Pagina 1 di 5
Piante tarassaco
Inviato: sab nov 04, 2006 9:41 pm
da Giosa83
Ciao ragazzi!!!Vorrei crearmi una piccola piantagione di tarassaco in modo da poterla utilizzare come alimento per le mie pardalis.Dato che vivo in città,secondo voi,posso trovare qualche seme da qualche fioraio?!?
p.s. mi scuso se questa discussione è off-topic
Inviato: sab nov 04, 2006 9:56 pm
da anto
Non sò se riesci a trovarli da un fioraio, ma qui sicuramente si :www.rettilimania.it
Inviato: sab nov 04, 2006 11:50 pm
da n/a15
io non ci sono mai riuscito. li ho sempre piantati e non è mai cresciuto niente. Fatto curioso: 10 metri più in là, fuori dal mio cancello, cresce selvatico che è una meraviglia. Purtroppo non lo posso utilizzare, poichè sta sulla strada e ci pisciano anche parecchi cani.
Inviato: dom nov 05, 2006 12:30 am
da essemario
Anche io con i semi non ho avuto fortuna. Prendendo invece piantine e trasferendole nell'area tartarughesca, bagnando un pochino , prendono benissimo
Inviato: dom nov 05, 2006 1:53 am
da Andre@
Per me la stessa cosa.
Ho provato a seminarlo in terrario ma il tarassaco non è mai cresciuto.
Che rabbia!
Eppure in alcuni parchi della mia zona (e anche sui cigli della strada)ne crescono spontanei a centinaia.
Inviato: dom nov 05, 2006 2:02 am
da Tamma155
X esseremario,
quindi "travasando" il tarassaco selvatico, riesci a farlo crescere?
Come fai?Quanta radice asporti e sopratutto come la asporti( sradichi o togli la zoletta di terra)?
ciao
Inviato: dom nov 05, 2006 7:41 am
da platysternon
provate a piantare solo la radice
Inviato: dom nov 05, 2006 8:47 am
da Ivana To
Io seminandolo non sono riuscita a farlo crescere oltre i 4 - 5 cm, poi moriva inesorabilmente......
Invece trapiantando le piantine con una zolla di terra intorno alla radice ho avuto ottimi risultati. Alle piantine lascio solo poche foglioline, le piccole centrali, così attecchiscono meglio. Lo scorso anno ne ho messe nel recinto delle piccole a fine ottobre e questa primavera erano una meraviglia.
Inviato: dom nov 05, 2006 9:12 am
da Davide
Citazione:
Messaggio inserito da jack
... Purtroppo non lo posso utilizzare, poichè sta sulla strada e ci pisciano anche parecchi cani.
Quello sarebbe anche il meno! Purtroppo le erbe che crescono vicino alle strade trafficate assorbono una grande quantità di scorie tra le quali il piombo, emesse con i gas di scarico dagli autoveicoli.
Inviato: dom nov 05, 2006 10:02 am
da essemario
Citazione:
Messaggio inserito da Tamma155
X esseremario,
quindi "travasando" il tarassaco selvatico, riesci a farlo crescere?
Come fai?Quanta radice asporti e sopratutto come la asporti( sradichi o togli la zoletta di terra)?
ciao
Con una piccola zappetta tiro via quanto posso, non prendo la terra. Spesso pero' mi limito a spostare quello che mi cresce in giardino da dove le tarte non hanno accesso a dove invece se lo possono pappare: da me il tarassaco cresce tantissimo, tutto l'anno, devo solo "aiutarlo" nell'area delle tartarughe, che se lo mangiano!
Inviato: dom nov 05, 2006 10:19 am
da Agostino
Ragazzi, attenzione che il tarassaco è un'ottimo alimento se variato con molti altri tipi di erbe selvatiche, ma se dato in percentuali molto elevate è troppo ricco di proteine vegetali, quindi è molto meglio seminare quelle buste di misto rustico, in cui vi è di tutto.
Vi dirò di più, parlando con un agronomo, l'ideale per avere un prato rustico e ben resistente alle siccità, ci si potrebbe risparmiare un bel pò di soldini in sementi "inglesi" che poi necessitano quasi sempre di tanta acqua, se invece si prendere del letame di pecora che contiene tutti i sementi delle erbe nostrane e lo si sparge sul terreno, questo concima benissimo il terreno e si evita di seminare il prato; il risultato poi è che ci si ritrova un tale miscuglio di erbe selvatiche naturali che sono perfette per l'alimentazione delle nostre beniamine !!!!!
Io per alimentare tante tarte, riempio il cestello del rasaerba in alcune zone dove ci sono erbe spontanee e poi le distribuisco alla tribù; un'operazione di 10 minuti.
Inviato: dom nov 05, 2006 10:57 am
da Andre@
Citazione:
Messaggio inserito da Agostino
Ragazzi, attenzione che il tarassaco è un'ottimo alimento se variato con molti altri tipi di erbe selvatiche, ma se dato in percentuali molto elevate è troppo ricco di proteine vegetali, quindi è molto meglio seminare quelle buste di misto rustico, in cui vi è di tutto.
Ciao Agostino, quindi il tarassaco si avvicina molto al trifoglio, giusto?
Mi chiedevo pero' quali erbette intendevi per "misto rustico"?
Inviato: dom nov 05, 2006 1:15 pm
da Agostino
Un pò tutte, compresa la classica erba, che penso ce ne debba essere in gran quantità.
Per questo io raccolgo col rasaerba, per raccogliere tutto.
Inviato: dom nov 05, 2006 1:18 pm
da Tamma155
Scusa Agostino, ma tu dove lo trovi il letame di pecora?
Inviato: dom nov 05, 2006 2:17 pm
da essemario
....Per quanto riguarda il letame, dipende da dove vivi. Per l'erba, le mie greche non e' che mangino tantissime varieta' diverse, soprattutto non mangiano la normale erba da giardino e qundi cerco di integrare con foglie di vite e poco altro che ho in giardino o roba che pianto, purtroppo il tarassaco e' il loro alimento principale. Appena piu' grandi le lascero' libere per tutto il giardino, cosi' faranno piu' moto, e forse troveranno anche altre erbe...