Pagina 1 di 1

Generi tarte terrestri

Inviato: sab gen 13, 2007 3:32 pm
da 3rco
Lo so, è una domanda stupida, però vorrei sapere perchè esistono tanti generi di tarte terrestri (es. geochelone, testudo, manouria..). Non si potrebbero chiamare tutte testudo...o geochelone...

Inviato: sab gen 13, 2007 3:35 pm
da fabio
i rettili si dividono in squamati, loricati e cheloni. i cheloni racchiudono le tartarughe terrestri e acquatiche

Inviato: sab gen 13, 2007 3:39 pm
da Mika
Prima era così.
Un tempo alcune Geochelone venivano classificate come Testudo.
Al principio la quasi totalità delle specie terrestri era classificata come Testudo.
Oggigiorno tante sono le differenze che si stanno pian piano scoprendo, alcune talmente evidenti da non poter racchiudere una sotto lo stesso genere due animali non solo morfologicamente diversi.

Inviato: sab gen 13, 2007 3:51 pm
da Ale
Citazione:
Messaggio inserito da fabio

i rettili si dividono in squamati, loricati e cheloni. i cheloni racchiudono le tartarughe terrestri e acquatiche


Uhh, Fabio, il tuo intervento è stato davvero esaustivo, sotto tutti i fronti!Schrzo,eh!?:D:D:D:D
Per rispondere alla domanda,ti conviene consultare un qualsiasi libro di anatomia comparata, così capirai perchè si attuano specifiche distinzioni tassonomiche, non sono nei cheloni, ma di tutti i vertebrati(è interessantissimo, te lo consiglio!)

Inviato: sab gen 13, 2007 4:40 pm
da Miriam
se tutti ci chiamassimo allo stesso modo, come faremmo a distinguerci???

lo studio dei vari rami che compongono la tassanomia è essenziale per capire l'evoluzione delle varie specie. in fondo non serve a nulla distinguerle, come "in teoria" non servono a nulla tanti studi fatti su tutto e sull'impensabile...
Pensa che se tutto il sapere non servisse a nulla, e nessuno studiasse animali, vegetali, scienza e natura, chimica ecc...
beh ora saremmo ancora all'età della pietra! xx(

Inviato: sab gen 13, 2007 5:49 pm
da AleeHali
Man mano che si fanno studi filogenetici, la tassonomia tradizionale viene confermata, smentita o corretta.
La mia impressione è che, nei prossimi vent'anni, si riscriverà buona parte di quello che oggi si dà per scontato (non solo per le tartarughe)...

Ciao

Inviato: dom gen 14, 2007 12:30 am
da Luca-VE
Pensa che nemmeno tanti anni fa quasi tutte le tartarughe, acquatiche comprese, venivano classificate "Testudo"...
La suddivisione successiva, serve a distinguere quelle che nahho affinita', quindi quelle che vengono raggruppate in un genere hanno una certa "parentela".