Pagina 1 di 2

Di che erba si tratta?

Inviato: mer nov 29, 2006 2:21 pm
da Andre@
Ho scoperto che vicino a casa mia in un grande prato crescono centinaia di quest'erbette che vedete nella foto.
Sapete dirmi di cosa si tratta e se puo' essere somministrata alle tarte?
Grazie.

Immagine:
Immagine
38,39 KB

Inviato: mer nov 29, 2006 2:29 pm
da Fede
Bhooooo! Hai notato se fa dei fiori?

Inviato: mer nov 29, 2006 2:43 pm
da Andre@
No assolutamente niente fiori.
Fa un odore molto intenso, è un'erbetta che vedo spesso dalle mie parti.
Pensa che l'ha piantata anche il Comune nelle rotonde o nelle aiuole insieme al rosmarino strisciante, alla lavanda...

Inviato: mer nov 29, 2006 2:46 pm
da anto
Se non sbaglio ho visto qualcosa di simile anche nei recinti delle mie tarte, quindi è probabile che la mangino o che cmq ci stiano a contatto e non è mai successo niente!;)

Inviato: mer nov 29, 2006 2:50 pm
da Andre@
Eventualmente sapreste consigliarmi un sito dove vi sono varie pianticelle da consultare?
Cosi' nel tempo libero me la vado a cercare.
Ciao grazie.

Inviato: mer nov 29, 2006 2:57 pm
da anto
prova a fare una ricerca su google, troverai sicuramente qualcosa!

Inviato: mer nov 29, 2006 3:20 pm
da PennyChamp
Non so di che si tratti, ma prima di darla alle tarte accertiamoci, non si sa mai...sono talmente varie le piante che magari se ne scambia una per un'altra...

Inviato: mer nov 29, 2006 4:15 pm
da platysternon
mi sembra un ranuncolo

Inviato: mer nov 29, 2006 5:09 pm
da Carmen
A me sembra prezzemolo :D!!!!

Inviato: mer nov 29, 2006 9:16 pm
da Adele BS
Boh, vista da sola è un po' difficile. Dimensioni? E' pelosetta nella pagina inferiore?

Inviato: gio nov 30, 2006 9:11 am
da Andre@
No non è per niente pelosetta.
Prezzemolo non credo, lo riconosco il profumo del prezzemolo.
La piantina e le foglie hanno la stessa misura della malva.

Inviato: gio nov 30, 2006 2:36 pm
da Adele BS
Foglie così le possono presentare le ranuncolacee o le geraniacee (nel secondo caso spesso sono anche pelosette), tanvolta anche le malvacee. Servirebbero proprio i fiori per un'identificazione più precisa. Abbi pazienza, prima o poi li faranno. Intanto puoi provare una generica ricerca di immagini con Google usando "ranuncolacee" e "geraniacee" come parole chiave.
P. S. Se fosse una ranuncolacea richiede un po' di attenzione: molte di queste sono tossiche (non so se anche per le tarte).

Inviato: ven dic 01, 2006 1:20 am
da padrinodiego
Le tarte fanno una selezione delle cose buone e non buone, prova a somministrargliela se la mangeranno vuol dire che è OK, però non abusare perchè potrebbe essere ricca di proteine o vitamine o ecc... e si sà il troppo guasta.

Inviato: ven dic 01, 2006 1:38 am
da Fede
Esatto! Come hanno detto vari utenti, e come dico ripetutamente anche io, e tarte riconoscono cos'è buono e cosa non lo è per loro. Comunque la ricerca nel web è davvero complicata e si avvale in prevalenza della visualizzazione dei fiori di queste erbe....dando un'occhiata in giro la più somigliante mi è sembrata l'Aquilegia http://aquiya.skr.jp/zukan/Aquilegia%20 ... a_Alba.jpg confrontando le foglie http://ispb.univ-lyon1.fr/cours/botaniq ... ellata.jpg (http://ispb.univ-lyon1.fr/cours/botaniq ... laceae.htm)
Quest'ultima varietà mi sembra la più somigliante http://www.terrapin-gardens.com/perenni ... rata-m.jpg ( Aquilegia ecalcarata) anche se rimane una buona probabilità di incertezza!

Inviato: ven dic 01, 2006 2:44 am
da Andre@
Grande Fede è proprio quella![:257]
C'hai azzeccato è l'aquilegia !!!!
Mi sono informato dal vivaio che rifornisce il Comune di Riccione.
E' proprio quella varietà che hai messo nella foto con i fiori bianchi. Chissa' se le pupe la sgranocchiano?:p
Come sempre solo Fede,8) non ce n'e' per nessuno.;)