Pagina 1 di 5

Ceppi THH

Inviato: gio gen 11, 2007 1:33 pm
da Mika
Ho sentito dire che tra i vari ceppi di hh, le uniche due popolazioni che hanno le suture sul piastrone pressocchè uguali sono quelle nei pressi di Reggio Calabria e di Metaponto.
Il rapporto nei restanti ceppi (e non si sa quanti realmente ne esistano), deve essere fortemente diverso (quasi il doppio) tra sutura femorale e pettorale.
Ho personalmente visto un esemplare proveniente dal Metapontino ed effettivamente aveva le due suture uguali.
Non so quanto ci sia di vero per la popolazione di Reggio.
Avete conoscenze più precise al riguardo?

Inviato: gio gen 11, 2007 2:48 pm
da Uruloki
Non ho conoscenze a questo proposito.
Secondo voi sarebbe utile o interessante creare delle raccolte di foto di hemrmanni divise per ceppi?

Inviato: gio gen 11, 2007 2:56 pm
da Mika
A voja

Inviato: gio gen 11, 2007 5:27 pm
da luca1988
potrebbe servire..

Inviato: gio gen 11, 2007 5:51 pm
da Uruloki
Ovviamente una raccolta di dati fatta in questo modo non avrebbe alcun valore scientifico, ma sarebbe comunque molto utile per avere una panoramica.

Inviato: gio gen 11, 2007 5:56 pm
da Mika
Intanto mo non abbiamo manco quella...

Inviato: gio gen 11, 2007 8:22 pm
da luca1988
Si potrebbe iniziare a fare..

Inviato: gio gen 11, 2007 8:57 pm
da Mika
Allora se qualche moderatore o amministratore creasse una discussione dove chiunque di noi può inserire liberamente foto di hermanni hermanni con la presunta provenienza....
Io non mi permetto di farlo ma si dovrebbe fare.
Non ci vuole manco tanto

Inviato: gio gen 11, 2007 9:47 pm
da anto
Citazione:
Messaggio inserito da Mika

Allora se qualche moderatore o amministratore creasse una discussione dove chiunque di noi può inserire liberamente foto di hermanni hermanni con la presunta provenienza....
Io non mi permetto di farlo ma si dovrebbe fare.
Non ci vuole manco tanto


Hai deto bene "presunta"!
La certezza la si può avere solo se la tarta è stata presa sul posto!
E'cmq una belle idea la tua, ma è solo l'inizio! Per fare un lavoro attendibile e preciso occorrerebbe fare l'analisi del DNA o una mappatura genetica!(spero di aver usato i termini scientifici esatti)!

Inviato: gio gen 11, 2007 9:54 pm
da Mika
Infatti si, purtroppo ci deve essere un aiuto da parte dello studio genetico.
Ma so che diverse Università in Italia stanno iniziando ricerche di questo genere.
Bisognerebbe conoscere chi possa far da tramite tra il mondo scientifico e noi...
Nel frattempo non credo non ci sia nessuno che abbia foto di hermanni di certa provenienza...
Da qualche parte sono stati presi gli animali, anche se ora si riproducono in cattività.
Nessuno certo ti va a chiedere se l'hai catturato tu....

Inviato: gio gen 11, 2007 11:45 pm
da Uruloki
Quello sarebbe un lavoro diverso e molto più lungo.
Inoltre si andrebbero a cercare gli animali in natura per tale studio e non quelli dei privati. La mia voleva soltanto essere una scorciatoia utile a noi per confrontare gli esemplari. Comunque sia per le foto forse conviene aspettare che gli animali escano dal letargo.

Inviato: ven gen 12, 2007 12:35 am
da Luca-VE
Certo che si puo' fare, potete benissimo aprire la discussione o anche postare le foto (mi raccomando eh ;)) direttamente su questa.
Pero' l'utilita' sarebbe che venissero postate solo foto di esemplari puri e di provenienza certa, altrimenti esce un minestrone...

Inviato: ven gen 12, 2007 10:14 am
da Mika
Ovviamente...se iniziamo a mettere ibridi non ha più senso... Solo che dovremo aspettare le primavera

Inviato: ven gen 12, 2007 11:39 am
da luca1988
A parte che con le temperature che ci sono si potrebbe già considerare primavera..20 gradi da me..

Inviato: ven gen 12, 2007 1:24 pm
da Agostino
A proposito vi illustro un nostro nuovo progetto:
Stiamo mettendo a punto un nuovo progetto per fare dei prelievi di sangue alle Testudo hermanni, in collaborazione con un genetista dell'Università di Torvergara(Roma), a breve daremo maggiori particolari.
Intanto vi anticipo che cerchiamo esemplari certi di Thh, Thb e Thhercegovinensis, solo da effettuarne un prelievo di sangue a casa dei possessori.
A sto punto cerchiamo un volontario che si prenda l'impegno di ricevere tutte le adesioni, con foto e relativi indirizzi.
A presto
Agostino