Pagina 1 di 2
INCROCI
Inviato: mer gen 10, 2007 1:52 pm
da Puma
E' soltanto una curiosità ke volevo togliermi da tempo..ma gli incroci cosa hanno di diverso rispetto alle razze pure? vivo di +, sono + forti...??
Inviato: mer gen 10, 2007 2:56 pm
da PennyChamp
A me personalmente non mi risulta il fatto che siano più forti o che la loro vita possa essere più lunga...La vita di una tartaruga dipende da infiniti fattori...
Inviato: mer gen 10, 2007 3:02 pm
da Mika
Anche io credo non ci siano differenze
Inviato: mer gen 10, 2007 3:15 pm
da Uruloki
Ciao, è stato osservato che gli ibridi nei primi anni crescono più rapidamente degli esemplari puri, ma questo non significa che diventino più grandi o che vivano di più (dubito ci siano dati in tale proposito anche perchè sarebbero di scarso interesse scientifico).
Inviato: mer gen 10, 2007 3:25 pm
da luca1988
E' vero che sono anche meno fertili?
Inviato: mer gen 10, 2007 3:59 pm
da Luca-VE
Il discorso della fertilita', della sopravvivenza ecc e' molto complesso e dipende da moltissimi fattori.
Ad esempio da quali specie derivi un ibrido (considerando solo gli ibridi tra SPECIE diverse, non SOTTOSPECIE).
I neonati di una femmina X e un maschio Y possono essere totalemte diversi (ovviamente inteso come fertilita', robustezza e aspettativa di vita) da quelli di una femmina Y e un maschio X.
Ovvio a questo punto, che i neonati, una volta adulti, possano dare risultati differenti a seconda dell'accoppiamento con una o l'altra delle specie "originali" oppure tra loro.
*************
Il discorso pero' e' un altro, credo che tutti debbano avere un minimo di volonta' per mantenere "pure" le varie specie e sottospecie.
Non si tratta ne di "razzismo" ne di valore economico o altro.
Se ne sta parlando in altre discussioni.
Una semplice hermanni hermanni, o una HB, sono il risultato di migliaia di anni di evoluzione, ibridarle significa gettare tutti questi anni, e contribuire, per il futuro, alla scomparsa delle specie "originali".
Marco ci ha postato delle foto di alcuni ibridi radiata x yniphora, sono bellissimi, ma totalmente inutili e anzi assolutamente dannosi per la salvaguardia di entrambe le specie.
Inviato: mer gen 10, 2007 6:20 pm
da Maria
Citazione:
Messaggio inserito da Luca-VE
Il discorso della fertilita', della sopravvivenza ecc e' molto complesso e dipende da moltissimi fattori.
Ad esempio da quali specie derivi un ibrido (considerando solo gli ibridi tra SPECIE diverse, non SOTTOSPECIE).
I neonati di una femmina X e un maschio Y possono essere totalemte diversi (ovviamente inteso come fertilita', robustezza e aspettativa di vita) da quelli di una femmina Y e un maschio X.
Ovvio a questo punto, che i neonati, una volta adulti, possano dare risultati differenti a seconda dell'accoppiamento con una o l'altra delle specie "originali" oppure tra loro.
*************
Il discorso pero' e' un altro, credo che tutti debbano avere un minimo di volonta' per mantenere "pure" le varie specie e sottospecie.
Non si tratta ne di "razzismo" ne di valore economico o altro.
Se ne sta parlando in altre discussioni.
Una semplice hermanni hermanni, o una HB, sono il risultato di migliaia di anni di evoluzione, ibridarle significa gettare tutti questi anni, e contribuire, per il futuro, alla scomparsa delle specie "originali".
Marco ci ha postato delle foto di alcuni ibridi radiata x yniphora, sono bellissimi, ma totalmente inutili e anzi assolutamente dannosi per la salvaguardia di entrambe le specie.
I am agree in everything above mentioned by Luca, with no remarks!!!
Yours truly, Marco
Inviato: mer gen 10, 2007 7:40 pm
da luca1988
Anche io sono per la salvaguardia della specie..Bisognerebbe evitarlo..
Inviato: mer gen 10, 2007 8:10 pm
da Mika
Totalmente concorde.
Il problema è come fare per sapere che quel preciso animale è puro e proviene da quel luogo esatto.
Con tutto il mercato che c'è stato non credo sia difficile che, essendo fuggite tante tarta dai giardini, magari qualcun altro trovandole, le ha spacciate per esemplari locali.
Come si fa? E molto relativo sapere con esattezza la provenienza.
Secondo me si potrebbero catturare (questa volta con autorizzazioni) un tot di animali provenienti da località diverse, e iniziare a riprodurli evitando di ibridarli(ovviamente saranno pochi gli autorizzati a tenere questi animali), per creare una popolazione non ibridata con sicurezza in cattività.
In questo modo salvaguarderemmo le future popolazioni.
Tanto gli ibridi non si estingueranno mai, e avranno sul mercato minor valore.
Questo porterebbe gli allevatori (nell'interesse di avere esemplari di un certo valore) a non ibridare più animali.
Ma non credo sarà mai possibile...peccato.
Inviato: mer gen 10, 2007 8:11 pm
da Mika
Il mio post penso si sia capito è l'ennesimo per cercare di capire che far accoppiare tarta senza sapere la provenienza è più dannoso che non farli accoppiare, perchè ripeto di ibridi ce ne sono fin troppi.
Inviato: mer gen 10, 2007 8:22 pm
da Puma
Citazione:
Messaggio inserito da Mika
Il mio post penso si sia capito è l'ennesimo per cercare di capire che far accoppiare tarta senza sapere la provenienza è più dannoso che non farli accoppiare, perchè ripeto di ibridi ce ne sono fin troppi.
E cosa faccio allora se vengo a sapere ke le mie tarta sono degli ibridi? li ammazzo oppure nn li faccio accoppiare..ma come si può!? 1 è innaturale farle accoppiare 2 un allevatore vuol troppo bene alle sue tartarughe indipendentemente del valore economico...
Inviato: mer gen 10, 2007 8:43 pm
da Mika
E infatti il mio discorso non è economico (come quello - menomale- di molti altri); nè tu devi ammazzare le tue se sai che possono nascere ibridi.
Tanto per iniziare però potresti trovare i corrispettivi compagni.
Ma come è possibile che tutti rispondono : 'e che faccio li ammazzo?'
Come se davvero quella fosse la soluzione.
Dico solo di informarsi per vedere che sottospecie si ha.
Inviato: mer gen 10, 2007 8:47 pm
da Mika
Questo discorso non vale per te.
Molti la pensano così ma mi sembra un discorso inutile da fare.
I piccoli che sono già nati li farai riprodurre con altri ibridi non certo con una hh (per fare un esempio).
Mentre la thh la metterei insieme ad un'altra hh.
Sicuramente se non si conosce la provenienza, il 'danno' è meno pesante che accoppiarla con una thb (sempre per esempio).
Anche perchè come si sa il discorso della purezza è molto relativo ma una hh della toscana accoppiata con una hh della puglia, ha un peso diverso che una hh della toscana con una hb.
Inviato: gio gen 11, 2007 1:16 pm
da Puma
vabbhe cmq la frese "e che faccio li ammazzo" è solo per dire..però sono talmente affezzionato alle mie ke me le sogno anke la notte

! Cmq il mio era un discorso generico visto ke nn ancora ho capito se sono incroci o no, anke se hanno tutto l'aspetto per essere delle HB..
Inviato: gio gen 11, 2007 1:21 pm
da Mika
Affezionarsi è il nostro modo di interagire con le tarta.
Loro al massimo ci riconoscono.
Posta le foto.
Magari può servire per capire.