Identificazione e sessaggio

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
robypellegrini
Messaggi: 25
Iscritto il: lun lug 24, 2006 11:20 pm
Località: Toscana
Contatta:

Identificazione e sessaggio

Messaggioda robypellegrini » mer set 13, 2006 2:42 pm

Salve a tutti,

avrei bisogno del vostro aiuto per identificare e, se possibile, sessare 2 tartarughe di un mio amico.
Vi posto alcune immagini di particolari che potrebbero essere utili; mi sono fatto un'idea ma non sono assolutamente sicuro.

Grazie

Immagine
Questi sono i 2 esemplari, le cui caratteristiche mi sembrano le stesse


Immagine


Immagine

Immagine

Avatar utente
senzazucchero
Messaggi: 678
Iscritto il: dom ott 09, 2005 6:15 pm
Località: Calabria

Messaggioda senzazucchero » mer set 13, 2006 2:48 pm

La posso sparare una ca*****a? :D:D:D

greca?;);)

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » mer set 13, 2006 3:06 pm

....e con queste tarte comincio seriamente a credere nell'ibrido tra hermanni e graeca!Pigmentazione da thb, caratteri morfologici da tg.
Alessandro napoli

uomosenzavolto76
Messaggi: 12
Iscritto il: mar ago 22, 2006 9:52 pm

Messaggioda uomosenzavolto76 » mer set 13, 2006 5:10 pm

secondo me 2 hermanni, femmine con placche anomale sul carapace e marcata piramidalizzazione.....

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » mer set 13, 2006 5:31 pm

Io direi Due Hermanni boettgeri.
Femmina quella di cui si vede la coda.
Ricordatevi che nelle boettgeri è possibile la sopracaudale unita.(non solo nelle graeche)
Placche anomale e un po' piramidalizzate.

Avatar utente
Uruloki
Messaggi: 283
Iscritto il: mer ago 16, 2006 11:00 am
Località: Lucca

Messaggioda Uruloki » mer set 13, 2006 5:50 pm

Ciao robypellegrini (com'è piccolo il mondo ;)), anche secondo me sono due hermanni boettgeri come dice simonà@.

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » mer set 13, 2006 8:03 pm

Quoto Simona, di una non si vede però la coda ... resta il dubbio sul sesso. Ciao

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » mer set 13, 2006 8:05 pm

Ma scusate ,io non vedo nemmeno l'astuccio corneo all'estremita' della coda,bisognerebbe vedre se hanno i tubercoli a livello delle cosce.Per me non sono Thb!
Alessandro,napoli

Avatar utente
Uruloki
Messaggi: 283
Iscritto il: mer ago 16, 2006 11:00 am
Località: Lucca

Messaggioda Uruloki » mer set 13, 2006 8:43 pm

Hai ragione nel dire che sarebbe interessante considerare quei particolari, ma forma e colorazione sia del carapace che del piastrone sono abbastanza tipici di Thb, quindi sarebbe strano fossero qualcosa di diverso.

DarkSwan
Messaggi: 225
Iscritto il: mar ago 29, 2006 9:40 pm
Località: Piemonte

Messaggioda DarkSwan » mer set 13, 2006 9:58 pm

:Idal mio piccolo azzarderei anche io thb....con una marcata piramidalizzazione......però lascio spazio agli esperti :I

anto
Messaggi: 1618
Iscritto il: gio nov 24, 2005 9:36 pm
Località: Campania

Messaggioda anto » mer set 13, 2006 11:19 pm

2 Hb di cui una femmina, spesso capitano hb con sopracaducale indiviso, l'astuccio corneo cè anche se nelle femmine è meno evidente!

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » mer set 13, 2006 11:20 pm

Roberto riesci a fare una foto della coda, simile alla terza che hai postato ma con il retro verso lo scatto? Praticamente la devi inclinare di + verso la macchina fotografica dalla parte della coda!:D

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » gio set 14, 2006 9:27 am

Secondo me, quello che si vede all'apice della coda ,non è la stessa cosa che hanno le hermanni,ma è una semplice squama.
Personalmente di graeche,in particolare ibere, con quella pigmentazione chiara,già ne ho viste.
Servono altre foto.
Alessandro,napoli

robypellegrini
Messaggi: 25
Iscritto il: lun lug 24, 2006 11:20 pm
Località: Toscana
Contatta:

Messaggioda robypellegrini » gio set 14, 2006 2:13 pm

Salve a tutti,

grazie per i vostri interventi.

Appena torno dal mio amico provvederò a fare delle foto più approfondite, dividendo gli scatti tra i 2 esemplari e fotografando gli altri caratteri utili per la determinazione.
Dopodiché aggiornerò la discussione.

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » gio set 14, 2006 2:18 pm

Ok grazie della disponibilità! Attendiamo le foto allora!!! Byez!!!!


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti