informazioni su tartaruga di terra

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Gea
Messaggi: 27
Iscritto il: dom ago 20, 2006 7:55 pm

informazioni su tartaruga di terra

Messaggioda Gea » dom ago 20, 2006 8:01 pm

Ciao,
sono nuova del forum, le tartarughe mi sono sempre piaciute e ne ho due d'acqua, una da 10 e l'altra da 4 anni. Mi interessava avere qualche informazione sulle tarta di terra, un conoscente ne ha alcune e me ne ha proposta una, non so la specie, le ho viste solo una volta, ma voglio saperne di più, non avendone mai avute, io vivo in appartamento, ho diversi animali, a me sembravano vedendo sul sito le hermanni, ma non sono poi così sicura. Ho letto sull'alimentazione, verdure, etc...volevo sapere quando si va in vacanza per un paio di settimane, di solito ho qualcuno che viene a guardarmi gli animali, ma eventualmente c'è qualche cibo confezionato per quel periodo? la sistemazione all'esterno (in terrazzo per ora e in giardino se ne avrò uno) è possibile? quanto vivono in media? sporcano molto? Sulla scheda ho letto le informazioni tecniche ora mi interessava qualcuna più pratica.

Grazie mille
Syl

Elvio
Messaggi: 259
Iscritto il: mer giu 08, 2005 8:36 pm

Messaggioda Elvio » dom ago 20, 2006 8:30 pm

Lascia perdere i cibi confezionati, se ne è parlato più volte e si è visto che non fanno poi così bene. Troppo nutritivi.
Se vai in vacanza e hai qualcuno di fidato non ci sono grossi problemi. Erbe di campo fresche almeno al mattino ed acqua in un contenitore. Un punto d'ombra e uno di sole. L'ideale sarebbe avere un recinto in piena terra, tipo prato, si aggiusterebbe da sola. Se hai un terrazzo sarebbe meglio non lasciarla su cemento o piastrelle, ma usare invece uno spazio con della terra riportata o qualcosa del genere. Per le dimensioni del recinto dipende dalla tarta. Se è baby magari basta 1-2 metri quadrati altrimenti di più.
In ogni caso è meglio non far mai vivere delle bestiole su un terrazzo, almeno non sul cemento.
Vivere vivono parecchio, anche più di 100 anni se ben tenute. Un po' sporcano, ma molto meno di quelle d'acqua, per fare un paragone.
Cordialmente Elvio:D:D:D

Avatar utente
Tartaboy
Messaggi: 2385
Iscritto il: lun dic 05, 2005 4:48 pm
Regione: Puglia
Località: Puglia - Emilia Romagna

Messaggioda Tartaboy » lun ago 21, 2006 8:35 am

intanto benvenuta, per la tarta tieni presente che più è naturale e grande l'alloggio e meno sarà la manutenzione generale necessaria, metti qualche bella pianta ombrosa, qualche cumulo di sassi da scavalcare ogni tanto,un bel rifugio importante per non stressare l'animale...spero tra l'alro che il terrazzo non sia in un centro abitato iperinquinato...saluti

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » lun ago 21, 2006 8:55 am

Gea, in tutta franchezza ti dò il mio parere:
le tartarughe terrestri devono vivere in un giardino, perchè per quanto tu possa fare, su un balcone non avranno mai l'habitat che spetta loro.
Aspetta quindi di avere un giardino e poi....
anche partire dal voler dare cibi confezionati ....vedi è proprio il concetto che è errato, secondo me.
Un animale va tenuto nel modo più consono per lui, non nel modo più pratico per noi.
Ciao:)

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » lun ago 21, 2006 9:42 am

Mi trovo daccordo con Simona! Niente balconi,terrazzi e cose simili per le terrestri!!!!;)

anto
Messaggi: 1618
Iscritto il: gio nov 24, 2005 9:36 pm
Località: Campania

Messaggioda anto » lun ago 21, 2006 3:37 pm

Quoto tutti e speriamo che la nostra nuova amica ascolti i consigli dati!

Gea
Messaggi: 27
Iscritto il: dom ago 20, 2006 7:55 pm

Messaggioda Gea » lun ago 21, 2006 5:58 pm

prima di tutto non ero neanche sicura da dire si, era appunto voler vedere come eventualmente sistemarla, non c'era neanche fretta nell'averla o altro. Quanto al cibo confezionato ovvio che non si voleva alimentarla male, se mi conosceste lo potreste sapere ma capisco che scrivendo un unico messaggio è pochino, era eventualmente una soluzione per due settimane l'anno. Tra l'altro mi informavo del terrazzo, perché le tartarughe d'acqua hanno una vasca costruita lì, ma alla fine non ho mai detto di non voler attrezzare uno spazio con terra o altro, o al limite un terrario dentro dato che comunque si trattava di una piccola fino al momento in cui mi trasferirò in un terreno. Semplicemente chiedevo informazioni, come sono abituata a fare con ogni nuovo possibile o meno possibile arrivo, per sapere anche in un futuro a cosa vado incontro;)

Avatar utente
Pupa
Messaggi: 168
Iscritto il: gio giu 29, 2006 4:52 am
Regione: Sardegna
Località: Sardegna
Contatta:

Messaggioda Pupa » lun ago 21, 2006 6:08 pm

Quoto Simin@ e Fede.
Aspetta ad avere un giardino, poi penserai alle tarte di terra:D
Io ho aspettato 9 anni, in casa in affitto, prima di poter pensare alle tartarughe!
Ora ho un giardinetto, e parto alla grande!

Ps. Tra l'altro io sono contraria ad avere in casa, in piccole vasche di 80 cm, anche le acquatiche.
Appena potrò fare un mini laghetto vorrei prendere 2 Emys orbicularis:D

Elvio
Messaggi: 259
Iscritto il: mer giu 08, 2005 8:36 pm

Messaggioda Elvio » lun ago 21, 2006 8:19 pm

A me Gea sembra una persona che voleva solo informarsi e che vuole fare le cose a piccoli passi e con giudizio. Brava Gea ! Ora hai un'idea di come procedere, vedi tu.
Ciao

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » lun ago 21, 2006 8:35 pm

Hai ragione Elvio e mi pare che chi ha risposto ha scritto solamente il proprio parere a riguardo nulla di più, ne critiche ne infamate...poi se è stato frainteso qualcosa mi scuso con Gea a nome di tutti!!!;)

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » mar ago 22, 2006 10:51 am

Citazione:
Messaggio inserito da Elvio

A me Gea sembra una persona che voleva solo informarsi e che vuole fare le cose a piccoli passi e con giudizio.

Eh, anche a me, infatti le ho dato il mio parere;)

Avatar utente
Pupa
Messaggi: 168
Iscritto il: gio giu 29, 2006 4:52 am
Regione: Sardegna
Località: Sardegna
Contatta:

Messaggioda Pupa » mar ago 22, 2006 4:19 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Fede

Hai ragione Elvio e mi pare che chi ha risposto ha scritto solamente il proprio parere a riguardo nulla di più, ne critiche ne infamate...poi se è stato frainteso qualcosa mi scuso con Gea a nome di tutti!!!;)



Appunto...:D
Ho espresso un mio parere in generale, spero che non sia stato preso come una critica specifica a Gea...


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti