Pagina 1 di 1
Crescita
Inviato: gio gen 18, 2007 4:56 pm
da 3rco
In che periodo le tarte mediterranee cominciano a crescere? Quando fanno il letargo? oppure quando compiono gli anni?
Inviato: gio gen 18, 2007 5:22 pm
da massimiliano@
Ciao, se vai su
http://it.wikipedia.org/wiki/Testudo_hermanni trovi tutte le tue risposte, buona lettura......

Inviato: gio gen 18, 2007 5:34 pm
da simon@
Non ho capito bene che intendi, in ogni modo cominciano a crescere dalla nascita, in maniera notevole nei mesi più caldi(quando mangiano di più).
Inviato: gio gen 18, 2007 8:04 pm
da Mika
I rettili crescono anche se impercettibilmente fino alla morte. Le tartarughe che svernano crescono soprattutto d'estate, mentre d'inverno bloccano la loro crescita e si formano le 'tacche' sui carapaci.
Inviato: gio gen 18, 2007 8:07 pm
da fabio
scusa crescono fino ad un massimo non fino alla morte
Inviato: gio gen 18, 2007 9:31 pm
da EDG
No, anche se impercettibile ad occhio, la crescita continua fino alla morte anche se con la vecchiaia rallenta e la distanza tra i solchi degli scuti diminuisce.
Inviato: gio gen 18, 2007 10:41 pm
da DelorenziDanilo
già, nei mesi freddi rallenta la crescita quasi completamente (per non dire completamente).
Non per niente ad ogni "anello" in teoria dovrebbe corrispondere un anno.. proprio per le variazione "cicliche" annuali della crescita.
crescono maggiormente non tanto quando mangiano molto, ma quando fa caldo e riescono ad assimilare il nutrimento in modo corretto.
infatti le crescite anomale (gobbe) avvengono proprio durante i mesi invernali, quando di solito nei terrari non trovano caldo a sufficienza e/o luce adatta.
Ecco perchè le tarta che fanbno il letargo spesso crescono con meno gobbe (PS: le gobbette comunuqe non dipendono solo da quello!)
Inviato: ven gen 19, 2007 7:34 am
da andysen
Citazione:
Messaggio inserito da fabio
scusa crescono fino ad un massimo non fino alla morte
crescono sempre! E' una loro caratteristica. Chiaramente nei periodi di "puberta'" la crescita si evidenzia in modo notevole.
la corretta assimilazione della vitamina D3, permette alle tarte di "calcificare" e di accrescere. Se il cibo e' quello giusto la crescita sara' ottimale.
se rispetti il letargo la tarta crescera' un po' piu' lentamente ma sicuramente con meno problemi, sia estetici che interni.