Pagina 1 di 2
integrazione alimentare
Inviato: mer ott 25, 2006 9:29 pm
da trifo
Mi farebbe piacere avere il vostro parere in merito alle modalita' di somministrazione di integratori.
Voi come fate?
Grazie in anticipo per le eventuali risposte.
Inviato: mer ott 25, 2006 10:25 pm
da anto
Ciao gian perchè vuoi usare degli integratori?
Poi sarebbero per le esotiche o per autoctone?Io alle mie testudo a meno chè non avessero qual'cosa di particolare non ho mai dato nessun tipo di integratore, neanche alle piccole, mentre per la sulcata solo integratori a base di calcio, ma ultimamente ho incominciato a diminuire integrando invece con ossi di seppia e sembra andare bene!
Se non hanno niente di particolare evita, trovano tutto quello di cui anno bisogno in un alimentazione quanto più varia possibile!
ciao
Inviato: mer ott 25, 2006 10:38 pm
da trifo
ciao anto,
forse avrei fatto meglio a specificare...
intendevo integrazione alimentare nelle tartarughe esotiche...
di solito,per far si' che mi assimilino i vari integratori in questione che somministro loro,sono costretto a ricorrere al pomodoro,che non e' poi cosi "salutare"...anche se non ne abuso piu' di tanto...
mi interessava sapere se qualcuno ha testato sistemi diversi dal mio,che io possa provare.
Inviato: mer ott 25, 2006 10:57 pm
da trifo
somministro loro il pomodoro(maturo)perche' gli integratori,che solitamente sono in polvere,si dissolvono facilmente su quest'ultimo.
riesco a somministrarglieli anche sullo stelo degli hubyscus...inumidendoli un po',ma la quantita' che gli arriva,non e' poi cosi'"importante",tu che hai delle sulcata dovresti aver inteso a cosa alludo...
avrei bisogno di capire quale puo' essere il sistema piu' efficace per far si che il somministrar loro questi prodotti non debba per forza comportare il dovergli dare pomodori...
anche se maturi,che come tu sai contengono piu' calcio che quelli "non maturi"...
Inviato: mer ott 25, 2006 11:20 pm
da Luca-VE
Io lo spargo sulle foglie appena lavate, lasciando poi asciugare.
Si forma una patina secca e loro si pappano il tutto

Inviato: mer ott 25, 2006 11:27 pm
da trifo
grazie luca,
i tuoi consigli(dal mio punto di vista)sono oro colato.
Provero' al piu' presto!
Inviato: mer ott 25, 2006 11:28 pm
da Luca-VE
Grazie a te, pero' attenti perche potrei benissimo sbagliare anch'io, non sono un marziano

Inviato: mer ott 25, 2006 11:37 pm
da trifo
Citazione:
Messaggio inserito da Luca-VE
Grazie a te, pero' attenti perche potrei benissimo sbagliare anch'io, non sono un marziano
mi auguro per te,che tu non sia un marziano...
pero' sei sicuramente uno che sa' il fatto suo in merito ai fabbisogni delle tarte...!
e fino ad ora in tutti i tuoi post che ho avuto il piacere di leggere,non ho mai trovato castronerie...
anzi,mi sono sempre e solo stati piu' che utili.
pertanto posso solo ringraziarti per la passione e la professionalita' che ci metti.
ciao
gian
Inviato: mer ott 25, 2006 11:41 pm
da Luca-VE
Inviato: mer ott 25, 2006 11:48 pm
da trifo
non c'e' di che...
e' la verita'.
Inviato: gio ott 26, 2006 4:53 pm
da trifo
nessuno ha altre metodologie...?
devo pensare che solo luca ed io diamo alle nostre esotiche gli integratori...?
forza ragazzi,fatevi sotto con i consigli...
le mie tarte purtroppo sono un po' troppo di bocca buona...
nessuno di voi che possiede esotiche usa altri sistemi?
Inviato: gio ott 26, 2006 8:42 pm
da trifo
ale,anto,michele,che fine avete fatto...?
mi dite la vostra?

Inviato: gio ott 26, 2006 8:50 pm
da Michele
personalmente do loro solo calcio o ossi di seppia. Tarassaco ed erbe di capo a volontà. Preciso che parlo di sulcata, elegans, gigantea, radiata e frittella. Per altre specie non saprei.
Tu a che tartarughe ti riferisci?
Inviato: gio ott 26, 2006 8:58 pm
da trifo
sulcata ma piu' che altro aldabra...con quest'ultima ho un po' di problemini.
ho provato con l'osso di seppia ma non lo gradisce.
riesco a darle il ****reptimineral h ma lo ingerisce solo se spalmato sui pomodori,che le piacciono molto ma capisci bene che non posso esagerare con con questi ultimi...

Inviato: gio ott 26, 2006 9:11 pm
da Michele
con la gigantea io faccio così. Tarassaco leggermente umido in un sacchetto per la spesa, calcio in polvere. Una leggera shakerata e servire fresco. Solitamente mangiano sempre senza problemi. Le mie sulcata comunque mangiano gli ossi di seppia direttamente dalle mie mani.Qunato pesano le gigantea e le sulcata?