ma quando arriva la "tartapausa"?

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Tartaboy
Messaggi: 2385
Iscritto il: lun dic 05, 2005 4:48 pm
Regione: Puglia
Località: Puglia - Emilia Romagna

ma quando arriva la "tartapausa"?

Messaggioda Tartaboy » dom ago 27, 2006 10:02 pm

scusate, ragazzi, questa è una domanda tosta, praticamente tutti sappiamo verso che età una tarta diventa fertile, ma è da un bel po' che mi chiedo a che età le tarte femmine smettono di deporre e i maschi diventano impotenti...:I, voglio dire, non credo che si riproducano fino a cento anni di età, giusto?

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » dom ago 27, 2006 10:54 pm

mah! :D

non mi sono mai preoccupato di questa cosa!:D

scherzi a parte tieni conto che le tarta che arrivano in età anziana sono in genere pochissime.. in natura per i predatori, gli incendi, ecc ecc.. in cattività contagi da altri esemplari, cani, tagliaerba, ecc ecc..

anche se potrebbero vivere molto.. in realtà poche arrivano alla vecchiaia..
non so dirti con certezza come stanno esattamente le cose, ma credo non sia diversissima dalla situazione dell'uomo.

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1864
Iscritto il: dom giu 25, 2006 5:32 pm
Località: Lombardia

Messaggioda fabio » lun ago 28, 2006 8:49 am

io penso che i maschi si possano sempre riprodurre

tartafede
Messaggi: 614
Iscritto il: ven lug 01, 2005 10:33 am
Regione: Veneto

Messaggioda tartafede » lun ago 28, 2006 9:16 am

Ho una femmina THB che sicuramente ha pìù di 70 anni e per la cronaca con una scaglia anomala è comunque molto bella !
Dalle sue ben quattro deposizioni le uova non sono molte quelle feconde!
Ciao!

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1864
Iscritto il: dom giu 25, 2006 5:32 pm
Località: Lombardia

Messaggioda fabio » lun ago 28, 2006 9:21 am

ma per i maschi ho ragione io??

mekkis
Messaggi: 48
Iscritto il: dom ago 06, 2006 12:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda mekkis » lun ago 28, 2006 11:38 am

se sì ci starebbe uno studio sul dna delle tarte. non mi farebbe schifo poter riprodurmi da centenario.:)


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

cron