prima deposizione

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
gigero
Messaggi: 1052
Iscritto il: sab ago 19, 2006 7:26 pm
Località: Veneto

prima deposizione

Messaggioda gigero » gio set 14, 2006 3:56 pm

Quest'anno il 15 giugno la mia femmina di Hb ha deposto per la prima volta 4 ovetti, ho provato a raccoglierli da terra per portarli ad un conoscente dotato di incubatrice ma purtroppo appena li ho toccati si sono rotti tutti e 4, avevano un guscio particolarmente morbido e poi forse sono stato io ad essere poco delicato ma vi assicuro che quando ho scavato sembrava di scavare nel cemento tanto era dura la terra che li ricopriva (ha deposto la mattina presto finche' ero al lavoro e ho potuto scavare solo alle 6 di sera) ci sono stato di un male... Poi puo' essere che nemmeno fossero fecondati, chissà... (La femmina vive in compagnia a turno di un maschio della stessa specie e di un maschio di HH piuttosto vecchio). Veniamo alle domande alle quali in parte mi ha già in modo gentilissimo risposto Adriana a Cesena.
- Puo' essere che fosse proprio perche' si trattava della prima deposizione che tutto non è andato liscio? (guscio delle uova fragile, 1 sola deposizione, poche uova)
- L'anno prossimo se deporrà (spero) le posso lasciare in terra o vanno per forza incubate per veder nascere qualcosa? (mi trovo nel Vicentino)
- L'accoppiamento andrà fatto solo con il suo maschio?
Grazie a quanti mi saranno di aiuto e a quanti pur non conoscendomi lo sono già stati a Cesena, Adriana, Simona e Agostino che mi ha ceduto 2 tartine piccine piccio'.
Marco

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » gio set 14, 2006 4:05 pm

Marco puoi lasciarle in terra, a me sono sempre nate!!! Magari stai attento a dove depone e circondi la buchetta in modo che sia riparata ( ma quest'anno è capitato di non essermi accorta di alcune deposizioni e i potatori quando sono venuti a potare salendoci sopra le ha rotteV). Le femmine giovani depongo uova molto più piccole rispetto le femmine adulte e vecchie ma non per questo devono per forza essere chiare!!! Anzi!!! Io ho femmine giovani che fanno ovetti piccolini ma nascono lo stesso picciole!!! (vedi sezione foto)
Ovviamente bisogna essere delicati, anche io ho la terra durissima in giardino ma se mi accorgo della buca scavo, tolgo le uova delicatamente, faccio il buco + grande poi ripongo le uova mettendoci della sabbia cosi in modo da agevolare le tarta quando nascono, ma nascono cmq anche in terra dura te lo assicuro!!!

kiria

Messaggioda kiria » gio set 14, 2006 4:07 pm

ciao, la femmina hb lasciala accoppiare solo con il maschio hb, questo per non creare ibridi e conservare le loro biodiversità. Quando scavi le uova, devi lavorare di fino, con un pennello e molto delicatamente liberare l'uovo dalla terra intorno finchè non è libero e si muove un pò. A volte io trovo un uovo come di lato,,allora ricopro di nuovo di terra e inizio a scavare da un'altra posizione finchè l'uovo non compare in modo che io lo posso liberare dalla terra da sopra cosi non cade di fianco mentre lavoro.A volte ci vogliono le mezz'ore per finire. Le tartarughe hanno bisogno di calcio, allora devi offrire ossa di seppie comprate in pescheria..ed erbe varie che contengano calcio. Le tartarughe una volta che hanno deposto compattano la terra con il piastrone, lavorano delle ore pur di rendere inespugnabile e anonimo quel posto.Ecco perchè non è facile recuperare le uova.
Ti consiglio di incubare le uova, avrai più nascite.

Avatar utente
gigero
Messaggi: 1052
Iscritto il: sab ago 19, 2006 7:26 pm
Località: Veneto

Messaggioda gigero » gio set 14, 2006 4:10 pm

troppo gentile mi hai già risposto!! Che bella compagnia c'e' qui dentro!! Grazie Fede, peccato non averti conosciuta a Cesena, o forse si.. chissà magari ci siamo pure parlati, ho trovato una grande disponibilità da parte di tutti, si vede che si trattava di persone che amano davvero questi animali, mi sembra quasi dispregiativo chiamarli animali, a volte siamo piu' animali noi...
Grazie della risp. al piu' presto vi presentero' le mie tarte con foto..
Marco

Avatar utente
gigero
Messaggi: 1052
Iscritto il: sab ago 19, 2006 7:26 pm
Località: Veneto

Messaggioda gigero » gio set 14, 2006 4:12 pm

grazie anche a te Kiria e a tutti quelli che ancora risponderanno... ho dimenticato di citare Senzazucchero... che sagoma... stammi bene
Marco

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » gio set 14, 2006 4:15 pm

Ok Marco le foto sono ben accette, siamo un gruppo di curiosoni!!!:D

Avatar utente
senzazucchero
Messaggi: 678
Iscritto il: dom ott 09, 2005 6:15 pm
Località: Calabria

Messaggioda senzazucchero » gio set 14, 2006 4:35 pm

Sagoma a me .....?;);):D:D:D:D:D:D:D:D

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » gio set 14, 2006 5:21 pm

Uè, Gigero, ciao, ma qual'eri?
Quello con la fidanzata al quale ho detto "Vicentini magnagatti"?:D;)
Ti hanno già detto tutto, ti dico solo che una mia non primipara, ha deposto 10 uova tutte insieme, quest'anno, e due le ha rotte mentre deponeva, probabilmente perchè non erano abbastanza calcificata, altre della stesssa deposizione lo erano troppoin fatti i tartini hanno fatto fatica a rompere l'uovo(in incubatrice)
però se li lasic in terra nascono e ccome, se proteggi il nido e se c'è abbastanza sole in tutto il giorno nel posto dove la tarta ha deposto.
A presto rileggerti:D

anto
Messaggi: 1618
Iscritto il: gio nov 24, 2005 9:36 pm
Località: Campania

Messaggioda anto » gio set 14, 2006 7:22 pm

Questanno finalmente è arrivata la mia prima deposizione, 3 uova fatte l'8luglio...una l'ho rotta:I, ma scasualmente perchè era stata deposta un paio di giorni prima senza che me ne accorgessi in un altro punto e mentre cercavo di ammorbidirgli il terreno per la buca, patatrac..!
Forse le tue uova erano già incrinate o hanno subito lesioni mentre le prendevi per questo si sono rotte!
Il num esiguo di uova può essere dovuto a diverse cose, dimensione, peso, anni ecc, quindi sei nelle norma!
L'anno prox deposizioni e uova saranno sicuramente di più;)!
P.S. le delle mie una è uscita completamente ieri al 65°giorno.. di incubatrice, mentre l'altra ha appena iniziato a rompere l'uovo!

pablo.s@sifree.it
Messaggi: 84
Iscritto il: mer feb 08, 2006 5:15 pm
Località: Estero

Messaggioda pablo.s@sifree.it » gio set 14, 2006 8:23 pm

Ciao Gigero sono di Montecchio Maggiore in provincia di Vicenza Almeno uno della zona l'ho trovato se hai bisogno di qualcosa chiama pure siamo vicini e ci aiuteremo ok ? ciao


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti