Pagina 1 di 1
accoppiamento consanguinei
Inviato: mar gen 16, 2007 2:18 pm
da Mika
L'accoppiamento di due tartarughe figlie della stessa coppia ma di anni diversi è da intendere comunque come accoppiamento di consanguinei, o ci sono delle differenze?
Inviato: mar gen 16, 2007 2:39 pm
da Luca-VE
Beh sono fratello e sorella, piu' consanguinei di cosi
P.s. sposto la sezione, questo post non e' molto "medico".
Inviato: mar gen 16, 2007 2:53 pm
da simon@
Eh, sì, direi!
Hanno proprio lo stesso patrimonio genetico, più di padre e figlia.
Per quasto è consigliabile, se poi si hanno delle nascite, scambiare neonate con allevatori amici, per avere un ricambio di sangue.
Inviato: mar gen 16, 2007 3:40 pm
da 3rco
Ma quali sono i pericoli degli accoppiamenti tra consanguinei?
Inviato: mar gen 16, 2007 4:21 pm
da Miglio
Citazione:
Messaggio inserito da 3rco
Ma quali sono i pericoli degli accoppiamenti tra consanguinei?
se ne era parlato qui
http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... IC_ID=852&
Inviato: mar gen 16, 2007 11:28 pm
da Davide
Ricordo bene questa discussione nella quale Gionata sconvolse le idee che avevo sempre avuto riguardo all'accoppiamento di consanguinei.
Questo problema, estremamente rilevante per molte specie animali, pare dunque esserlo di meno nell'ambito delle ristrette popolazioni di tartarughe, dove l'emergenza di caratteri patologici recessivi non sembrerebbe costituire una seria minaccia.
Inviato: mer gen 17, 2007 2:16 pm
da luca1988
Quindi non è poi così grave fare accoppiare consanguinei?
Inviato: mer gen 17, 2007 2:39 pm
da anto
Citazione:
Messaggio inserito da luca1988
Quindi non è poi così grave fare accoppiare consanguinei?
La certezza con gli studi attuali non la puoi avere, quindi sarebbe meglio evitare e fare come fanno il 99% degli allevatori e cioè cercano di evitare accoppiamenti consanguinei.
Inviato: mer gen 17, 2007 2:47 pm
da 3rco
Ma che fine ha fatto Gionata?
Inviato: mer gen 17, 2007 2:59 pm
da luca1988
Grazie anto..
