Pagina 1 di 1

Greca e Hermanni si possono accoppiare?

Inviato: dom set 24, 2006 10:10 am
da n/a08
Come da oggetto, Vorrei sapere se Greca e Hermanni possono accoppiarsi tra loro. Grazie

Inviato: dom set 24, 2006 10:14 am
da giulietta
Ciao ti dico subito che non sono un'esperta, ma da quello che ho sentito in giro e che so,
NO! non si possono accoppiare.

Inviato: dom set 24, 2006 1:20 pm
da Tartaboy
no, troppa differenza nel corredo genetico, c'è chi dice di aver visto ibridi, ma finchè non vedo non credo!

Inviato: dom set 24, 2006 4:14 pm
da Uruloki
Come dice tartaboy ufficialmente non si possono accoppiare, anche se a volte si sente dire il contrario.
Credo comunque che un possibile ibrido sarebbe davvero poco (o per niente) fertile.
Ciao. ;)

Inviato: dom set 24, 2006 4:25 pm
da n/a08
Signori ho altre 2 domande sulla tarta greca visto che siete tutti d'accordo, all'unanimità, che di una Greca si tratta (anche se nessuno mi ha saputo dire la sottospecie).

1) può coesistere insieme ad altre tarte Hermanni oppure cè il rischio di infezioni?
2) la tarta Greca una volta adulta, posso farla andare in letargo lasciandola in giardino anche in inverno?

Inviato: mar set 26, 2006 10:36 am
da Sasa75
RAGAZZI VORREI SAPERE SE UNA GRECA TUNISINA DEVE ANDARE IN LETARGO O NO...

Inviato: mar set 26, 2006 11:19 am
da Luca-VE
Citazione:
Messaggio inserito da PACO

Signori ho altre 2 domande sulla tarta greca visto che siete tutti d'accordo, all'unanimità, che di una Greca si tratta (anche se nessuno mi ha saputo dire la sottospecie).

1) può coesistere insieme ad altre tarte Hermanni oppure cè il rischio di infezioni?
2) la tarta Greca una volta adulta, posso farla andare in letargo lasciandola in giardino anche in inverno?




Si possono acoppiare, e' tutto da vedere se poi a questo segua la schiusa delle uova, in ogni caso improbabile.
In ogni caso evita assolutamente la convivenza e tantomeno l'accoppiamento, le greche sono "un pericolo ambulante" per le altre specie, tanto piu' una di cattura che arriva direttamente dal marocco.
Il letargo e' possibile solo in condizioni controllate, breve e con modalita' molto diverse dalle specie europee...

Inviato: mar set 26, 2006 11:55 am
da tartapiero
A parte il fatto che gli ultimi due post sono chiaramente ot, e non centrano nulla con l'argomento in questione, escludo che hermanni e graeca si possano accoppiare ho visto ibridi tra marginata e graeca tra graeca e horsfieldii ma hermanni e graeca mai.

tartapiero

Inviato: ven set 29, 2006 8:00 pm
da riccardopelleriti
greca ed Hermanni si possono accoppiare , io ho visto soggetti dalla colorazione delle Hermanni di grandi dimensioni ma con gli speroncini, se non erro gli speroncini le hanno le greche!:)

Inviato: ven set 29, 2006 8:01 pm
da Fede
Dove li hai visti? Sei sicuro?8)

Inviato: ven set 29, 2006 8:58 pm
da Guscioduro
Per Fede dopo una "faticosa" ricerca...
http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... IC_ID=3115
:D:D:D

Inviato: sab set 30, 2006 1:10 am
da padrinodiego
Se le uova sono feconde e vuoi un ibrido Si, per tutto il resto c'è Master Card. Scherzoooooooo:D
Greche ed Thh vanno tenute separate e poi perchè far accoppiare due razze differenti, bisogna portar avanti la razza pura:D8D

Inviato: sab set 30, 2006 8:35 am
da kiria
per meglio dire conservare le biodiversità delle varie specie che sono in pericolo di estinzione....:I