai; credo che in molti casi sia sempre meglio affidarsi alla natura, una tarta penso possa reagire meglio da sola in una brutta situazione ma trovandosi in un luogo più idoneo alla sua natura, che non impotente "imprigonata" dove noi crediamo possa stare meglio, poi ovviamente dipende sempre dalle esperienze personali di ognuno...

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » mer gen 24, 2007 10:19 pm

Concordo che la soluzione migliore sia quella della situazione naturale.. però non puoi essere certa che la causa sia stato il frigo.
Quindi o ha preso sbalzi (per esempio quando l'hai messa in frigo ha avuto un passaggio poco graduale alla temperatura del frigo (bisognerebbe abbassare la temperatura dalla condizione esterna a quella interna in tempi relatiamente lunghi), oppure la tarta aveva già qualche problema e sarebbe morta comunuqe.

Ad ogni modo mi dispiace, credimi.


A proposito.. ho paura che con l'arrivo del freddo improvviso di questi giorni molte tarte lasceranno le penne.. cerchiamo di verificare che non siano fuori dai ripari!

Avatar utente
blu
Messaggi: 20
Iscritto il: sab mag 20, 2006 7:25 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda blu » mer gen 24, 2007 10:28 pm

Mi dispiace molto....

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mer gen 24, 2007 10:41 pm

Citazione:
Messaggio inserito da DelorenziDanilo

Concordo che la soluzione migliore sia quella della situazione naturale.. però non puoi essere certa che la causa sia stato il frigo.
Quindi o ha preso sbalzi (per esempio quando l'hai messa in frigo ha avuto un passaggio poco graduale alla temperatura del frigo (bisognerebbe abbassare la temperatura dalla condizione esterna a quella interna in tempi relatiamente lunghi), oppure la tarta aveva già qualche problema e sarebbe morta comunuqe.

Ad ogni modo mi dispiace, credimi.


A proposito.. ho paura che con l'arrivo del freddo improvviso di questi giorni molte tarte lasceranno le penne.. cerchiamo di verificare che non siano fuori dai ripari!




Se fosse stato il passaggio sarebbe morta subito, credo, invece l'altro giorno era ancora viva.
Io sono quasi certa che sia colpa del frigo, già a vederle così irrigidite mi prendeva un colpo...non le vedevo bene sin dall'inizio, ma teoricamente tutto era OK, poi quella era una tartarughina bella in forze, non credo sarebbe morta fuori, solo che avevo sentito che una sua sorellina proprio in questi giorni era morta fuori e mi ero spaventata.

Ne ho avute piccole morte in questi anni, ma ti giuro che non mi sono mai sentita come questa volta.

Non sò perchè mi sono lasciata convincere...ho sempre pensato che la cosa migliore fosse lasciar fare alla natura, e adesso ne sono ancora di più convinta.

anto
Messaggi: 1618
Iscritto il: gio nov 24, 2005 9:36 pm
Località: Campania

Messaggioda anto » mer gen 24, 2007 11:29 pm

Il letargo in frigo resta cmq una pratica collaudata con successo da molti allevatori, soprattutto nord europa, io credo che in questo caso possa avere influito il cambiamento in corsa, in quanto si tratta di una soluzione da proggettare bene e con calma già all'inizio dell'autunno.
In ogni caso non disperare, è inutile piangersi addosso sui se e sui ma, il dispiacere cè ma pensa piùttosto a tutte quelle che hai salvato;)!
Ce ne fossero di allevatrici brave come te:D!

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mer gen 24, 2007 11:33 pm

Beh,
grazie dell'incoraggiamento, ma continuo a pensare dove ho sbagliato...

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » mer gen 24, 2007 11:40 pm

Mi dispiace un sacco Carmen, accidenti a questo inverno balordo! Hai fatto quello che ritenevi giusto e probabilmente sarebbe successo lo stesso, però questa mi sa che non è una consolazione. Capisco che tu ti senta giù di corda, ti sono vicina. Adesso il clima dovrebbe risistemarsi, lascia fare alla natura e vedrai che tutte le altre se la caveranno.

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » mer gen 24, 2007 11:43 pm

Secondo me parole di incoraggiamento servono a poco.
Sono d'accordo con te Carmen, non volermene ma era meglio se non ti lasciavi condizionare e credo che purtroppo farai fatica a capire qual'è stata la causa della morte della piccola tarta. Sono sempre stata contraria a tutto ciò di troppo "umanizzato" e "innaturale". L'unica cosa che puoi fare è rassegnarti, hai e abbiamo imparato una cosa da questa esperienza: di sicuro le tarta sanno arrangiarsi molto bene senza di noi...molte volte sarebbe meglio dargli più fiducia e non intervenire affatto in modo cosi radicale, preoccuparsi è del tutto normale, ma farlo a distanza forse spesso è meglio.

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » mer gen 24, 2007 11:44 pm

Mi spiace Carmen, ma non credo che il frigo in se o tu possa avere qualche colpa.
Forse andava progettato con calma dall'inizio.
O probabilmente qualcosa non andava in lei.
In ogni caso quoto Danilo (e tocco ferro) ma credo che la conta alla fine di questo inverno sara' negativa.

Avatar utente
tartafly
Messaggi: 801
Iscritto il: ven mag 12, 2006 11:02 am
Località: Friuli-Venezia Giulia
Contatta:

Messaggioda tartafly » gio gen 25, 2007 12:07 am

Mi dispiace tanto pure a me!V
Concordo con quello che dice Luca,magari aveva qualche cosa che non andava in lei.....e forse sarebbe morta pure rimanendo fuori,non darti colpe,hai cercato di fare il meglio per le tue piccole.
Questo tempo bizzarro stà complicando la vita a tutti quanti,piante o animali che siano.

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » gio gen 25, 2007 12:17 am

Posso dire una cosa che potrebbe sembrare banale? Avete mai provato a lasciare in frigo una bottiglia d'acqua senza mettere il tappo? Dopo un pò l'acqua acquista un saporaccio e lo ho verificato personalmente in 5 frigoriferi di marca diversa credendo fosse il mio che aveva qualche perdita. Potrebbe esser una cosa nociva per le tarta questa che dite? Poi il freddo del frigorifero è un freddo arido senza umidità. Meglio di gran lunga la natura. Carmen mi associo al tuo dispiacere, in questi casi io prefereisco star zitto per non dire banalità o cose che possano far male senza volerlo. Pensa solo a preparare per benino le altre tarte.

jitka
Messaggi: 86
Iscritto il: dom ago 14, 2005 12:33 am
Località: Emilia Romagna

Messaggioda jitka » gio gen 25, 2007 12:22 am

Spiace anche a me per la tua tarta. Ti posso dire che sono tanti anni che faccio fare il letargo alle mie tartarughe in una stanza a temperatura controllata. Ho iniziato a farlo da quando una triste primavera ho trovato 4 femmine di T.H.B. adulte morte: erano state rosicchiate dai topi. Quest'anno penso che purtroppo chi ha "lasciato fare alla natura" avrà delle brutte sorprese, spero con tutto il cuore di sbagliarmi.

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » gio gen 25, 2007 12:24 am

Volevo solo dire che il contenitore di polistirolo bucherellato, galleggiava in un paio di cm d'acqua, la temperatura è sempre stata intorno ai 5 gradi e il ricambio d'aria era assicurato.
Ok al saporaccio, ma la roba che ho in frigo non è tossica!!!
Avevo pure tolto le mele che producono etilene pensa te!!

Comunque il dubbio rimane, ma io sono convinta che fuori non sarebbe morta.
Certo non le metterò mai più in frigo.


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 41 ospiti