Pagina 1 di 1
Incertezze su ibrido boettgeri (da vedere)
Inviato: lun nov 20, 2006 7:49 pm
da Andre@
Salve ragazzi!
Vi scrivo perchè qualche giorno fa ho incontrato un ragazzo che bazzica nel mondo delle tarte da diverso tempo.
Lui si dice esperto di testudo hermanni, boettgeri ecc.ecc.
Mostrandogli una delle mie boettgeri femmina mi ha smentito dicendomi che non è affatto pura definendola al 100% un ibrido e piu' precisamente:"tagliata con una hermanni hermanni".
Voi cosa ne pensate?
Vi posto nuovamente le foto che alcuni di voi riconosceranno perchè le avevo già messe sul forum tempo fa.
Chiedo un consiglio a tutti coloro che sono veri esperti nel riconoscere un ibrido e che certamente ne sanno piu' di me.
Ciao fatevi sentire !
Un abbraccio a tutti.
Immagine:
65,2 KB
Immagine:
106,1 KB
Immagine:
121,17 KB
Immagine:
57,77 KB
Immagine:
87,02 KB
Immagine:
81,75 KB
Immagine:
53,11 KB
Inviato: lun nov 20, 2006 8:03 pm
da anto
Non ritengo per niente che sia un ibrido!
E poi dire "tagliata con una HH"...ma come fà ad avere la certazza di quello che dice, e se invece aveva uno dei genitori ibridi? come si fa a dire una cosa simile e in base a che cosa?Bho!
Senza dimenticare che tra HH e Hb cè anche THhercecovinesis..!
cmq lasiamo perdere, diciamo che la tua è una THB al 101%!
ciao
Inviato: lun nov 20, 2006 8:17 pm
da Gionata
Non vedo perchè non dovrebbe essere una boettgeri pura. Per quanto riesco a vederne io, potrebbe essere benissimo pura.
D'altra parte come fai a sostenere che è è pura al 100%?... è quasi impossibile trarre una conclusione del genere solo guardando il fenotipo.
Diciamo che dalle foto non vedo alcun carattere che mi faccia sospettare che possa trattarsi di un ibrido.
Invece con certezza posso dire che nessuno può sostenere che una qualsiasi hermanni è al 100% un ibrido, senza un esame del DNA o robe simili.
Quindi neppure il tuo amico.
Chi sostiene di di riuscire a raggiungere simili certezze è solo un venditore di fumo che ama dare spettacolo, facendo passare semplici opinioni molto discutibili per cose assodate.
Gionata
PS: per curiosità, chiedigli da cosa avrebbe capito che è un ibrido "al 100%".
Inviato: lun nov 20, 2006 9:26 pm
da Andre@
Citazione:
Messaggio inserito da Gionata
PS: per curiosità, chiedigli da cosa avrebbe capito che è un ibrido "al 100%".
Pensa Gionata che alla tua domanda "in cosa hai capito che non è una boettgeri pura?"
Mi ha risposto dicendo che lui di boettgeri ne ha viste tante ma mai con colori cosi' vicini ad una hermanni e nemmeno come questa.
In piu' ha detto che "la chiave per il riconoscimento della specie" sta tutta nello scudo sovracaudale se è diviso significa che non è boettgeri, quindi la mia dice che è sicuramente ibridata.
Mah!!BOoh!
Io di foto "boettgeri" ne ho viste tante sui libri e sinceramente sta cosa dello scudo sovracaudale indiviso nelle boettgeri non la sapevo.
Resto sempre molto stranito su queste persone che si spacciano cosi' esperti in tartarughe.
Inviato: lun nov 20, 2006 10:02 pm
da Ale
Come dice Gionata, dall'aspetto sembrerebbe un hb "da manuale"; dì al tuo amico di studiarsi meglio la variabilità fenotipica delle hb, che è molto complessa.
Per la storia della sopracaudale, è vero che nelle hb compare con una certa frequenza indivisa, ma non è regola.
Inviato: lun nov 20, 2006 10:16 pm
da Andre@
Citazione:
Messaggio inserito da Ale
Come dice Gionata, dall'aspetto sembrerebbe un hb "da manuale"; dì al tuo amico di studiarsi meglio la variabilità fenotipica delle hb, che è molto complessa.
Per la storia della sopracaudale, è vero che nelle hb compare con una certa frequenza indivisa, ma non è regola.
Grazie mille per il tuo intervento Ale.
Purtroppo certa gente prima di esprimersi dovrebbe documentarsi meglio ma non sempre è cosi'.

Inviato: lun nov 20, 2006 10:35 pm
da Fede
E' vero che non bisogna prendere quello che ci dice la gente tutto alla lettera ma è anche vero che le possibilità di non essere pura al 100% ci sono, magari ereditate da generazioni passate. Il motivo che ti ha dato il tuo amico non è del tutto verificabile, come dice Ale, non è una regola esplicita solo per ThB... Basta anche pensare all'immensa area di distribuzione di quest' ultime...La semplice colorazione tipica può variare anche dalle zone...e soprattutto il fatto dell'immensa riproduzione anche nei nostri territori, con tutte le caratteristiche climatiche tipiche, secondo me incide molto!
Inviato: lun nov 20, 2006 10:43 pm
da Gionata
Citazione:
Messaggio inserito da AndreaG
In piu' ha detto che "la chiave per il riconoscimento della specie" sta tutta nello scudo sovracaudale se è diviso significa che non è boettgeri, quindi la mia dice che è sicuramente ibridata.
Mah!!BOoh!
HAHAHAHAHAHAHAHAAHAHAHAHAH!!!! Questa poi... è quella del secolo!
Che GRAAAANDE esperto....


Probabilmente Andrea il tuo amico avrà difficoltà a distinguere una tartaruga da un sasso rotondo

Fai la prova e poi dicci... gli porti una noce di cocco e gli chiedi: e questa, di che specie è? hihi
Citazione:
Io di foto "boettgeri" ne ho viste tante sui libri e sinceramente sta cosa dello scudo sovracaudale indiviso nelle boettgeri non la sapevo.
Resto sempre molto stranito su queste persone che si spacciano cosi' esperti in tartarughe.
Io no. Ce ne sono moltissime, purtroppo. Fortunatamente, non in questo forum.
Inviato: mar nov 21, 2006 9:39 am
da platysternon
Inviato: mar nov 21, 2006 11:35 am
da simon@
ANdrea, posso dirti che ho mandato le foto ad Ursula Campi, che di tarte ne sa abbastanza(giusto, Gionata?

)
di due mie Hb molto scure, per sapere che cosa e pensasse.
Mi ha risposto che ho una cosa molto speciale: una coppia di Hermanni boettgeri purissime, si è raccomandata di tenerle separate dalle altre(cosa che facevo, comunque).
Appena mi ripristineranno l'ADSL a casa(scrivo da lavoro) posterò le foto...mi sa che il tuo amico è un po' "sborone"

Inviato: mar nov 21, 2006 12:05 pm
da n/a 3
A me pare proprio una THB puro e creciuto anche molto bene, complimenti.
Puo' darsi che sia un "incrocio" tra fenotipi diversi di THB..per dire, una della Romania, con una del Peloponneso (e' solo un esempio tra i mille, non una indicazione)....ma parlare di taglio con THH mi pare veramente azzardato.
Forse questo tuo amico sedicente esperto farebbe bene a leggersi il nuovo libro sulla t.Hermanni in vendita anche in questo sito.
Inviato: mar nov 21, 2006 12:51 pm
da Andre@
Citazione:
Messaggio inserito da simon@
...mi sa che il tuo amico è un po' "sborone"
Sei Grande Sim@!
Caspita conosci Ursula CAMPI!!!!!!!


Grazie a tutti ragazzi, apprezzo molto la vostra disponibilità per tutto quello che continuate a fare su questo forum.
In futuro quello che apprendero' da Voi lo consigliero' a chi ne avra' bisogno nel forum.
Ciao alla prossima Andrea

Inviato: mar nov 21, 2006 1:25 pm
da platysternon
non c'è di ché
Inviato: mar nov 21, 2006 7:20 pm
da Gionata
Citazione:
Messaggio inserito da simon@
ANdrea, posso dirti che ho mandato le foto ad Ursula Campi, che di tarte ne sa abbastanza(giusto, Gionata?
)
Ehm... se dico di no la prossima volta che la vedo me mena, quindi...
No scherzo... ho imparato più cosa da Ursula che da qualsiasi altro.
Citazione:
di due mie Hb molto scure, per sapere che cosa e pensasse.
Mi ha risposto che ho una cosa molto speciale: una coppia di Hermanni boettgeri purissime, si è raccomandata di tenerle separate dalle altre(cosa che facevo, comunque).
C'è un ceppo di hb scure nel sud della grecia, attorno al Peloponneso. Sono anche piccole, quindi sembrano hh!