Pagina 1 di 1
letargo:aiuto urgente...
Inviato: mer gen 24, 2007 1:19 am
da matteop
Ciao a tutti, sono al "mio" primo letargo con una HH adulta ed avrei urgente bisogno del vostro aiuto vista l'ondata di gelo in arrivo...
Vi spiego: dopo oltre un mese che non la vedevo, tre giorni fa ho poggiato per caso una mano proprio sopra la tarta nascosta tra l'erba alta. Temendo di disturbarla l'ho lasciata dove era, ma l'ho coperta per precauzione con delle foglie secche. Questa mattina, dopo un temporale e sapendo del freddo imminente, sono tornato a controllare e lei era sempre li' tra l'erba, sotto le foglie ormai umide, completamente scoperta dal terreno!
Cosa devo fare? Posso lasciarla così o dovrei prendere delle precauzioni?
Sembra che da domani inizierà a gelare...
Grazie!
Inviato: mer gen 24, 2007 9:11 am
da Federica
dai un'occhiata al post
http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... hichpage=1
per farti venire qualche idea.
Quello che ti consiglierei è togliere le foglie umide, mettere un coccio/una scatola di legno con apertura, comunque qualcosa che la ripari e riempire poi lo spazio terreno/riparo con foglie secche, circondando il più possibile la tartaruga...
Inviato: mer gen 24, 2007 9:13 am
da PennyChamp
Cerca di proteggerla dal gelo assolutamente!
Se cerchi in giro per il forum ci sono varie discussioni in merito al letargo...
La cosa essenziale è proteggerla dal gelo...Utilizza foglie secche, un vaso di coccio, della torba, del tessuto non tessuto...
Nella pagina di ricerca scrivi parola "letargo" e seleziona terrestri europee e se hai bisogno di altri consigli siamo tutti qua...

Inviato: mer gen 24, 2007 11:40 am
da matteop
Grazie ragazzi, provvederò oggi stesso: stamattina si è alzato un vento freddo....
Inviato: mer gen 24, 2007 2:19 pm
da anto
Vanno bene cocci, tegole o anche una cassetta in legno, ma prima devi coprila ben bene con foglie secche.
Generalmente una tarta adulta sà dove interrarsi quindi non la sposterei, l'unica cosa controlla che non ci sia il rischio di allagamento!
Inviato: mer gen 24, 2007 2:52 pm
da matteop
Ecco come ho coperto la tarta:
l'ho lasciata dov'era, avvolta in un mulinello di erba secca; ho costruito un riparo con due mattoni ed una tegola ed ho riempito l'intercapedine con foglie secche (credo di faggio).
Ecco come si presenta il trabiccolo:
Immagine:
169,66 KB
E qui sotto si vede il riparo senza la copertura:
Immagine:
193,72 KB
La tarta si è non a caso fermata nell'angolo più a sud est del recinto...
Immagine:
170,66 KB
Spero che sia sufficiente! Se no saranno ben accolte tutte le vostre osservazioni!
Matteo
Inviato: mer gen 24, 2007 2:59 pm
da anto
Secondo me va benissimo.
In primaverà però sarebbe maglio se costruissi tu una sorta di casetta, con mattoni in tufo o legno!
Vedo che lo spazio cè, qualche piccolo intervento per ricreare un pò di abitat te lo consiglio, inoltre se puoi fai in modo che le tarta possa trovare tutto quello di cui ha bisogno per alimentarsi già nel recinto seminando un pò di tutto!
Un ultima cosa vedo che hai utilizzato la rete, cerca di fare in modo che la tarta non possa vedere oltre il recinto altrimenti è probabile che passi molto del suo tempo a cercare di uscire!
ciao
Inviato: mer gen 24, 2007 4:23 pm
da matteop
Citazione:
Messaggio inserito da anto
Secondo me va benissimo.
In primaverà però sarebbe maglio se costruissi tu una sorta di casetta, con mattoni in tufo o legno!
Vedo che lo spazio cè, qualche piccolo intervento per ricreare un pò di abitat te lo consiglio, inoltre se puoi fai in modo che le tarta possa trovare tutto quello di cui ha bisogno per alimentarsi già nel recinto seminando un pò di tutto!
Un ultima cosa vedo che hai utilizzato la rete, cerca di fare in modo che la tarta non possa vedere oltre il recinto altrimenti è probabile che passi molto del suo tempo a cercare di uscire!
ciao
Hai ragione, in effetti avevo messo in conto delle migliorie, prime fra tutte quelle di impedirgli la vista oltre il recinto e di seminare le piante di cui si nutre, visto che le cicoriette ed il tarassaco, diffusissime mel resto del giardino, proprio nel recinto sembrano scarseggiare...
In realtà, ormai ricoperti dall'erba cresciuta ultimamente, nella zona in cui è ora la tartaruga ci sono un amplio sottovaso interrato per l'acqua (in cui però non l'ho mai vista andare....) ed un coppo sotto il quale suole dormire e ripararsi, alternandolo al fresco cespuglio di asparagi in fondo nella foto.... Ma cercherò di fare di meglio per la prossima primavera; sempre che vada tutto bene con il letargo...!!
A proposito, volendo trovare una femmina per fargli compagnia, qual è il modo più 'etico' per acquistarla? Ho letto spesso pareri negativi riguardo ai rivenditori, in particolare per il modo in cui le importano e trattano....
Inviato: mer gen 24, 2007 8:40 pm
da anto
Citazione:
Messaggio inserito da matteop
Citazione:
Messaggio inserito da anto
Secondo me va benissimo.
In primaverà però sarebbe maglio se costruissi tu una sorta di casetta, con mattoni in tufo o legno!
Vedo che lo spazio cè, qualche piccolo intervento per ricreare un pò di abitat te lo consiglio, inoltre se puoi fai in modo che le tarta possa trovare tutto quello di cui ha bisogno per alimentarsi già nel recinto seminando un pò di tutto!
Un ultima cosa vedo che hai utilizzato la rete, cerca di fare in modo che la tarta non possa vedere oltre il recinto altrimenti è probabile che passi molto del suo tempo a cercare di uscire!
ciao
Hai ragione, in effetti avevo messo in conto delle migliorie, prime fra tutte quelle di impedirgli la vista oltre il recinto e di seminare le piante di cui si nutre, visto che le cicoriette ed il tarassaco, diffusissime mel resto del giardino, proprio nel recinto sembrano scarseggiare...
In realtà, ormai ricoperti dall'erba cresciuta ultimamente, nella zona in cui è ora la tartaruga ci sono un amplio sottovaso interrato per l'acqua (in cui però non l'ho mai vista andare....) ed un coppo sotto il quale suole dormire e ripararsi, alternandolo al fresco cespuglio di asparagi in fondo nella foto.... Ma cercherò di fare di meglio per la prossima primavera; sempre che vada tutto bene con il letargo...!!
A proposito, volendo trovare una femmina per fargli compagnia, qual è il modo più 'etico' per acquistarla? Ho letto spesso pareri negativi riguardo ai rivenditori, in particolare per il modo in cui le importano e trattano....
Ti spiego tutto per il meglio:
tu puoi parlare di "acquisto"(cioè pagando) solo se la tarta ha il cites giallo, in caso contrario si parla di cessione gratuita ( quindi "regalo"..niente soldi..)!
Chiarito questo il mio consiglio più sincero( che è anche quello che ti darebbero il 99,9% degli altri utenti del forum) è quello di prendere una tarta con i doc, non importa cites giallo o cessione gratuita, basta che sia in regola.
In questo modo avrai la certezza che quasi sicuramente non si tratta di un animale di cattura( che sono sempre parassitati e che mal si adattano alla vita in cattività) ma soprattutto non sarai costretto a rimanere nell'illegalità, perchè se bene il problema inizialmente ti sembrerà gestibile non appena incominceranno ad accoppiarsi si moltiplicherà con la nascita delle baby di anno in anno.
Trovare una tarta con i doc non ti risulterà difficile(per me e molti altri non lo è stato), dovrai avere solo un pò di pazienza, magari se ti informi da adesso sicuramente in primavera avrai trovato qualcosa.
Rivolgiti sempre ad un allevatore che ti possa consigliare/aiutare nell'eventualità di problemi.
Se hai altre domande chiedi.
ciao
Inviato: mer gen 24, 2007 9:32 pm
da DelorenziDanilo
attenzione.. arriva il gelo!
non sarebbe una brutta idea metterle del terriccio sopra (con delicatezza x non svegliarla!
e poi magari sopra le foglie secche..
Inviato: gio gen 25, 2007 5:58 pm
da luca1988
Anche secondo me va coperta un pochino..sta veramente arrivando il freddo..
Inviato: ven gen 26, 2007 4:30 pm
da matteop
Ricevuto, cercherò di procurarmi del terriccio asciutto e glielo metterò sopra.... sperando di non molestarla!
Per quanto riguarda l'acquisto di una tartaruga e la questione relativa ai documenti, come bisogna comportarsi se si è in posseso di una tartaruga che è stata trovata? Premetto che la mia HH l'ho trovata gravemente ferita un'anno e mezzo fa', ho chiamato il responasabile locale del wwf il quale mi ha detto praticamente che non sapeva che farsene, quindi me ne sono preso cura insieme a dei veterinari moooolto disponibili ed appassionati...
A suo tempo pensavo di rimetterla in libertà non appena guarita del tutto (cioè, se tutto va bene, l'estate prossima...), ma ora non sono più del tutto sicuro che riuscirò a separarmene...
Inviato: ven gen 26, 2007 4:47 pm
da simon@
Matteo, una precisazione:
le tartarughe NON HANNO necessità di compagnia, non gliene può fregare di meno.
Non sono animali che vivono in branco, sono assolutamente solitarie.
per cui:visto che hai già una tarta illegale, non merti dentro casa un altro problema, che poi potrebbe generare dei problemini(illegali pure loro)
Una domanda: come mai non la lasci libera per il giardino, anzichè tenerla in un recinto?
Ah:
come hai provveduto a coprirla va benissimo, semmai aggiungi un telo di tessuto non tessuto anti-gelo sopra il tutto, fissandolo uin terra con dei pesi(pietre/mattoni)
Inviato: ven gen 26, 2007 5:08 pm
da matteop
Citazione:
Messaggio inserito da simon@
Una domanda: come mai non la lasci libera per il giardino, anzichè tenerla in un recinto?
Non la lascio libera per due motivi: il primo è che il "giardino" è recintato con una semplice rete, quindi troverebbe presto una via d'uscita; il secondo è che lo stesso giardino è frequentato spesso anche dal mio pastore tedesco, specializzato nel rendere immobile ogni cosa si muova... è proprio lui purtroppo che ha trovato la tarta... che ora ha una tecnologica toppa in vetroresina sul carapace...
Anche a me da fastidio vederla in un recinto, spero di trovare una sistemazione migliore col tempo...
Citazione:
Messaggio inserito da simon@
Ah: come hai provveduto a coprirla va benissimo, semmai aggiungi un telo di tessuto non tessuto anti-gelo sopra il tutto, fissandolo uin terra con dei pesi(pietre/mattoni)
ok, ma non si creerebbe un microclima poco naturale tappando tutto con il telo?
Inviato: ven gen 26, 2007 5:54 pm
da simon@
Assolutamente no, il tessuto non tessuto(solo in caso di previsione di gelo) non crea condensa, lascia filtrare/tarspirare lla giusta umidità, evita solo il gelo.
per il discorso Giardino:
ah, beh, se c'è la belva

fai bene
