Pagina 1 di 1
inserite numerosi foto di incroci tra hh e hb
Inviato: mar nov 21, 2006 5:41 pm
da tartafede
che ne dite, chi ha foto tra incroci di hh e hb, di inserirle in questo post ,così da confrontarle e farci nel limite del possibile un'idea di come potrebbe essere un'incrocio!
anche foto trovate in rete!!
Ciao!!
Immagine:
26,58 KB
Inviato: mer nov 22, 2006 1:19 pm
da Gionata
Recupero due foto che avevo inviato tempo fa.
Si tratta di due esemplari di T. hermanni fotografati in habitat naturale (Delta del Po).
In un'areale dove sarebbe biogeograficamente giustificata la presenza di forme intermedie tre T.hh e T.hb.
In rosso i caratteri da THH, in verde i caratteri da THB
Immagine:
87,77 KB
Immagine:
71,67 KB
Inviato: mer nov 22, 2006 8:44 pm
da Adele BS
Riposto la mia Betty: femmina, 11 anni, 2,4 kg di peso, 26 uova deposte lo scorso anno e 21 quest'anno. I genitori erano pure grandi come lei. Prevalgono le caratteristiche da hb, ma c'è qualcosa anche di hh.
Immagine:
85,55 KB
Immagine:
Inviato: mer nov 22, 2006 8:52 pm
da Andre@
Inviato: mer nov 22, 2006 9:12 pm
da Adele BS
Inviato: ven nov 24, 2006 5:18 pm
da padrinodiego
Betty è molto bella, e anche io come andrea non vedo tratti di thh, se vuoi un consiglio non farla accoppiare con thh, porta avanti un unica specie.
Inviato: ven nov 24, 2006 7:18 pm
da Andre@
Allego anch'io di seguito alcune foto di incroci che erano state già postate in passato dai nostri amici del forum.
Alcune provengono dai sottoboschi e dalle pinete dell'entroterra romagnolo, dove, come si sa, spesso i soggetti che si rinvengono sono incroci abbandonati da persone incoscienti che pensano soltanto a soddisfare le mode o le voglie del momento.
Una femmina di h.h. della Tuscia (h.h. l'avreste mai detto?)
Immagine:
76,03 KB
Immagine:
59,97 KB
Immagine:
63,44 KB
Immagine:
62,87 KB
Inviato: ven nov 24, 2006 9:58 pm
da Adele BS
Citazione:
Messaggio inserito da padrinodiego
Betty è molto bella, e anche io come andrea non vedo tratti di thh, se vuoi un consiglio non farla accoppiare con thh, porta avanti un unica specie.
Lo so e spero di aver risolto tutto in primavera. Una domanda: se le trovo un maschio Thb in primavera, tra quanti anni avrò tartarughine "pure", visto che per tutta l'estate se l'è spassata con il maschio Thh? Le uova deposte nella prossima estate saranno ancora di "incroci"? E l'estate successiva?
Ciao
Inviato: ven nov 24, 2006 10:04 pm
da Adele BS
Citazione:
Messaggio inserito da Gionata
Recupero due foto che avevo inviato tempo fa.
Si tratta di due esemplari di T. hermanni fotografati in habitat naturale (Delta del Po).
In un'areale dove sarebbe biogeograficamente giustificata la presenza di forme intermedie tre T.hh e T.hb.
In rosso i caratteri da THH, in verde i caratteri da THB
Immagine:

87,77 KB
Immagine:

71,67 KB
I caratteri da Thh segnati in rosso li ho capiti (le suture e le macchie); qualcuno potrebbe spiegarmi meglio quelli verdi da Thb? Grazie
Inviato: sab nov 25, 2006 1:01 am
da Andre@
Beh credo (ma non sono espertissimo), dovrebbero essere una maggiore scampanatura nel carapace (il cosidetto effetto gonnella che nelle boettgeri è piu' accentuato), l'assenza di macchie sul piastrone (che nella boettgeri è possibile) ed infine la misura del piastrone nella boettgeri rimane molto piu' piccolo rispetto al carapace.
Inviato: mer nov 29, 2006 7:40 pm
da Gionata
Citazione:
Messaggio inserito da Adele BS
Riposto la mia Betty: femmina, 11 anni, 2,4 kg di peso, 26 uova deposte lo scorso anno e 21 quest'anno. I genitori erano pure grandi come lei.
Bè allora non può trattarsi di un incrocio perchè se i genitori erano più di 2 chili di peso nessuno dei due poteva essere una hh
