weissingeri
Inviato: ven gen 12, 2007 9:06 pm
Ragazzi avevo inserito una nuova discussione sulla weissingeri, ma evidentemente non sono riuscito a postarla.
Dicevo che di marginata esistono praticamente tre sottospecie:
sarda;
greca;
weissingeri (o nana o del Peloponneso).
Ora: se la specie originale è quella greca, non per questo quella sarda non ha un'evoluzione tutta sua, da quando è stata introdotta dall'uomo in Sardegna.
Certo che le differenze sono minime (se davvero ci sono).
Se non ci sono, non certo questo significa che non ci sono davvero, ma che solo si vedranno tra migliaia di anni.
Ma la weissingeri che cosa ha di particolare tanto da essere considerata maggiormente sottospecie rispetto alla sarda?
Dovrà pure avere delle differenze come quelle esistenti tra una thb e una thh (se ne sta parlando parecchio in altri post).
Non credo sia solo la taglia più piccola!!!
Per finire una questione di denaro: la sarda è quella che 'costa meno' (forse perchè in Italia è la più diffusa), poi c'è la varietà greca, e infine quella che costa di più ed è più rara è la weissingeri.
Chi mi può dire se acquistando una baby che mi viene venduta come weissingeri (col rispettivo prezzo), in realtà mi sta cedendo una sarda ad un prezzo triplicato?
La mia è una riflessione perchè ultimamente ne sto vedendo diverse di weissingeri (anche in annunci), ma non mi sembra ci sia una vera garanzia per evitare una 'sola'.
Facendo l'esempio sulle hermanni è come se la sottospecie hermanni avesse un prezzo (mettiamo 100) e la boetgeri un altro (per esempio 200).
Ma se da baby sono praticamente impossibili da distinguere ed io volessi una thb, potrei anche rischiare di prendere una thh al doppio del prezzo.
Spero di essermi fatto capire.
In ultima analisi una domanda molto più pratica: quale è il prezzo medio di una weissingeri baby?
Alcuni hanno dei prezzi per me sproporzionati rispetto alla sarda.
Grazie mille a chi mi farà capire dove sono le vere differenze tra queste sottospecie.
Dicevo che di marginata esistono praticamente tre sottospecie:
sarda;
greca;
weissingeri (o nana o del Peloponneso).
Ora: se la specie originale è quella greca, non per questo quella sarda non ha un'evoluzione tutta sua, da quando è stata introdotta dall'uomo in Sardegna.
Certo che le differenze sono minime (se davvero ci sono).
Se non ci sono, non certo questo significa che non ci sono davvero, ma che solo si vedranno tra migliaia di anni.
Ma la weissingeri che cosa ha di particolare tanto da essere considerata maggiormente sottospecie rispetto alla sarda?
Dovrà pure avere delle differenze come quelle esistenti tra una thb e una thh (se ne sta parlando parecchio in altri post).
Non credo sia solo la taglia più piccola!!!
Per finire una questione di denaro: la sarda è quella che 'costa meno' (forse perchè in Italia è la più diffusa), poi c'è la varietà greca, e infine quella che costa di più ed è più rara è la weissingeri.
Chi mi può dire se acquistando una baby che mi viene venduta come weissingeri (col rispettivo prezzo), in realtà mi sta cedendo una sarda ad un prezzo triplicato?
La mia è una riflessione perchè ultimamente ne sto vedendo diverse di weissingeri (anche in annunci), ma non mi sembra ci sia una vera garanzia per evitare una 'sola'.
Facendo l'esempio sulle hermanni è come se la sottospecie hermanni avesse un prezzo (mettiamo 100) e la boetgeri un altro (per esempio 200).
Ma se da baby sono praticamente impossibili da distinguere ed io volessi una thb, potrei anche rischiare di prendere una thh al doppio del prezzo.
Spero di essermi fatto capire.
In ultima analisi una domanda molto più pratica: quale è il prezzo medio di una weissingeri baby?
Alcuni hanno dei prezzi per me sproporzionati rispetto alla sarda.
Grazie mille a chi mi farà capire dove sono le vere differenze tra queste sottospecie.