Consiglio

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Fulvia
Messaggi: 13
Iscritto il: ven ott 06, 2006 7:01 pm

Consiglio

Messaggioda Fulvia » sab ott 07, 2006 6:51 am

Buongiorno a tutti, sono una nuova utente e mi chiamo Fulvia.
La mia casa è un piccolo zoo e da tempo, visto che tempo e spazio (ho un grande giardino) non mi mancano, penso di aggiungere ai miei amici anche una tartaruga. Oggi mi è capitata l'occasione. Una Testudo Morsfieldi (così c'è scritto sul suo documento) proveniente dal Uzbekistan di circa una decina di cm cerca casa. Sono tentatissima all'acquisto anche perchè è veramente simpatica e socievole (non si ritrae quando la si tocca ma anzi lascia che io le gratti testolina e sottocollo).
Però vorrei chiedere a voi che siete sicuramente più esperti cos'altro devo verificare. A me, a prima vista, sembra in buona salute. L'attuale proprietaria afferma che è già svermata.
Io la terrei per questo primo inverno (da me la temperatura notturna è già abbastanza bassa: ieri notte 6 gradi) in un terrario in casa e la prossima primavera provvederei alla realizzazione di un suo recinto protetto.
Aspetto idee e consigli. Grazie millissime

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » sab ott 07, 2006 8:07 am

Benvenuta!:)
trovi la scheda sulla specie Horsfieldi sul sito www.tartaclubitalia.it
Ma io mi dirigerei su una tarta un po' più facile da allevare, sono molto delicate le Hors...perchè non un'autoctona, tipo un'Hermanni?

Avatar utente
Uruloki
Messaggi: 283
Iscritto il: mer ago 16, 2006 11:00 am
Località: Lucca

Messaggioda Uruloki » sab ott 07, 2006 10:01 am

Ciao, anch'io non posso che quotare simona all 100%, le Horsfieldi sono belle, ma preferisco le Testudo mediterranee che sicuramente sono più facili da allevare, soprattutto perchè si troverebbero nel loro ambiente naturale. :D

Avatar utente
giulietta
Messaggi: 880
Iscritto il: dom ago 27, 2006 8:51 pm
Contatta:

Messaggioda giulietta » sab ott 07, 2006 10:37 am

Ciao e benvenuta, è vero che le horsfieldi sono belle però se è la tua prima tarta ti consiglio una hermanni. Sono facili da accudire e non sono di grandi pretese,poi per i principianti sono ideali.:D

Fulvia
Messaggi: 13
Iscritto il: ven ott 06, 2006 7:01 pm

Messaggioda Fulvia » sab ott 07, 2006 1:36 pm

Grazie a tutti per le risposte. Il guaio è che stamane sono andata a lavorare e al mio ritorno (un'ora fa) ho trovata la tarta già in casa con tanto di terrario già allestito. In breve, mio figlio, pensando di farmi felice è andato a prenderla senza prima parlarmene.
Bene ora c'è. Ho letto la scheda della razza e ho realizzato che è difficoltosa da gestire. Se ho capito bene non deve vivere in un ambiente ad alta umidità. Quindi, visto che per questo inverno, vivrà in casa il problema per ora non dovrebbe esistere.
Dovrà mangiare esclusivamente verdure (e non anche carne di pollo come consigliato dalla tipa che l'ha data a mio figlio).
Oggi passerò il tempo a leggermi tutto il forum per informarmi sul meglio da offrire alla mia nuova coinquilina.
Fulvia

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1864
Iscritto il: dom giu 25, 2006 5:32 pm
Località: Lombardia

Messaggioda fabio » sab ott 07, 2006 1:39 pm

allora va dato vegetali afoglie larghe e mai frutta causa gastriti....l'umidità è per lei mortale.io ho una horsfieldi......ah scusa benvenuta

Avatar utente
Uruloki
Messaggi: 283
Iscritto il: mer ago 16, 2006 11:00 am
Località: Lucca

Messaggioda Uruloki » sab ott 07, 2006 2:27 pm

Beh non preoccuparti, fossero tutti così i guai! :D
Ci sono diversi utenti anche su questo forum che le allevano senza problemi. Allora complimenti per la nuova arrivata!

Avatar utente
massimiliano@
Messaggi: 791
Iscritto il: mer ott 04, 2006 4:23 pm
Località: Toscana

Messaggioda massimiliano@ » sab ott 07, 2006 4:48 pm

cerca di documentarti il più possibile sul suo allevamento, e se sei sicura di riuscire a creargli un ambiente confortevole alle sue esigenze, vai e te la porti a casa. occhio agli sbalzi di temperatura in questo periodo! ciao:D

Avatar utente
roberto66
Messaggi: 48
Iscritto il: mer apr 26, 2006 9:21 pm

Messaggioda roberto66 » lun ott 09, 2006 8:13 pm

posto due interventi passati con relativa risposta:


Vorrei sapere ogni quanto devo farle un bagno completo alla mia Mamàt che è una Testudo Horsfieldi....le comunque nel suo terrario ha una vaschetta con un po' di acqua dove va quando ha voglia....



Inserito il - 04/09/2006 : 15:57:56
--------------------------------------------------------------------------------

una volta a settimana in acqua tiepida

--------------------------------------------------------------------------------
Fabio

Bea & Trifo per sempre nel mio cuore




Ciao sono una nuova iscritta volevo chiedere consigli sulla mia tartarughina, me l' hanno venduta come horsfieldi di 1 anno e mezzo e sul modulo cites c'è scritto effettivamente 15 marzo 2005 ma un mio amico esperto dice che deve averne almeno 4. Che ne pensate? inoltre sono all' inizio dovrei costruire un terraio soprattutto per farla svernare non so che tipo di terra va acquistata, vorrei solo evitare la formazione di vermi!!!! Grazie a tutti



metti delle foto e i besi e la lungjezza horsfieldi.....poi nel terrario vanno messi 10 cm di terra, la lampada uvb-uva a 35 cm dalla tarta e inoltre non mettere nel terrario la vaschetta acqua.falle 1 volta a settimana il bagnetto in acqua tiepida per 30 minuti.

--------------------------------------------------------------------------------
Fabio

Bea & Trifo per sempre nel mio cuore




ora la mia domanda: che intendiamo per UMIDITA' MORTALE?

riccardopelleriti
Messaggi: 286
Iscritto il: lun mar 13, 2006 11:06 pm
Località: Sicilia

Messaggioda riccardopelleriti » lun ott 09, 2006 8:57 pm

anche io ho un una Horfieldi da un bel po di tempo è non ho mai avuto problemi di nessun genere,fa regolarmente il letargo, mangia verdure di tutti i tipi e le do anche la frutta 2 volte la settimana e non ha mai avuto problemi.:)

Avatar utente
adriana1
Messaggi: 1631
Iscritto il: mar giu 07, 2005 9:35 pm
Località: Toscana

Messaggioda adriana1 » lun ott 09, 2006 9:55 pm

io ho così tanta paura dell'umidità che non faccio loro mai bagnetti e non metto ciotole per l'acqua, dalla primavera all'autunno si bagnano solo quando piove, poi vanno a dormire in un posto dove l'acqua non arriva

Fulvia
Messaggi: 13
Iscritto il: ven ott 06, 2006 7:01 pm

Messaggioda Fulvia » mar ott 10, 2006 7:40 am

Avrei ancora una domandina....ma piccola...
Qual'è la quantità di cibo necessaria ogni giorno. Io non riesco a regolarmi visto che lei (le sue dimensioni sono di circa 10 cm) non è regolare nel cibarsi. Un giorno mangia come un lupo tutto quello che gli do altri non tocca neppure una foglia. Ho notato che adora i petali delle rose ma non so se faccio bene a darglieli.
Grazie, grazie e grazie ancora

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » mar ott 10, 2006 7:53 am

Mettile iun po' di cibo e vedi, se lo finisce, ok, sennò , il giorno dopo ne metterai di meno, magari, in piena estate, nel pomeriggio puoi aggiungere cibo, se lo avrà finito, ma adesso siamo in "razioni a diminuire", causa letargo: non spingerla a mangiare, se deve andare in letargo deve avere l'intestino e lo stomaco ben ouliti..
I petali delle rose vanno bene, purchè non trattati con antiparassitari.

Fulvia
Messaggi: 13
Iscritto il: ven ott 06, 2006 7:01 pm

Messaggioda Fulvia » lun gen 01, 2007 7:53 pm

Ciao a tutti. Anche se non ho più scritto ho continuato a leggere e a informarmi sulla cura delle tartarughe. Questo perchè dopo solo trenta giorni la mia tartarughina è morta. Dopo circa 15 giorni l'ho portata dal veterinario perchè non mi sembrava regolare il suo modo di alimentarsi: alle volte, come vi dicevo, mangiava tutto ciò che le davo, mentre altre non toccava cibo. Poi un giorno ho visto che teneva fuori la testa e allargava la bocca allora mi sono preoccupata.Il mio veterinario mi ha confessato di non intendersene molto di tarta e ha chiamato una sua collega esperta. Dopo averle fatto una lastra ha escluso si trattasse di malattia respiratoria ma ha capito che era completamente vuota come se non mangiasse da mesi e mesi. Ha tenuto lei la tartarughina e l'ha messa in terapia intensiva ma non è riuscita a guarirla.
Io sono stata malissimo e perchè mi ero molto affezionata (come a tutti i miei animali) e perchè ho provato un forte rimorso per non averla subito portata dal veterinario appena presa. Sono proprio stata stupida a fidarmi di chi me l'ha data e a sopravvalutarmi pensando di poter gestire una specie sconsigliata anche da voi alle persone inesperte.
Questo mio messaggio vuol solo essere un monito a chi avvicina a questi stupendi animali a non commettere i miei stessi errori.Leggete e documentatevi e non cimentatevi con specie difficili da gestire e soprattutto non fidatevi di negozianti che vogliono solo venderti qualcosa descrivendo tutto di estrema facilità.
Io, dal canto mio, voglio leggere e imparare quanto più possibile e poi cercare un allevatore italiano che abbia una mediterranea che possa scorazzare libera e sana nel mio giardino.

luca1988
Messaggi: 1355
Iscritto il: mar ott 24, 2006 12:51 pm
Località: Lombardia

Messaggioda luca1988 » lun gen 01, 2007 8:16 pm

Mi dispiace..Non sono riusciti a capire come mai era "vuota"?Sicura che era già svermata?


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

cron