Pagina 1 di 2
sottospecie graeca
Inviato: sab ago 06, 2005 9:41 am
da nip77
Inviato: sab ago 06, 2005 10:07 am
da *eliminato*
E' identica ad una mia Graeca Ibera ma è troppo giovane per capirci qualcosa.
Anche le terrestris alla nascita si presentano così , poi definiscono meglio i caratteri, se sai la zona di provenienza dei genitori si potrebbe definire meglio la sottospecie.
Inviato: sab ago 06, 2005 10:43 am
da nip77
purtroppo dei genitori non so niente! se noti ha la pelle tendente un po al rosa, non so se anche la tua è cosi, in teoria dovrebbe avere sui 2 3 anni e sinceramente da quando ce l'ho cioe da un anno è cresciuta pochissimo. Un giorno, in seguito ad un abbassamento improvviso di temperatura ha preso un bel raffreddore. di sentire che una graeca possa prendere il raffreddore non mi era mai capitato, forse il nostro non è propio il clima adatto a lei.
sono tutte informazioni che vi do per aiutarvi a capire meglio a che sottospecie potrebbe appartenere.
grazie
ciao
Inviato: sab ago 06, 2005 7:44 pm
da Agostino
Probabilmente è una Testudo graeca ibera molto chiara !
Inviato: mer ago 10, 2005 6:03 pm
da nip77
come si distinguono fra loro la ibera, la terrestris e la graeca graeca?
Inviato: mer ago 10, 2005 7:48 pm
da Agostino
della terrestris trovi la scheda sul sito, mentre per le altre due sottospecie le stiamo facendo.
Inviato: mer ago 10, 2005 9:14 pm
da tartafede
Una domanda ai più esperti!!!
Mi è venuto un dubbio (uno fra i tanti!)ho delle tarta marginate molto belle a parer mio ..!


Da un mio amico socio anche lui tartaclub ho visto le sue tarta greche iberiche molto simili per morfologia alle marginate!
MA se queste due razze distinte si accoppiano ed è possibile visto che il corteggiamento del maschio è praticamente uguale (visto che condividono anche i stessi areali)!!E' possibile sempre anche dopo parecchie generazioni individuare dei caratteri magari evidenti nella livrea del carapace o è pressoche utopia vera e propria avere delle certezza su tarta marginata??
Grazie infinite agli amici del tartaclub ci vediamo a Cesena!!Ciaoo!!
Inviato: gio ago 11, 2005 4:30 am
da DelorenziDanilo
quoto in pieno tartarock sulle due possibilità (o ibera o terrestris)..ma sono forse un po di più per la terrestris..
in realtà dovrebbe venir più spontaneo dire terrestris, ma pure io ho una ibera uguale!
Inviato: gio ago 11, 2005 4:38 pm
da Agostino
Le T.g. terrestris hanno le macchie nere sulla parte cenrale degli scudi,
le kleinmanni hanno la zona nera sulla parte esterna come questa, ma sul piastrone hanno i caratteristici trangoli neri che questa non ha !
quindi sono propenso a identificarla come ibera, ricordo che le ibere sono di diverse colorazioni, anche chiare.
Inviato: gio ago 11, 2005 10:43 pm
da DelorenziDanilo
si si..in effetti .. al 95% è una ibera..
Inviato: mar ago 16, 2005 6:46 pm
da nip77
scusate ma supponendo che fosse un graeca terrestris ci sono problemi se fa il letargo all'esterno?
inoltre si potrebbe accoppiare con una ibera?
Inviato: ven ago 19, 2005 11:56 am
da DelorenziDanilo
evita se puoi di incrociarle.
Inviato: ven ago 19, 2005 11:59 am
da *eliminato*
Secondo alcuni autori le terrestris non fanno letargo, secondo altri si o almeno una brumazione.
Chi ha ragione?! Non so, prima o poi quando andrò a Miami e tornerò con una Golden Greek vi farò sapere.
Citazione:
Messaggio inserito da nip77
scusate ma supponendo che fosse un graeca terrestris ci sono problemi se fa il letargo all'esterno?
Inviato: sab set 10, 2005 6:43 pm
da nip77
guardando le foto della tartaruga di monica noto una certa somiglianza
cosa ve ne pare?
Inviato: dom set 11, 2005 6:18 pm
da monica

sono appena tornata dal tartabeach con in mano 2 belle graeche e una presa in adozione dal tartaclub italia!!
guardandole bene tutte e vedendo che ci possono essere veramente poche differenze l'una dall'altra posso anche pensare che le nostre non siano così uguali..la mia ha i disegni più marcati e anche più sfumature.
comunque a cesena ho parlato con molti "cervelloni" che mi hanno detto che le sottospecie graeche a volte sono difficili da distinguere, si assomigliano un pò tutte....io fortunatamente ho una marcia in più perchè conosco la provenienza.
Comunque ora le mie tarte hanno appena fatto amicizia,sperimo bene!!!



