incubazione hermanni

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
3rco
Messaggi: 228
Iscritto il: dom dic 03, 2006 12:18 pm
Località: Sicilia

incubazione hermanni

Messaggioda 3rco » mer gen 03, 2007 2:56 pm

Visto che sono indeciso se costruirmi o no un incubatrice, vi chiedo: visto che da me a Catania fa così caldo (certe volte d'estate si superano i 35 gradi), quale potrebbe essere la percentuale di schiusa?

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » mer gen 03, 2007 3:05 pm

Ciao, se non fosse per cause esterne, tipo un cane, io lascerei fare a madre natura come avevo fatto fino all'anno scorso, e anche da me fa abbastanza caldo, ma le tarta sono esperte a scegliere il punto più opportuno dove deporre calcolando anche le temperature del terreno durante l'arco della giornata. Se vuoi eessre più sicuro puoi costruirti un'incubatrice tipo "bagno maria" e anche in questo caso se segui tutti gli accorgimenti non avrai problemi.

anto
Messaggi: 1618
Iscritto il: gio nov 24, 2005 9:36 pm
Località: Campania

Messaggioda anto » mer gen 03, 2007 3:05 pm

In ogni caso la percentuale di schiusa (quando l'uovo è fecondo) è sempre più alta con l'incubatrice, perchè si riesce a mantenere stabili tutti i parametri necessari, mentre lasciandole a terra si è sempre soggetti alle "bizzarrie" del tempo che tanto può essere caldo come dici tu e tanto può variare all'improvviso..
Inoltre il periodo di incubazione si allunga almeno di un mese...!
Senza dimenticare il fatto che a terra avresti più nascite di maschi!

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » mer gen 03, 2007 3:32 pm

Non sono soltanto i gradi esterni che garantiscono le schiuse.
le piogge, la possibilità di scavi di animali(cani, gatti, ricci), le formiche(che sono pericolosissime sono solo alcuni dei problemi che possono impedire la schiusa delle uova;
senza contare che, nel caso di tartine più debolucce, le uova si schiuderebbero ma il piccolo non ce la farebbe ad arrivare in superficie, se poi ce la facesse potrebbe essere subito predato.
Poi , come ti ha detto Anto, la percentuale di maschi sarebbe alta e come sappiamo, è preferibile avere più femmine, visto che per "un'armonia perfetta", per ogni maschio ci dovrebbero essere almeno 3 femmine, per questo le femmine sono più richieste.
Insomma: l'incubatrice a bagno maria è facile da realizzare e sicura e in 56/63 giorni di incubazione le uova si schiudono(contro i 90/110 giorni della terra), questo significa avere tartine che cominceranno a mangiare più di un mese prima, per cui si irrobustiranno ed affronteranno benissimo il primo letargo.
Valuta tu.
Ciao;)

luca1988
Messaggi: 1355
Iscritto il: mar ott 24, 2006 12:51 pm
Località: Lombardia

Messaggioda luca1988 » mer gen 03, 2007 5:25 pm

Anche io sono per l'incubatrice..Potresti ottenere maggior successo..

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » mer gen 03, 2007 6:31 pm

Ti consiglio l'incubatrice pure io, nel mio caso è stata decisiva nell'incrementare le schiuse: 2 su 26 uova l'anno scorso (ed una tartina è morta dopo poco,aveva faticato molto a emergere da sola), 12 su 20 quest'anno! E' vero che non sei al nord come me, però è anche vero che nel terreno gli imprevisti sono sempre in agguato.
Ciao

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1864
Iscritto il: dom giu 25, 2006 5:32 pm
Località: Lombardia

Messaggioda fabio » mer gen 03, 2007 8:10 pm

questi imprevisti però costituiscono la selezione naturale!!!!non scordiamocelo!!

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » mer gen 03, 2007 8:20 pm

Citazione:
Messaggio inserito da fabio

questi imprevisti però costituiscono la selezione naturale!!!!non scordiamocelo!!


Vero, se con questo intendi che le più deboli o quelle con qualche problema non sopravvivono. Ma quando come quest'estate fa freddo in agosto e lo sviluppo degli embrioni si ferma, allora non è selezione naturale, è scalogna bella e buona. Ho conosciuto una signora che ha parecchie hermanni (in primavera andrò a vederle): di solito ha una decina di piccoli all'anno nati in terra, ma quest'anno ZERO nascite :(. Ovviamente abbiamo trascorso due ore a parlare di incubatrici ...

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1864
Iscritto il: dom giu 25, 2006 5:32 pm
Località: Lombardia

Messaggioda fabio » mer gen 03, 2007 8:52 pm

si lo so però volevo ricordare anche la selezione naturale!!non era un rimprovero8D;);):D:)

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mer gen 03, 2007 9:55 pm

Io i due anni che non ho usato l'incubatrice con tre fenmmine ho avuto 9 e 12 nascite.
Il terzo anno, che ho costruito l'incubatrice, le schiuse sono state una trentina.
E anche da me fà caldo, però non mi và che tante piccole mi muoiano sottoterra quando posso benissimo aiutarle a nascere, poi qualcuna di queste, destinata a morire, magari non ce la farà lo stesso, ma le altre cresceranno sanissime.

luca1988
Messaggi: 1355
Iscritto il: mar ott 24, 2006 12:51 pm
Località: Lombardia

Messaggioda luca1988 » gio gen 04, 2007 12:06 pm

Secondo me selezione naturale o no è meglio l'incubatrice..Poi quelle più deboli cercherò di curarle al meglio..

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1864
Iscritto il: dom giu 25, 2006 5:32 pm
Località: Lombardia

Messaggioda fabio » gio gen 04, 2007 8:33 pm

io non ho detto che le lascerei morire ma ho ricordato che c'è anche la selezione naturale....io amo gli animali

3rco
Messaggi: 228
Iscritto il: dom dic 03, 2006 12:18 pm
Località: Sicilia

Messaggioda 3rco » sab gen 06, 2007 3:58 pm

Posso lasciare l'irrigazione accesa anche nella zona del nido? Perchè la mia irrigazione arriva a pioggerellina fitta fitta sul prato, e non come un innaffiatoio. Voi che dite? Poi credo che ammorbidisca anche la terra per consentire ai piccoli di risalire più facilmente

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » sab gen 06, 2007 5:35 pm

Inumidire il terreno quando si avvicina il momento della schiusa può effettivamente facilitare la risalita dei piccoli, ma durante l'incubazione io non bagnerei sistematicamente. Quando lo scorso anno avevo le uova sotto terra evitavo di irrigare la zona del nido, l'acqua raffredda le uova e non penso proprio che faccia loro bene. L'agosto fresco e piovoso che abbiamo avuto quest'anno ha di fatto ridotto drasticamente le nascite da terra al nord, e anche se tu sei in Sicilia e, contando sul clima, sei orientato a lasciar fare alla natura, tieni presente che spontaneamente da voi non è che piova spesso in estate.

3rco
Messaggi: 228
Iscritto il: dom dic 03, 2006 12:18 pm
Località: Sicilia

Messaggioda 3rco » sab gen 06, 2007 5:40 pm

Allora, io per quest'anno lascerei fare alla natura, anche perchè quest'anno in sicilia si prevede un'estate molto calda e secca. Se poi vedo che le nascite sono troppo poche l'anno prossimo costruirò un' incubatrice, anche se nel mio giardino che è molto grande sarà difficile individuare la zona del nido. Come posso fare a sapere dove la mia tarta ha deposto le uova?


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti