Pagina 1 di 1

maschio e femmina?

Inviato: mer ott 11, 2006 1:12 pm
da zonasalva
Ciao raga queste sono di un mio amico. Pensate siano maschio e femmina.
Grazie in anticipo

Immagine:
Immagine
85,9 KB

Immagine:
Immagine
66,04 KB

Immagine:
Immagine
64,96 KB

Immagine:
Immagine
51,89 KB

Immagine:
Immagine
59,94 KB

Inviato: mer ott 11, 2006 1:20 pm
da andysen
Ciao caro, [:51]

NO sono MASCHI & MASCHIO....[:81]

- Il piastrone è evidentemente concavo
- la coda ha grosse dimensioni
- nella parte posteriore le placce sono rivolte verso il basso

Non c'è dubbio...sono due Hermanni maschi!

ciao ciao

Andrea - Cagliari

[:262]

Inviato: mer ott 11, 2006 1:22 pm
da Fede
Ciao Salvatore! Come ha detto Andrea sono due maschi...probabilmente ThB

Inviato: mer ott 11, 2006 1:30 pm
da Miglio
con quei codoni .... maschi :)

Inviato: mer ott 11, 2006 1:53 pm
da andysen
quella della terza foto e' un Hermanni hermanni, quella della quinta non si capisce se è Boettgeri.

Per distinguerle occorre valutare diverse caratteristiche:

il rapporto tra la sutura pettorale (indicata in rosso nelle fotografie) e la sutura femorale (indicata in verde): nella testudo hermanni hermanni, la sutura pettorale è più corta della sutura femorale, mentre nella Testudo hermanni boettgeri, il rapporto tra le due suture è maggiore di uno.

Immagine:
Immagine
20,99 KB


Immagine:
Immagine
17,72 KB


l'aspetto del carapace: la Testudo hermanni boettgeri presenta un carapace generalmente più chiara, con colorazione verde-giallastra;
la Testudo hermanni hermanni è caratterizzata invece da una colorazione più brillante

il piastrone: nella Testudo hermanni hermanni sono presenti sul piastrone due bande nere ben definite;
nella Testudo hermanni boettgeri queste bande sono meno definite e continue

le dimensioni: la Testudo hermanni hermanni raggiunge al massimo i 15-20 cm di lunghezza, mentre la Testudo hermanni boettgeri è più grande e può arrivare fino a 25 cm

Saluti

Andrea - Cagliari 8D

Inviato: mer ott 11, 2006 3:14 pm
da tartapiero
Quella della terza foto è hermanni boettgeri senza dubbio alcuno. Ha le suture quasi uguali e la colorazione tipica della boettgeri

Inviato: mer ott 11, 2006 4:00 pm
da Fede
Potrebbero essere incroci?

Inviato: mer ott 11, 2006 4:41 pm
da Uruloki
La possibilità degli incroci e sempre presente, ma forse più per la colorazione del carapace che per altro.

Il piastrone ha infatti le suture con rapporto prossimo a uno con leggero vantaggio delle pettorali; anche la colorazione è un pò troppo discontinua per trattarsi una Thh.
Quindi anche per me probabilmente si tratta una Thb.

Sarebbe interessante poter vedere anche la testa e le eventuali lamine inguinali.

Inviato: mer ott 11, 2006 7:32 pm
da riccardopelleriti
due maschi, T.H.B.:)

Inviato: ven ott 13, 2006 2:10 pm
da essemario
.....non per fare quello che sa una pagina in più del libro ma ricordo che andrebbe ricordato, anche se non mi sembra questo il caso, che esistono le Testudo hermanni ssp. hercegovinensis, molto simili alle boettgeri ma che meritano di essere tutelate (=non mescolate con le boettgeri) come le altre.

http://www.tartaclubitalia.it/specieter ... /index.htm