Attacco topi.(FOTO NON ADATTA A PERSONE SENSIBILI)

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
benpegi
Messaggi: 206
Iscritto il: mar dic 06, 2005 8:57 pm
Località: Sardegna

Attacco topi.(FOTO NON ADATTA A PERSONE SENSIBILI)

Messaggioda benpegi » gio gen 04, 2007 11:02 am

Ecco come la mia vicina di casa ha trovato stamattina la sua marginatina di un anno e mezzo...

Immagine:
Immagine
99,52 KB

Immagine:
Immagine
92,25 KB

Immagine:
Immagine
80,36 KB

Purtroppo la piccola era stata rosicchiata dall'interno, quasi svuotata ,.rimanendo viva.
Abbiamo subito pensato ai topi e siamo corse al riparo comprando e piazzando subito una rete zingata a maglie fitte (0,5x0,5 cm).Carissima tra l'altro:6,80 euro al m quadro.
Io non avevo mai avuto problemi di questo tipo e lasciavo il terrario aperto ma ora ho paura di vedere altre scene del genere e l'ho coperto.Una mattinata terribile.
Inserisco le foto per tutti coloro che non immaginano che un topo affamato possa arrivare a tanto.

Avatar utente
benpegi
Messaggi: 206
Iscritto il: mar dic 06, 2005 8:57 pm
Località: Sardegna

Messaggioda benpegi » gio gen 04, 2007 11:09 am

La marginata in questione era una delle mie nascite ed aveva anche le scaglie anomale.
Perciò mi dispiace ancora di più, se è possibile.
Secondo voi è possibile che un topo scelga gli esemplari più deboli?Perchè ho notato che rispetto alle mie le sue sono molto più leggere e prendendole ho avuto quella famosa senzazione di 'guscio vuoto';oppure è stato solo un caso che abbia colpito le sue e non le mie?

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » gio gen 04, 2007 11:26 am

E' successa la stessa cosa alla mia vicina con le sue baby hermanni, sono state rosicchiate solo quelle piccole, le grandi nemmeno un segno. Ce ne siamo accorte dai resti trovati in giro e da un angolino del giardino al riparo dove probabilmente le avevano portate per mangiarle in pace...una scena orripilantexx( La cosa non è mai successa da me (per fortuna e faccio anche doppie corna!) nonostante qualche tempo fa avvistai un topo nel mio capanno in fondo al giardino che pensai bene di annientare subito }:) Io però ho sempre avuto gatti e nel recinto delle tarta ho un nocciolo (so che le foglie del nocciolo sono repellenti per i topi, questo l'ho scoperto molti anni dopo averlo piantato con mio grande sollievo, sempre ammesso che sia vero).
Allora, per rispondere alla tua domanda: non è un caso che abbiano colpito quelle della tua vicina, probabilmente tu nel giardino hai qualcosa che riesce a tenerli lontani. Non credo abbiano colpito le sue perchè risultano più "deboli" delle tue, però può esserci la possibilità che scelgano di colpire le più piccole (rispetto le adulte) per "comodità". In ogni caso è necessario intervenire mettendo delle trappole, devono sparire dalla circolazione il prima possibile:(!

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1864
Iscritto il: dom giu 25, 2006 5:32 pm
Località: Lombardia

Messaggioda fabio » gio gen 04, 2007 11:29 am

io nel giardino ho i gatti e quindi zero topi....i gatti sono 6 e sono tutti della mia vicina....comunque mettete le trappole e fateli fuori tutti ste topi!!!!VVVV

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » gio gen 04, 2007 11:45 am

Quando i topi fecero strage da me, le piccole colpite furono 4, una di quasi 2 anni e tre di quasi un anno, ne risparmiarono 3, ma credo fosse per mancanza di tempo o perchè furono disturbati da qualcosa.Era arpile inoltrato, le tarte erano in attività.
Le 7 baby in questione si trovavano tutte nello stesso posto.
Hai fatto bene a mettere la foto, perchè purtroppo il problema topi viene preso troppo spesso allea leggera.
Ricordo a tutti la NECESSITA' di costruire terrari esterni antitopo, specie per tarte che non superino certe dimensioni.
Delle mie 4, 2 se le sono portate proprio via(non le ho più trovate) una l'hanno svutata più di quella della foto(aprendo il piastrone e l'altra l'ho trovata ancora viva, lontano dal suo recinto, senza zampe posteriori, senza coda e mancante di un terzo del piastrone.
Ricordo a tutti che anche le adulte possono subire attacchi, durante il letargo.
Confermo che le foglie di nocciolo pare siano un repellente per i topi, me ne sono fatte portare un po' da un amico che ha un alberone ed uso quelle per "coperta" delle tarte.
Mettete le trappole, fate il possibile, siamo noi i responsabili dei nostri animali.

Avatar utente
benpegi
Messaggi: 206
Iscritto il: mar dic 06, 2005 8:57 pm
Località: Sardegna

Messaggioda benpegi » gio gen 04, 2007 11:50 am

Grazie per le risposte.
Anche io ho tre gatti ed altri dei vicini che girano anche da noi, ma questo vale anche per la vicina...Cioè vanno nel mio e nel suo giardino.
Tra l'altro sia io che lei nel recinto insieme alle marg. di un anno e mezzo teniamo anche le baby di quest'anno che stranamente non sono state toccate:Forse non c'era abbastanza da mangiare:(?

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1864
Iscritto il: dom giu 25, 2006 5:32 pm
Località: Lombardia

Messaggioda fabio » gio gen 04, 2007 11:58 am

mi dispiace tanto comunque ora è il tuo turno dai la caccia ai topi

Avatar utente
benpegi
Messaggi: 206
Iscritto il: mar dic 06, 2005 8:57 pm
Località: Sardegna

Messaggioda benpegi » gio gen 04, 2007 12:06 pm

Si confermo: anche alla mia vicina ne sono mancate alcune e non ci spieghiamo come sia possibile per un topo portarsele via.
Ieri dopo la scoperta ho controllato tutte le mie disturbandole un pò dal letargo anche se ho cercato di stare attenta e sembravano stare bene anche se non sono riuscita a trovarne una di un anno e mezzo..Ma forse era nascosta meglio..Speriamo..Possono aver creato problemi queste mie manipolazioni? Ma mettetevi nei miei panni cosa potevo fare?
E' normale che quelle di un anno e mezzo siano tutte nascoste e quelle di quest' anno non ne vogliano sapere?non è che si indeboliscono visto che non si alimentano e sono sveglie?
Avendo chiuso il terrario con la rete così di fretta non sono riuscita a trovare un modo per aprirlo con facilità e quindi non potrò rimettere sotto foglie e coccio quelle rimaste fuori.
Questo è un problema che non so come risolvere.E' rischioso?Grazie a tutti e vi auguro un anno privo di macabre scoperte!

Avatar utente
benpegi
Messaggi: 206
Iscritto il: mar dic 06, 2005 8:57 pm
Località: Sardegna

Messaggioda benpegi » gio gen 04, 2007 12:11 pm

Dimenticavo:Darò caccia ai topi ma vi prego non utilizziamo esche che vengono vendute con tanta facilità in ogni market perchè sono dei veleni potentissimi e possono essere ingeriti anche da altri animali selvatici e non.Non è che per salvare le nostre tartarughe dobbiamo mettere a rischio la vita di tutti gli altri animali.

luca1988
Messaggi: 1355
Iscritto il: mar ott 24, 2006 12:51 pm
Località: Lombardia

Messaggioda luca1988 » gio gen 04, 2007 12:12 pm

Poverina..

kiria

Messaggioda kiria » gio gen 04, 2007 12:23 pm

non ti lasciar prendere dal panico, riapri il recinto e occupati delle tarte che sono ancora fuori e poi richiudi, comunque le temperature di giorno sono ancora un pò altine,,anche una mia femmina si affaccia ancora tutte le mattine. Nel recinto delle grandi io ho messo molti rifugi, due sono abitati dalle tarte in letargo..negli altri ci dormono alcuni gatti di notte. E' un buon metodo per tenere lontani i topi ..ai gatti piace dormire al calduccio e al riparo intanto fanno anche la guardia.

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » gio gen 04, 2007 12:53 pm

Mi dispiace veramente.
In ogni caso i topi non colpiscono solo le baby o le deboli, anni fa ho perso una femmina adulta di hermanni per causa dei "topi", era sana e senza problemi.
La piango ancora...V

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » gio gen 04, 2007 1:10 pm

Manu, le manipolazioni non hanno dato fastidio più di tanto, ma DEVI aprire e rimetterle sotto le foglie e sotto il coccio, in caso di abbassamento improvviso di temperature corrono rischi.
*************
Per quanto riguarda i VELENI, sono in vendita nei negozi di agraria delle scatole a chiusura sicura dove posizionare il veleno, con buco di entrata/uscita dove possono accedere SOLO i topi, nessun altro animale.
Io ne ho messa una in giardino ed ho due cani, figurati se non mi sono assicurata sulla sicurezza dell'oggetto.
Chiamate anche l'azienda municipale responsabile delle derattizzazion delle fogne, qui da noi è previsto un intervento mensile per ogni zona, voi sollecitate, dicendo di attacchi di topi a bambini ed animali domestici, meglio esagerare.;)

Avatar utente
n/a15
Messaggi: 1477
Iscritto il: mer lug 06, 2005 12:19 am

Messaggioda n/a15 » gio gen 04, 2007 1:43 pm

maledetti sorci

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » gio gen 04, 2007 2:07 pm

Si si certo che colpiscono anche le adulte, io ho solo supposto che magari è più comodo per loro attaccare le piccole perchè magari non sono ben interrate ecc... C'è anche da dire che nella situazione in cui mi sono ritrovata io le baby le avevano persino portate fuori dal loro recinto e le avevano (quello che era rimasto) accatastate in un angolo riparatoxx( maledetti davvero}:)


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti