Pagina 1 di 1
letargo horsfeld
Inviato: lun gen 01, 2007 8:21 pm
da arual1955
sono una nuova iscritta e spero che qualcuno possa darmi una risposta al dilemma che mi assilla?
a maggio mi è stata regalate una horsfeld maschio che si è dimostrata attiva tutta l'estate. A settembre ha smesso di mangiare e si è rintanata nel terrario che tenevo in giardino.A questo punto l'ho portata dentro in un locale non riscaldato per farle passare il letargo.Però recentemente l'ho trovata che dormiva non chiusa nel carapace ma aperta,è di nuovo attiva ma non mangia. Come mi devo comportare?grazie
Inviato: lun gen 01, 2007 8:24 pm
da luca1988
Benvenuta..A che temperatura è?
Inviato: lun gen 01, 2007 8:28 pm
da arual1955
attualmente l'ho portata in casa a temperatura ambiente perchè non sapevo cosa fare, prima stava in una cantina secca a 17 gradi
Inviato: lun gen 01, 2007 8:30 pm
da luca1988
Per il letargo 17 gradi sono tantissimi!!Dovrebbe stare tra i 3 e gli 8 gradi..potrebbe essersi indebolita un bel pò..L'avevi pesata prima di metterla in quel luogo?
Inviato: lun gen 01, 2007 8:39 pm
da arual1955
Purtroppo è la prima volta che ho questa specie , la mia precedente Hermani era completamente autonoma e si rintanava in girdino da sola , svegliandosi in primavera. Riguardo questa invece non so come comportarmi perchè non ho idea di quanto tempo abbia, chi l'ha venduta mi ha consigliato visto che è ancora piccola di non farle fare il letargo, ma è stata lei che ha deciso da sola di smettere di mangiare. Cosa devo fare allora prepararle un rifugio in giardino per l'inverno?
Inviato: lun gen 01, 2007 8:43 pm
da luca1988
A questo punto non so se ti conviene farle fare il letargo quest'anno..Potrebbe essere troppo debole (aspetta gli altri però)..Per documentarti sulla specie puoi andare sul sito del TCI e trovi tutte le schede necessarie..
Inviato: lun gen 01, 2007 11:33 pm
da Davide
A questo punto non so che cosa sia peggio fare per la tua povera tartaruga (scusa se dico così, ma ti potevi anche interessare un po' prima di come si alleva, il materiale su internet e su questo stesso forum non è certo scarso!).
O che la metti in un luogo buio, asciutto, ad una temperatura dai 3 agli 8 gradi (un contenitore di cartone con qualche foro ad esempio) e le fai continuare il letargo, o che allestisci un terrario come si deve e la rendi del tutto attiva in modo che riprenda ad alimentarsi regolarmente saltando l'ibernazione. Bisogna vedere quali sono le sue condizioni attuali. Stando alle temperature che hai detto senza alimentarsi per mesi è possibile che sia disidratata e deperita per aver consumato troppe energie, non essendosi il metabolismo abbassato a sufficienza. In questo caso sarebbe meglio tentare di recuperarla.
Inviato: lun gen 01, 2007 11:51 pm
da Adele BS
Quoto Davide al 100%, la tua horsfieldi avrebbe dovuto essere in letargo "vero" già da un pezzo! E' molto pericoloso quando zombeggiano così, senza mangiare ma consumando ugualmente preziose risorse. Al tuo posto allestirei un terrario con tutto il necessario, cioè lampada riscaldante che le garantisca una temperatura sui 30° almeno in un punto e lampada UV per fornire le radiazioni necessarie all'assimilazione del calcio e della vitamina D. Se usi la funzione "cerca" troverai un sacco di discussioni relative all'allevamento di questa specie che non è tra le più facili perché proviene da un ambiente più freddo del nostro, ma decisamente secco.
Inviato: mar gen 02, 2007 11:15 am
da fabio
Inviato: mar gen 02, 2007 12:01 pm
da luca1988
Io sinceramente consiglieri di attivarla del tutto..Potrebbe essere pericoloso lasciarla in letargo..
Inviato: mar gen 02, 2007 7:01 pm
da luca
potresti pesarlo e misurargli la lunghezza per farci capire meglio come e'messo ?