Citazione:
Messaggio inserito da Luca-VE
Il discorso della fertilita', della sopravvivenza ecc e' molto complesso e dipende da moltissimi fattori.
Ad esempio da quali specie derivi un ibrido (considerando solo gli ibridi tra SPECIE diverse, non SOTTOSPECIE).
I neonati di una femmina X e un maschio Y possono essere totalemte diversi (ovviamente inteso come fertilita', robustezza e aspettativa di vita) da quelli di una femmina Y e un maschio X.
Ovvio a questo punto, che i neonati, una volta adulti, possano dare risultati differenti a seconda dell'accoppiamento con una o l'altra delle specie "originali" oppure tra loro.
*************
Il discorso pero' e' un altro, credo che tutti debbano avere un minimo di volonta' per mantenere "pure" le varie specie e sottospecie.
Non si tratta ne di "razzismo" ne di valore economico o altro.
Se ne sta parlando in altre discussioni.
Una semplice hermanni hermanni, o una HB, sono il risultato di migliaia di anni di evoluzione, ibridarle significa gettare tutti questi anni, e contribuire, per il futuro, alla scomparsa delle specie "originali".
Marco ci ha postato delle foto di alcuni ibridi radiata x yniphora, sono bellissimi, ma totalmente inutili e anzi assolutamente dannosi per la salvaguardia di entrambe le specie.
Citazione:
Messaggio inserito da Mika
Il mio post penso si sia capito è l'ennesimo per cercare di capire che far accoppiare tarta senza sapere la provenienza è più dannoso che non farli accoppiare, perchè ripeto di ibridi ce ne sono fin troppi.
Torna a “Terrestri Mediterranee”
Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti