Pagina 1 di 2
aiuto piccola hermanni emergenza
Inviato: sab ago 05, 2006 2:18 pm
da lebistes
salve a tuti... una 15ina di giorni fa mi è nata un piccola hermanni... premetto che non ho molta esperienza con i piccoli... ho i suoi genitori da 15 anni, ma li avevo presi gia grandi... comunque oggi come ogni giorno verso le 9.30 di mattina l'ho portata fuori nel suo piccolo recinto dove prende il sole e le ho messo una fettina di mela che lei subito ha divorato.... quando sono tornato verso le 12.00 l'ho trovata immobile boccheggia e ha come della bava che esce dalla bocca... non si muove quasi più.... vi pego aiutatemi non so che fare....
Inviato: sab ago 05, 2006 2:34 pm
da simon@
Citazione:
Messaggio inserito da lebistes
salve a tuti... una 15ina di giorni fa mi è nata un piccola hermanni... premetto che non ho molta esperienza con i piccoli... ho i suoi genitori da 15 anni, ma li avevo presi gia grandi... comunque oggi come ogni giorno verso le 9.30 di mattina l'ho portata fuori nel suo piccolo recinto dove prende il sole e le ho messo una fettina di mela che lei subito ha divorato.... quando sono tornato verso le 12.00 l'ho trovata immobile boccheggia e ha come della bava che esce dalla bocca... non si muove quasi più.... vi pego aiutatemi non so che fare....
Allora, da come descrivi sembra abbia preso un colpo di sole.
Sei fortunato se respira ancora, mettila in acqua a temperatura ambiente, usa un tappo di barattolo di marmellata o sottaceti, chiaramente ben lavato, riempilo di acqua e mettila in molle, all'ombra, chiaramente.
Le neonate non devo non essere lasciate incustodite in posti dove possa arrivare il sole diretto; se l'hai lasciata 3 ore al sole è già molto che non muoia.
Facci sapere se hai risolto e se si riprende
Ciao

Inviato: sab ago 05, 2006 3:36 pm
da Ale
....con questo caldo mai dare frutta che tende particolarmente a fermentare come le mele!speriamo bene.
Alessandro napoli
Inviato: sab ago 05, 2006 4:45 pm
da vale
scusa ma cosa centra la frutta col colpo di sole?
Inviato: sab ago 05, 2006 5:27 pm
da simon@
Citazione:
Messaggio inserito da vale
scusa ma cosa centra la frutta col colpo di sole?
No, non c'entra, è un'altra cosa....la frutta va data con parsimonia, alle neonate, poi....e la mela è uno dei frutti che fermenta di più(mai sentito l'aceto di mele?)
Inviato: dom ago 06, 2006 1:41 am
da lebistes
purtroppo non cel'ha fatta.... fino a sta sera siamo stati qui con lei, ma alle 20.30 circa ci ha lasciati......

... comunque aveva parecchi ripari oltre a mezzo recinto d'ombra!!!! tutti i giorni facevamo cosi!!!! mi dispiace tantissimo ci eravamo affezzionati tutti a lei!!! in questi giorni si dovrebbe schiudere l'altro uovo..... che faccio.... per il primoa nno sempre dentro?? non la metto ne l recinto?
Inviato: dom ago 06, 2006 6:35 am
da simon@
Il fatto che avesse parecchie zone d'ombra non significa niente: una piccolissima non ha ancora il senso del "meglio se vado a ripararmi", si crogiola al sole e rimane talmente rinco...rimbambita che se ne muore lì.
Fino ad un anno compiuto almeno non hanno questa accortezza certa di cercarsi un riparo quando è il caso.
Vale anche per tartine più grandi e che stanno male o debilitate.
Nessuno ha detto che per il primo anno devono stare "dentro".
Devono stare fuori, ma protette, sia dal sole diretto che dai predatori.
Per cui un recinto senza rete di protezione è un bel rischio.
Personalmente metto le mie neonate in una gabbia da conigli, con fondo di plastica, sul fondo cartone ondulato, per i primi giorni e le tengo a mezz'ombra(80%ombra e 20% sole, che filtra dai rami di un albero), poi le passo(dopo un mese almeno) in un terrario antitopo esterno, controllandole però ogni poco, perchè sono comunuque a rischio "ribaltamento sotto il sole" che sarebbe letale.
Una domanda: avevi provato con il bagnetto come ti avevo consigliato?
Mi spiace
Credo che adesso non ti ricapiterà, certamente, son cose che non dimentichi ed errori che non si fanno due volte.
(Con la prossima evita la frutta, dalle tarassaco, erbette di campo e radicchio, tagliato a striscioline minuscole)
Inviato: dom ago 06, 2006 10:17 am
da Ale
Citazione:
Messaggio inserito da vale
scusa ma cosa centra la frutta col colpo di sole?
....c'entra, e come, perche' con le alte temperarture il processo di fermentazione(che sprigiona gas e sostanze varie, come alcoli)è molto + accentuato e veloce.Un processo del genere nel corpicino di una baby sarebbe devastante.
Secondo me, l'deale, a parte la dieta, sarebbe di esporre le piccole solo al sole del primo mattino, x il resto, all'ombra.
Alessandro,napoli
Inviato: dom ago 06, 2006 6:54 pm
da simon@
Citazione:
Messaggio inserito da Ale
Citazione:
Messaggio inserito da vale
scusa ma cosa centra la frutta col colpo di sole?
....c'entra, e come, perche' con le alte temperarture il processo di fermentazione(che sprigiona gas e sostanze varie, come alcoli)è molto + accentuato e veloce.Un processo del genere nel corpicino di una baby sarebbe devastante.
Secondo me, l'deale, a parte la dieta, sarebbe di esporre le piccole solo al sole del primo mattino, x il resto, all'ombra.
Alessandro,napoli
Giustissima osservazione, Ale.
Inviato: lun ago 07, 2006 1:36 pm
da lebistes
si, l'ho fatto... ho tagliato un bicchiere a mezzo cm e l'ho messa li... ma purtroppo non c'è stato niente da fare.... ora però ho un altro problema che con l'altra non ho avuto.... oggi la tartina ha rotto il guscio dell'uovo, io l'ho messa con lo scottex bagnato come aveo fatto con l'altra, ma ho notato, che fa un odore strano tipo uovo marcio!!! la tarta è viva si muove e mi "morde" se avvicino il dito, ma ho notato che è sporca di tuorlo sul piastrone.... ora non sò è normale?
Inviato: lun ago 07, 2006 2:20 pm
da simon@
Che significa SPORCA DI TUORLO SUL PIASTRONE?
Vedi come un tuorlo intero sul piastrone?
DOvrebbe acere una sacchetto pieno di tuorlo, come puoi vedere nella prima foto della tartina malformata di vale nella discussione ANOMALIE, quello è il sacco vitellino.
Se è stato rotto ci sono problemi, diversamente lasciala sullo scottex umido finchè non lo ha assorbito totalmente.
L'odore di uovo marcio mi fa pensare...non è che ha un odore di rifresco?
Cioè l'odore di un piatto dove è stato appoggiato un uovo al tegaminio?
Se è così è normale, come è normale un odore di "terra bagnata" un odore di uovo marcio no, non è normale.
Una domanda: ma non è che hai estratto tu la tartina dal guscio quando hai visto il buchetto?
Inviato: lun ago 07, 2006 4:36 pm
da lebistes
no la tarta è tutt'ora nel guscio, ha fatto solo un buchettino stanote..... cmq l'odore nn te lo so spiegare...... non la tocco infatti è ancora nell'uovo, esce solo la testa ed un po di piastrone..... nelle parte di sotto del piastrone si vede una sostanza gialla grumosa, non èmolta , ma nell'altra non c'era..... pare un pò di tuorlo.... è strano no!!
Inviato: lun ago 07, 2006 5:15 pm
da simon@
Citazione:
Messaggio inserito da lebistes
no la tarta è tutt'ora nel guscio, ha fatto solo un buchettino stanote..... cmq l'odore nn te lo so spiegare...... non la tocco infatti è ancora nell'uovo, esce solo la testa ed un po di piastrone..... nelle parte di sotto del piastrone si vede una sostanza gialla grumosa, non èmolta , ma nell'altra non c'era..... pare un pò di tuorlo.... è strano no!!
Ah, ok, tutto a posto, lasciala nel barattolino con lo scottex sotto BEN BAGNATO e al buio, in modo che si prenda tutto il tempo che le serve per uscire, nel frattempo il sacco vitellino(che è quello che vedi sotto il piastrone) si sarà riassorbito.
Tranquillo che può metterci anche 3 giorni, eh?
Facci sapere.

Inviato: lun ago 07, 2006 6:27 pm
da Tartaboy
anch'io le prime volte che esponevo al sole diretto, ma non troppo forte, le neonate(sorvegliandole assiduamente)notavo che ad un tratto si "abbioccavano" come cretine sotto il sole senza più muoversi, anche se la temperatura cresceva, a quel punto mi preoccupavo e le mettevo all'ombra e notavo che ricominciavano a sgambettare, segno che non volevano stare loro al caldo ma che erano incapaci, superata una certa soglia, di reagire alla calura, per cui ora non lascerei mai una neonata da sola sotto il sole, appena nate le metto dentro le vaschette di plastica tipo quelle delle patatine nelle rosticcerie in due-tre millimetri d'acqua per farle bere, dopodichè tutte sotto l'albero del fico, in un vascone pieno di terra con due mezze noci di cocco bucate per ripari. In questo modo non si beccano un'insolazione e allo stesso tempo stanno "al naturale". Mi raccomando, lebistes, ora occhio alla prossima tartina, una perdita deve essere una cosa terribile

, ma ora fai tesoro di questa brutta esperienza.

Inviato: mar ago 08, 2006 2:30 pm
da lebistes
é nata la piccolina....... ora è ancora nella vaschetta con lo scottex bagnato.....ho letto che deve mangiare il guscio per avere calcio.... è vero???? comq alimentazione come mi consigliate di fare??? qnd la tolgo dalla vaschetta?