Pagina 1 di 1

CONSIGLIO LETARGO

Inviato: mar set 26, 2006 12:06 pm
da DIEGO-BG
volevo chiedervi dei consigli su come far andare in letargo nel migliore dei modi le miei bay tarte visto che questo per loro sara il primo
1 volevo chiedervi se e il caso di smettere di alimentarle qualche giorno prima del letargo visto che se vanno in letargo con lo stomaco pieno possono morire durante l inverno...
2 nel loro recinto la terra non e molto profonda quindi volevo sapere che metodo potrei usare per non rischiare di farle gelare..(foglie, telo antigelo, piu ripari..) grazie a tutti

Inviato: mar set 26, 2006 12:20 pm
da Elvio
Devi fare in modo che l'abbassamento delle temp sia il più naturale possibile, cioè deve seguire quello delle temp effettive che ci sono da te. Io faccio così, semplicemente: quando vedo che si interrano già un po' in giardino (sto sempre parlando di baby) le prendo e le metto nei cassoni (che son ricoperti di rete metallica). Loro per diversi giorni escono se c'è sole e si interrano se fa freddo. Poi non escono più. Nei cassono c'è paglia, terra e foglie secche. Il tutto è messo all'aperto, al riparo dalle piogge, ma esposto al sole. Ognitanto in inverno spruzzo con un po' d'acqua e il tutto è messo in un punto dove la temp si aggira intorno ai 5-8° C, non di più altrimenti si svegliano.
Ciao

Inviato: mar set 26, 2006 1:13 pm
da Perezoso
Quoto Elvio, anch'io seguo lo stesso procedimento.
Ciao
Patrizia

Inviato: mar set 26, 2006 1:19 pm
da Federica
Se le lasci all'esterno fare il letargo e quindi decidono loro se e quando interrarsi, non smettere tu di dar loro da mangiare, si regolano da sole in base alla temperatura!

Inviato: mar set 26, 2006 3:58 pm
da Mensio
... non penso sia conveniente mettere il cassone del letargo in una zona con molta esposizione solare. Secondo me si rischiano risvegli prematuri. Così come farei in modo che anche la pioggia arrivi naturalmente, per la giusta umidità (... ma se si provvede presonalmente, nessun problema). Inoltre occorre considerare che se la cassa è fuori terra rischia più facilmente il congelamento.
Si sarà capito che opterei per una soluzione più naturale in terra;)

Citazione:
Messaggio inserito da Elvio

Devi fare in modo che l'abbassamento delle temp sia il più naturale possibile, cioè deve seguire quello delle temp effettive che ci sono da te. Io faccio così, semplicemente: quando vedo che si interrano già un po' in giardino (sto sempre parlando di baby) le prendo e le metto nei cassoni (che son ricoperti di rete metallica). Loro per diversi giorni escono se c'è sole e si interrano se fa freddo. Poi non escono più. Nei cassono c'è paglia, terra e foglie secche. Il tutto è messo all'aperto, al riparo dalle piogge, ma esposto al sole. Ognitanto in inverno spruzzo con un po' d'acqua e il tutto è messo in un punto dove la temp si aggira intorno ai 5-8° C, non di più altrimenti si svegliano.
Ciao


Inviato: mar set 26, 2006 4:43 pm
da DIEGO-BG
anche a me non piace molto l idea della cassetta preferisco lascarle interrare in giardino...quindi il mangiare continuo a darglielo e gli riempiro il recinto con un bel strato di foglie secche...l unica cosa che mi preoccupa e che c e uno strato del recinto dove c e poca terra e sotto il cemento ma penso siano abbastranza intelligenti da non interrarsi in quel punto

Inviato: mar set 26, 2006 4:55 pm
da Federica
concordo pienamente con l'idea di lasciarle interrare da sole! Per quanto riguarda il posto, io ho scavato circa 50 cm sotto la loro casetta e riempito la buca con la terra tolta e la torba bionda di sfagno (che consigliano qui sul forum), poi ho messo nella casetta un pò di foglie. Le mie tartarughe vanno abitualmente a dormire in casetta e ora che inzia a fare freddino si interrano lì perché è più facile anche per loro scavare. Poi quando verrà più freddo e loro saranno sotto terra metterò ancora foglie nella casetta, come ho fatto gli altri anni.
In questo modo sei abbastanza sicuro che si interrino dove vuoi tu e sono più al riparo..

Inviato: mar set 26, 2006 5:00 pm
da DIEGO-BG
avevo pensato anch io di riempire la casetta di foglie pero visto cha adesso e nu po piccola per tutte ne faccio un altra e scavo sotto terra come mi hai consigliato...grazie mille penso proprio che questa sia la soluzione giusta

Inviato: mar set 26, 2006 5:05 pm
da Federica
...ultima cosa...io fortunatamente non ho il problema dei topi: se è il tuo caso sul forum consigliano di mettere anche la rete metallica interrata per evitare intrusioni..prova a cercare casomai! Ciaooo

Inviato: ven set 29, 2006 9:19 am
da Sasa75
Ragazzi scusate...ma non avete paura che i roditori si diano da fare mentre loro stanno fuori in giardino? E non avete paura che prendano un raffreddore o stiano male?? Non sarebbe meglio fargli fare il letargo in una scatola e metterle al "riparo"????

Inviato: ven set 29, 2006 10:45 am
da Agostino
Assolutamente no !!! per loro è naturale fare il letargo, che è da evitare solo per le piccole nate tardi o quelle debilitate.
E' di gran lunga più pericoloso tenerle in una scatola, se non c'è la temperatura giusta per il letargo(3-10°C) e l'umidità coretta, le probabilità che non ce la facciano sono elevatissime.
Vi ricordo che la maggioranza delle morte è proprio data da chi le toglie dal giardino, per loro è fisiologico fare il letargo, chi non lo fà si porterà dietro tanto problemi futuri.

Invece , cercate di studiare e interessarvi per il miglior sistema di fargli fare un corretto letargo all'esterno.

Inviato: ven set 29, 2006 10:55 am
da Federica
esatto...e l'ho scoperto mio malgrado con un tartarugo di un mio amico a cui tenevamo molto e che ha fatto nascere in me la passione per questi animali! Il tartarugo in questione aveva molti inverni sulle spalle, tutti fatti scavandosi la fossa da solo in giardino..poi è arrivato un "esperto" di tartarughe che ha stressato l'anima e ha fatto venire mille dubbi al mio amico e l'ha convinto a fargli fare il letargo con le altre sue tartarughe che lo facevano in una scatola in garage da oltre 20 anni... Risultato? E' morto disidratato..perché quell'anno la temperatura è stata troppo alta in garage, il tartarugo si è svegliato e questo "esperto" non se n'è accorto...Quindi..lasciate fare alla natura: per le testudo è normale andare in letargo sottoterra, non sono esseri umani...

Inviato: ven set 29, 2006 11:25 am
da Sasa75
Citazione:
Messaggio inserito da Federica

esatto...e l'ho scoperto mio malgrado con un tartarugo di un mio amico a cui tenevamo molto e che ha fatto nascere in me la passione per questi animali! Il tartarugo in questione aveva molti inverni sulle spalle, tutti fatti scavandosi la fossa da solo in giardino..poi è ¡rrivato un "esperto" di tartarughe che ha stressato l'anima e ha fatto venire mille dubbi al mio amico e l'ha convinto a fargli fare il letargo con le altre sue tartarughe che lo facevano in una scatola in garage da oltre 20 anni... Risultato? E' morto disidratato..perché ±uell'anno la temperatura è ³tata troppo alta in garage, il tartarugo si è ³vegliato e questo "esperto" non se n'è ¡ccorto...Quindi..lasciate fare alla natura: per le testudo è ®ormale andare in letargo sottoterra, non sono esseri umani...



Siamo d'accordo con quello che dite...sarebbe uguale per me...se non corressi il rischio che me le rubino....

Inviato: ven set 29, 2006 11:27 am
da Federica
ti scavano in giardino per rubarti le tartarughe?