Pagina 1 di 1

Domanda sul letargo

Inviato: mer set 13, 2006 9:55 pm
da DarkSwan
Leggendo e chiedendo in giro (anche qui sul forum) sono riuscita a carpire parecchie informazioni sul letargo per la mia testudo horsfieldi...ma purtroppo ho ancora un dubbio enorme...spero che mi possiate aiutare...
- Abitando a Torino non posso effettuare un legargo all'aperto visto che qui le temperature nei periodi più freddi possono arrivare anche sui -2 -4 e anche di più quindi dovrei optare per un letargo al chiuso..ma nemmeno in casa mia visto che facendo abbastanza freddo dentro ci saranno 24 gradi....potrei optare per a cantina o il garage (entrambi inutilizzati) ma ho il timore che da quelle parti la temperatura non cambi più di tanto....voi cosa mi consigliate? Help Help VVV

Inviato: mer set 13, 2006 10:13 pm
da simon@
Io sono per il letargo fuori, ben protetto, ma fuori.
In ogni caso, senti Ivana di Torino, lei mi sembra la più adatta a darti delle dritte.
Scrivile in pvt.
Ciao;):X

Inviato: gio set 14, 2006 6:45 am
da Ivana To
Non so nulla di horsfieldi......... :(:(
C'è nessuno con clima simile a quello di Torino che possa rispondere?

Inviato: gio set 14, 2006 10:22 am
da Damiano
Io ho una Hermanni Boettgeri - non so se è diverso ..

Vivo nel Canton Ticino e ti assicuro che anche qui d'inverno fa freddo e scende sicuramente, la temperatura, sotto zero.

La mia mi ha fatto almeno 15 inverni, basta coprirla bene. Quando vedi che sta per andare in letargo (non mangia più, si muove poco), comincia a curarla - così vedi dove scava la sua buca. Dopo che è sotto copri bene il posto con fogliame o rami di sempreverdi. X tenere via la neve puoi anche metterci delle lamiere eventualmente.

Naturalmente la paura resta sempre un po' ma finora ci è sempre uscita puntualmente. Ci abbiamo pensato a tenerla in casa ma la paura di cambiare la sua abitudine ci ha fatto continuare con il letargo fuori.

Inviato: gio set 14, 2006 3:23 pm
da DarkSwan
Vi ringrazio per l'aiuto...ma mi sono accorta di aver dimenticato di specificare che per fuori intendo un balcone...io abito in un appartamento purtroppo......:(:(:(:(:(

Inviato: gio set 14, 2006 8:12 pm
da pablo.s@sifree.it
Il balcone và benissimo se la metti su una cassettina di polistirolo di 2 o 3 centimetri di spessore e la foderi con del fieno verde e secco come quello che vendono per i coniglietti. vari buchetti piccoli, tanti ma piccoli ed infila tra uno di essi un termometro a colonnina così vedi sempre la temperatura perchè introdurrai solo la parte che contiene l'ampollina di mercurio e lascialo sempre lì mezzo dentro e mezzo fuori. A proposito la scatola chiudila con il coperchio e nastro adesivo ed aprila ogni venti o trenta giorni per controllare lo stato di salute. Alcuni libri consigliano il frigo di casa o un frighetto funzionante lì la temperatura rimane costante e lo puoi impostare sui 4 gradi centigradi avendo l'accortezza di aprirlo una volta al giorno per un ricambio d'aria. Basta aprirlo e chiuderlo subito ok spero aver soddisfatto qualche tuo dubbio ciao.

Inviato: gio set 14, 2006 10:29 pm
da meteora
io la mia la metto da 6 anni in cantina in una cassetta di legno con molte foglie. poi ogni 20 giorni le do una bella spruzzata di acqua. buon letargo!

Inviato: gio set 14, 2006 10:53 pm
da DarkSwan
8Dma anche tu meteora hai una horsfieldi?? perchè se è così allora posso stare tranquilla visto che tra milano e torino il clima è uguale...
:o)

Inviato: gio set 14, 2006 11:27 pm
da meteora
no la mia e' testudo hermanni comunque credo che abbiano bisogno le medesime condizioni. io ti consiglio una cantina fresca ma attenzione che non ci siano topini!!!!!!!!!!

Inviato: gio set 14, 2006 11:46 pm
da simon@
No, Hermanni e Horsfieldi son due specie che hanno esigenze diverse.
Scrivi a:

adriana1@interfree.it
Lei ti saprà dire per le Hors.à
Ciao;)

Inviato: lun set 18, 2006 9:27 pm
da DarkSwan
Grazie mille simo...seguirò il tuo consiglio!!!!!! un bacio