Letargo 2006: varie soluzioni

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Letargo 2006: varie soluzioni

Messaggioda simon@ » sab gen 20, 2007 10:20 am

Come tutti ben sappiamo questo "inverno" è una vera disgrazia per il letargo delle nostre beniamine.
Personalmente ho avuto due tipi di problema:
1) una marginatina 2006 che non si interrava mai, rimaneva in superficie e si spostava in zona sole di giorno, per rientrare la sera, ma senza cibo avrebbe consumato oltre il dovuto.
2) da qualche anno le pioggie fanno sì che il giardino si allaghi, in certe zone, una di queste è una parte del recinto delle margi medie e le boettgeri.
Per cui sono dovuta intervenire in alcuni casi,adesso mi ritrovo con tre tipi di letargo:
1)letargo naturale(le tarte hanno scelto dove interrarsi, in un caso ho lasciato le cose come stavano, in altri due ho coperto la zona con dei cocci).
2)Letargo esterno in casetta.
3)Letargo controllato in frigo.

Vi posto varie foto con descrizione sotto.
*******


Immagine:
Immagine
87,85 KB
nella foto sopra una femmina Hermanni ha scavato nel terreno e si è sepolta, io ho solo coperto con un "tetto di coccio" sollevato, nella prossima foto la stessa "tana" senza coccio.


Immagine:
Immagine
104,66 KB
*********



Immagine:
Immagine
81,08 KB

SOPRA:Altra tana naturale dove ho coperto con un coccio, sotto dorme beato un maschiotto boettgeri di 7 anni


Immagine:
Immagine
59,04 KB

Qui sopra, invece, una casetta "artigianale" fatta di legno, con tegole in coccio sopra, dove ho messo un Maschio Hermanni rintontito e poi ho infilato foglie di nocciolo; il tutto si trova sotto una siepe(lui non è più uscito e si è interrato per metà)


Immagine:
Immagine
99,21 KB
SOPRA:
un maschio adulto Hh ha scelto di interrarsi tar le radici di un lampone, si vede il carapace nel terreno, qui non sono intervenuta neanche con una copertura, è il maschio più vecchio, sempre vissuto in questo giardino: saprà ben lui dove letargare, no?;)




Immagine:
Immagine
76,18 KB
SOPRA: casetta sopraelevata, riempita sotto e dentro di terra e torba, le casette sono due nel giardino, quella che vi mostro serve a 3 margi di 6/4/3 anni e ad una Boettgerona, (nell'altra uguale stanno due femmine di Hermanni)
quì sotto l'interno, ispezionabile da sopra.


Immagine:
Immagine
89,26 KB
****************************************





Immagine:
Immagine
82,05 KB
SOPRA:
Terrario esterno antitopo, ho aggiunto, solo sulla parte dove sono interrate le baby(più di una ventina), una tettoia di protezione dalla pioggia



Immagine:
Immagine
54,92 KB
SOPRA:
questo è il barattolino che ho messo in frigo(nel cassetto destinato alle verdure, ma senza verdure:D), con torba umida e foglie, termometro con sonda per avere il controllo di temperatura più volte al giorno(ogni volta che apro il frigo) la temperatura sta tra i 5 e i 7 gradi, quì sotto il barattolino aperto con la sua "ospite"(ho messo anche dello scottex umido, perchè così, toccandolo ogni 4/5 giorni, controllo se si sta asciugando troppo e spruzzo dell'acquacon un nebulizzatore, per evitare il rischio di disidratazione)



Immagine:
Immagine
48,63 KB

Avatar utente
Uruloki
Messaggi: 283
Iscritto il: mer ago 16, 2006 11:00 am
Località: Lucca

Messaggioda Uruloki » sab gen 20, 2007 12:42 pm

Ciao, senza dubbio ti sei data da fare!
Anch'io in giardino ho messo qualche sottovaso rovesciato sopra le hermanni ottimiste che si sono interrate lasciando fuori la parte superiore del carapace.
Simona come ti sei trovata con il frigorifero? Non l'ho mai usato, ma l'idea mi attira. Usi in frigorifero dedicato? Non penso che mia madre dopo i topi surgelati in congelatore mi permetterebbe le tartarughe in frigo... :D Per l'aerazione basta il ricambio dovuto a controlli giornalieri?

Edelfrau
Messaggi: 112
Iscritto il: gio dic 14, 2006 9:41 pm
Località: Friuli-Venezia Giulia
Contatta:

Messaggioda Edelfrau » sab gen 20, 2007 1:18 pm

Pure dalle mie parti gli allagamenti sono sempre stati un problema, adesso poi che ci si sono messi pure gli sbalzi termici...xx(
Comunque la mia tarta in un certo senso ha risolto da sola. Casa mia ha un paio di stanze esterne e, parecchi anni fa, lei ha iniziato a svernare lì. Da allora le prepariamo un angolino tutto suo, completo della sua casetta. La stanza ha una temperatura costante, è ben aerata e nessuno la disturba. Tarta fortunata :)

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » sab gen 20, 2007 1:42 pm

complimenti per l'impegno!
se posso dire un paoi di cose direi che per esempio la "cassetta! in legno è una buona soluzione, ma per come è fatta quella ha un problema, ossia che è staccata da terra, e questo non aiuta a mantenere costante la temperatura.
di buono c'è che il legno è molto adatto a queste cose, così come il tufo (mattoni)., a differenza di materiali plastici (nylon o pannelli che siano) che invece fungono da serra, amplificando il calore quando batte il solo.

la tarta semiinterrata invece la coprirei del tutto!.. rischia il congelamento (in un'inverno normale)!

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » sab gen 20, 2007 1:50 pm

Anche io ho dovuto mettere 4 delle mie piccoline nel frigo perchè da me la temperatura non è mai scesa sotto i 10 gradi, con medie intorno ai 15 e picchi intorno ai 20-21 gradi ( pochi giorni fà).
Per ora non me la sento di consigliare a nessuno di fare lo stesso perchè è la prima volta che prendo una decisione così drastica.
Vedremo come andrà a finire...

Le mie adulte invece sono tutte in giro che prendono beatamente il sole!!!

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » sab gen 20, 2007 1:54 pm

Anche le piccole ( 3-4 anni ) veramente sono in giro:
foto dell'altro giorno:


Immagine:
Immagine
85,46 KB

E quest'altro è un maschio di marginata che si è messo addiritura obliquo per riscaldarsi meglio:


Immagine:
Immagine
89,91 KB

Come vedete un letargo ben diverso da quello delle tarte di Simona!!!!

anto
Messaggi: 1618
Iscritto il: gio nov 24, 2005 9:36 pm
Località: Campania

Messaggioda anto » sab gen 20, 2007 1:56 pm

Sicuramente un lavoro molto impegnativo!
E'stata una cosa dell'ultima ora (frigo e casette varie) o avevi previsto già tutto a fine estate?
Un'altra cosa, il fondo del terrario anti topo è fatto di rete? A quanti cm è complessivamente interrato nel terreno?

luca1988
Messaggi: 1355
Iscritto il: mar ott 24, 2006 12:51 pm
Località: Lombardia

Messaggioda luca1988 » sab gen 20, 2007 2:02 pm

Ottimo lavoro..:D

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » sab gen 20, 2007 3:06 pm

Un po' di risposte...
Per URULOKI:
E' la prima volta che uso il frigo, quella testarda usciva tutti i giorni dal rifugio nel terrario antitopo.
Il frigo...no, è il mio frigo di casa:I, ma non lo sa nessuno che Margot è lì dentro;)
E' separata, comunque, nel cassetto delle verdure, chiusa nel barattolo.
Il ricambio d'aria c'è, tutte le volte che apro il frigo.
Chiaramente avevo testato le temperature per 3 giorni, prima di metterla dentro, ed ho visto che non oscillano di più di 2 gradi, anche se si apre la porta normalmente per l'uso giornaliero.
***************
Per Danilo:
Se osservi bene(e lo scrivo anche nella descrizione), la casetta è stata riempita di terra anche sotto, dove ci sarebbe il vuoto, per creare continuità di calore con il terreno;);ho messo anche dei mattoni ai lati perchè la terra sotto non si disperda con la pioggia(che però scorre)
Il tarto Hh, in caso di previsione di freddo(ma qui non scende mai sotto zero)lo coprirò alla meglio, non posso tagliare la pianta di lampone per mettergli un coccio sopra, provvederò con foglie e telo di tessuto non tessuto a più strati, fermato a terra con dei mattoni, pensi sarà sufficiente?
*******************
Per Anto:
Solo il frigo, Anto, è stata una decisione dell'ultimo momento, le casette le avevo comprate apposta in ottobre, il rifugio artigianale esisteva già, ci vanno anche in estate per il caldo.
***********
Grazie a tutti per i compimenti e per aver capito quanto sia importante dare alle mie tarte il massimo della sicurezza e del confort.:X

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » sab gen 20, 2007 3:37 pm

Simo se non scende mai sotto zero il problema non c'è di sicuro..
era solo nel caso qualcuno prendesse esempio e si trovasse in una zona d'italia più fredda.
Si, credo comunuqe che quel tessuto che dici è in ogni caso una buona soluzione, dato che a differenza di teli in altri materiali non ha la proprietà di comportarsi da "serra".

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » sab gen 20, 2007 4:01 pm

Sì, infatti, lo scorso anno, per tre notti è arrivato a zero, io mi anticipai, un paio di giorni prima fasciai i rifugi con doppio strato di tessuto non tessuto, andò tutto ok.

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » sab gen 20, 2007 4:25 pm

Citazione:
Messaggio inserito da anto


Un'altra cosa, il fondo del terrario anti topo è fatto di rete? A quanti cm è complessivamente interrato nel terreno?


Sì, anto, sia il coperchio che il fondo hanno una rete di acciaio, con fori cm 0,5 per 0,5, il terrario è stato appoggiato sul terreno a primavera scorsa, è riempito di torba e terra e le tartine hanno passato l'estate lì, il tempo ha fatto sì che la terra si "imparentasse" con il terreno(ho piantato anche reosmarino strisciante e kalanchole, che hanno fatto radici) per cui non ho dovuto interrarlo, ma è interrato naturalmente di 3/4 cm, in ogni modo non credo faccia differenza.

anto
Messaggi: 1618
Iscritto il: gio nov 24, 2005 9:36 pm
Località: Campania

Messaggioda anto » sab gen 20, 2007 7:08 pm

Citazione:
Messaggio inserito da simon@

Citazione:
Messaggio inserito da anto


Un'altra cosa, il fondo del terrario anti topo è fatto di rete? A quanti cm è complessivamente interrato nel terreno?


Sì, anto, sia il coperchio che il fondo hanno una rete di acciaio, con fori cm 0,5 per 0,5, il terrario è stato appoggiato sul terreno a primavera scorsa, è riempito di torba e terra e le tartine hanno passato l'estate lì, il tempo ha fatto sì che la terra si "imparentasse" con il terreno(ho piantato anche reosmarino strisciante e kalanchole, che hanno fatto radici) per cui non ho dovuto interrarlo, ma è interrato naturalmente di 3/4 cm, in ogni modo non credo faccia differenza.


Davvero un ottimo lavoro!

Avatar utente
loana
Messaggi: 2129
Iscritto il: ven lug 15, 2005 8:22 pm

Messaggioda loana » sab gen 20, 2007 7:34 pm

Grande Simo le tue tarta sono viziatissime!
Ah, mi hai fatto venir voglia di gelato ihihihi

Avatar utente
FrancescoM
Messaggi: 269
Iscritto il: dom set 17, 2006 3:45 pm
Località: Lombardia

Messaggioda FrancescoM » sab gen 20, 2007 8:57 pm

Cavoli! Complimenti Simona! Davvero un ottimo lavoro! :)


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti