Allora:
l'alimentazione non è esattamente quella che hai citato.
Alle tarte autoctone(Graeca, Marginata, Hermanni, ecc.) si dovrebbero dare, in prevalenza, radicchi, cicorie, ERBE DI CAMPO(tarassaco, piantaggine, ecc.) trifoglio(in minor quantità), solo il 10% dell'alimentazione deve essere costituito da Frutta(1 volta o 2 al mese), ma mai frutti esotici, solo quelli che troverebbero nei nostri campi/boschi e mai agrumi.
IBISCUS, fiori e foglie, pale di fico d'India(precedentemente despinato e tagliato a striscette)poco Pomodoro(io non lo dò proprio), se devi dare insalata comprata non dare lattughe, ma radicchio rosso, cicorietta, Valeriana songino, scarola e riccia.
Poi puoi andarti a leggere le varie schede sull'alimentazione sul sito
www.tartaclubitalia.it
**
Cites, argomento "scottante":
il fatto che tu non sappia che tararuga sia, lascia presumere che la tua tarta non abbia alcun documento.
Se fosse stata una tarta regolare avresti avuto un documento o di vendita(cites giallo) o di cessione(foglio bianco con la dicitura cessione gratuita) con la specie scritta sopra, la data di cessione, eventuale data di nascita della tarta, il tutto prorocollato dalla forestale.
Se questa tarta l'hai trovata, a bassano del Grappa, probabilmente è scappata da qualche giardino.(visto che non vivono naturalmente in quel clima, sono tartarughe che si trovano in natura solo in sardegna)
Sappi che la detenzione senza documenti di una tartaruga MArginata è punita con multe a partire dai 3098 euro(fino a decine di migliaia di euro) e sequestro dell'animale.