Pagina 1 di 1

Alimentazione...che confusione

Inviato: lun ago 07, 2006 7:01 pm
da senzazucchero
Scusate ragazzi leggendo i vari post sull'alimentazione e avendo fatto uso della funzione cerca ancora non sono riuscito a fare una lista di tutti i cibi che le tarta terresti mangiano.....ecco perchè vi chiedo se potete postare una lista di tutti i cibi che fate mangiare alle vostre tarta

grazie

Inviato: lun ago 07, 2006 7:13 pm
da Andre@
Ti consiglio di vedere la lista di alimenti che trovi nel sito di Tartaclub postata dal Dott. Benini, questo che trovi sotto è il link diretto della prima pagina, poi devi cliccare in alto sulla freccia per accedere alla seconda pagina:

http://www.tartaclubitalia.it/documenti ... azione.htm

Ciao

Inviato: mar ago 08, 2006 11:39 am
da ZioTempa
mi auguro di non 'cadere in disgrazia' se posto un link esterno, ma ho trovato ottima una tabella sul sito tartaportal, provate a darci un'occhiata. Tra l'altro l'ho messa in excel e grazie a google-immagini ci sto appiccicando a lato le immagini delle piante nominate
http://www.tartaportal.it/index.php?ind ... ew&iden=45

Inviato: mar ago 08, 2006 7:03 pm
da Andre@
Bravo Tempa è interessante la tabella che hai messo nel link!
E' importante notare come il rapporto calcio fosforo sia basso nella lattuga romana (0,8) praticamente acqua fresca.
Mentre la cicoria ha un elevato apporto di calcio (3,5) superiore anche al tarassaco (2,83).
In piu' si evidenzia che tutti i tipi di trifoglio sono ottimi da somministrare dato il sostenuto apporto di calcio.
I valori del trifoglio vanno da (3,6 a 8).

Inviato: mar ago 08, 2006 9:26 pm
da n/a15
ultimamente si sostiene che i trifogli e le dicondre siano troppo pesanti. Mi pare siano classificate addirittura come legumi (non vorrei dire una boiata.....). Io li piantavo gli altri anni, ma se pappavano prima che nascessero. se li recintavo, appena le lasciavo brucare duravano si e no due giorni. quindi ho smesso. Gli do cicoria, radicchio, romana (o altra), poca frutta e pocchissimo pomodoro. ogni 10 giorni spolvero la pappa con calcio carbonato

Inviato: mer ago 09, 2006 12:01 pm
da ZioTempa
eh, ho avuto anche io questo pensiero quando ho visto il trifoglio da dare in grande quantità... boooooooooooh, comunque si, pare che sia classificata come leguminosa

Inviato: mer ago 09, 2006 12:08 pm
da loana
confermo che i trifogli sono leguminacee e vanno moderati

Inviato: mer ago 09, 2006 12:36 pm
da Tommy
allora la Dichondra fa parte delle convolvulacee mentre il trifoglio come detto da loana è una leguminosa al 100%!

Altra cosa...guardando la tabella su tartaportal vine indicato di somministrare molta Erba medica...anch essa è una leguminosa (come il trifoglio) e come tale non dovrebbe essere somministrata con moderazione?
seconda cosa la lupinella (onobrochis viciifolia) viene indicato di darla con frequenza?qualcuno puo darmi la conferma?
ultima domanda...consiglia di dare anche barbabietola (foglie)...con barbabietola intende barbabietola da zucchero o rapa?

Inviato: mer ago 09, 2006 12:42 pm
da Andre@
Scusami Giuseppe se mi infilo nel tuo post,
ma nessuno sa dirmi niente sulla pianta succulenta "Aptenia cordifolia"?
La si puo' somministrare alle tarte?
Immagine:
Immagine
35,3 KB

Inviato: gio ago 10, 2006 2:48 pm
da Tommy
Citazione:
Messaggio inserito da Tommy

allora la Dichondra fa parte delle convolvulacee mentre il trifoglio come detto da loana è una leguminosa al 100%!

Altra cosa...guardando la tabella su tartaportal vine indicato di somministrare molta Erba medica...anch essa è una leguminosa (come il trifoglio) e come tale non dovrebbe essere somministrata con moderazione?
seconda cosa la lupinella (onobrochis viciifolia) viene indicato di darla con frequenza?qualcuno puo darmi la conferma?
ultima domanda...consiglia di dare anche barbabietola (foglie)...con barbabietola intende barbabietola da zucchero o rapa?



nessuno sa rispondere?