torba bionda di sfagno

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Miglio
Messaggi: 1353
Iscritto il: mar ago 08, 2006 11:58 am
Località: Lombardia
Contatta:

torba bionda di sfagno

Messaggioda Miglio » gio set 14, 2006 2:21 pm

Girando per i vari garden alla ricerca della torba in oggetto ho trovato, solo in uno, la torba bionda acida di sfagno :0 ... è la stessa cosa oppure questa non va bene.

Grazie come sempre per i chiarimenti

after
Messaggi: 46
Iscritto il: gio ago 31, 2006 10:58 am

Messaggioda after » gio set 14, 2006 2:32 pm

a me pare che sia la solita cosa........tutti i tipi di torba sono acidi deve essere la sua caratteristica cmq prima di acquistarla attendi il consiglio di qualcuno più esperto di me

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » gio set 14, 2006 2:47 pm

Stessa cosa!

pisi.25
Messaggi: 23
Iscritto il: mer set 06, 2006 11:13 am

Messaggioda pisi.25 » gio set 14, 2006 2:50 pm

si sono la stessa cosa...c'è scritto acida perche effettivamente la torba di sfagno è un composto acido il cui ph varia da 3 a 6 come potrai facilmente controllare sulla confezione.in commercio si trovano con entrambi i nomi. Se avete a casa del terriccio comune per le piante da giardino è già mischiato con della torba..anzi quasi l'80% del terriccio e spesso composto da torba,basta leggere le caratteristiche. Prestate attenzione che non ci sia mischiata anche la perlite che viene usata per far respirare meglio le radici ma può essere dannosa per l'uomo se ne viene inalata la polvere e potrebbe essere nociva anche per le tarta.

Avatar utente
Miglio
Messaggi: 1353
Iscritto il: mar ago 08, 2006 11:58 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Miglio » gio set 14, 2006 2:55 pm

Grazie a tutti per le celeri risposte.:)

Questa sera la compro e comincio a preparare il tutto ... oggi la temperatura è crollata e piove ...:(!

Avatar utente
vale
Messaggi: 1445
Iscritto il: mar giu 07, 2005 4:14 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda vale » gio set 14, 2006 3:39 pm

scusate ma pensate vada bene anche per un terrario in casa?

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » gio set 14, 2006 5:13 pm

Secondo me, sì, non crea muffe, è molto igienica.

Avatar utente
vale
Messaggi: 1445
Iscritto il: mar giu 07, 2005 4:14 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda vale » gio set 14, 2006 5:26 pm

ma le tarte si "inzozzano"?
invece qualcuno usa la fibra di cocco?

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » gio set 14, 2006 5:31 pm

Ma no, che s'inzozzano, è terra...o', ma le tarte sono animali di terra, mica di moquette!!:D:D:D:D:D:D;)

Avatar utente
vale
Messaggi: 1445
Iscritto il: mar giu 07, 2005 4:14 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda vale » gio set 14, 2006 5:40 pm

certo Simon@ ci mancherebb, ma come avevo scritto nel post di doppietta al tartabeach mi hanno venduto dei truciolini da mattere come fondo ed ha fatto unvero macello....ero "palline" piccolissime e l'avevano in ogni dove....e siccome un amico mi aveva detto anche della fibra di cocco volevo sapere se qualcunola usava..

kiria

Messaggioda kiria » gio set 14, 2006 7:00 pm

la torba di sfagno mischiata anche con un pò di terra è proprio ottima, con il tempo si compatta anche un pò e il cibo non si sporca per niente, almeno io ho notato questo nel mio terrario per le piccole che sta ancora all'esterno.

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » gio set 14, 2006 8:28 pm

Ma scusate ,la torba non è un tipo di terriccio usato x trattenere al massimo l'umidità?E secondo voi è il caso di mettere le tarte su un substrato del genere?
Chiedo, e!
Alessandro,napoli


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti