Hermanni a pensione

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Hermanni a pensione

Messaggioda simon@ » dom lug 23, 2006 7:01 pm

Oggi mi è stata lasciata "a pensione" per una settimana una Th di un'amichetta di mia figlia(lei ed i genitori vanno in montagna)
Dovrebbe avere un paio di anni, ma...èpiramidalizzatissima!
Eppure loro ce l'hanno dalla scorsa estate e la curano secondo i miei consigli....possibile che un anno altrove possa aver dato quei risultati?
Domani ve la fotografo.

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1864
Iscritto il: dom giu 25, 2006 5:32 pm
Località: Lombardia

Messaggioda fabio » dom lug 23, 2006 7:25 pm

ecco metti le foto comunque,potrebbe darsi che mangi cibi con troppo calcio

Avatar utente
tartafly
Messaggi: 801
Iscritto il: ven mag 12, 2006 11:02 am
Località: Friuli-Venezia Giulia
Contatta:

Messaggioda tartafly » lun lug 24, 2006 12:08 am

Ma la tartina era tua?
Nel caso contrario la crescita anomala non potrebbe essere dovuta a un fattore genetico preso dai genitori?
Oppure magari è una mangiona e il carapace è cresciuto un pò troppo piramidalizzandosi.

anto
Messaggi: 1618
Iscritto il: gio nov 24, 2005 9:36 pm
Località: Campania

Messaggioda anto » lun lug 24, 2006 12:48 am

Questa è un hb di un mio amico ha 2 anni circa e lui la tiene da un annetto ,sembra una fritterlla, dopo la mia visita, ha rivisto completamente il modo di allevarla...,ma quello che è fatto è fatto!
Ci vuole davvero poco per far piramidalizzare una tarta!
Quella della tua amica se è piramidalizzata o lo è da prima che la ricevesse o non segue i tuoi consigli alla lettera...!




Immagine:
Immagine
40,4 KB

Avatar utente
Alfabravo
Messaggi: 2008
Iscritto il: mar giu 07, 2005 4:14 pm

Messaggioda Alfabravo » lun lug 24, 2006 6:15 am

Ricordatevi che a questa età e con una sana e corretta alimentazione il fenomeno di piramidalizzazione puo' negli anni regredire se non in alcuni casi scomparire.
ciao ciao
Roberto

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » lun lug 24, 2006 10:40 am

Allora:
non è delle mie nate
ha due anni almeno
Questi amici ce l'hanno dalla scorsa estate,le danno valeriana,radicchio e cicoriette,acqua a disposizione.
Ha sole a sufficienza e anche di più.
Ha fatto regolare letargo quest'inverno, prima non lo sappiamo.
Vi posto delle foto sotto, accanto ,per confrontarla, una mia Hh di un anno che è una gigantessa di 58 grammi,ma è perfetta( a destra).
Nel confronto dei piastroni potete vedere come i bordiesterni della piramidalizzata siano più evidenti,perchè è cresciuta più nel piastrone che nel carapace.
Scusate le foto sfuocate, ma ho fatto di fretta.



Immagine:
Immagine
82,78 KB

Immagine:
Immagine
79,46 KB

Immagine:
Immagine
54,35 KB

Immagine:
Immagine
53,17 KB

Immagine:
Immagine
59,39 KB

Avatar utente
Soulfly
Messaggi: 706
Iscritto il: lun giu 13, 2005 10:42 pm
Regione: Piemonte
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggioda Soulfly » lun lug 24, 2006 11:01 am

Io penso che questa "malformazione" del carapace vada via col tempo.
Secondo me è piccola per dire se sta crescendo male o no.
E po non mi sembra piramidalizzatissima come dici tu simona.
Quella nella foto di anto ha dei problemini, ma non tutte crescono nella stessa maniera. :)

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » lun lug 24, 2006 11:51 am

hai voglia di crescere e di riprendersi!
Alessandro na

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » lun lug 24, 2006 1:26 pm

Beh, a mesembrava messa meglio quandol'hovista loscorso anno e mi pare che conlacrescita sia andata adelinearsi ancora di più la piramidalizzazione...speriamo sia come dite voi,che si possa normalizzare.

Avatar utente
Mensio
Messaggi: 288
Iscritto il: mer lug 20, 2005 10:07 am
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Mensio » lun lug 24, 2006 4:58 pm

Per esperienza posso dire che la piramidalizzazione del carapace può non dipendere dall'alimentazione errata.
Ho dovuto (per problemi sanitari) fare passare i primi due inverni in casa ad alcune t. marginata. Il terrario era molto ampio (c.ca 150X75) anche in considerazione del numero di esemplari. L'alimentazione era più che corretta; ogni mattina all'uscita con il cane provvedevo alla raccolta di tarassaco (soprattutto), piantaggine e vari tipi di radicchi selvatici in zone assolutamente prive di trattamenti o di inquinameto da traffico(sono molto pignolo su certe cose:D). Le bestiole hanno sempre avuto a disposizione acqua e ossi di seppia (che rosicchiavano con buona frequenza). Il terrario era riscaldato adeguatamente (con zona 30-35 e 20-25) e con substarto di terra da giardino di una decina di cm. Nonostante tutto ciò le tarta che hanno avuto questo "trattamento" presentano oggi un carapace diciamo... poco liscio. Probabilmente colpa dell'illuminazione: classici neon uvb al 5%, con riflettori, sempre cambiati dopo 5 mesi di utilizzo e tenuti a non + di 8-10 cm dalle tarta; ma non, ovviamente, a coprire l'intera superficie della teca. Posizionati nelle zone dove le tarta stazionavano per il maggior minutaggio e tuttavia...
Non penso di avere delle tarta non in salute, probabilmente non sono bellissime come quelle perfettamente liscie, ma sane sì (sono fuori ormai da 2 anni e non hanno + avuto problemi). E la mia speranza e che, come dice Alfa, con il passare degli anni il carapace si "stenda".
Questo per testimoniare che, potendo, è sempre meglio lasciare fare la natura e rispettare i ritmi biologici di questi animali. Mi sembra riduttivo, anzi errato, attribuire tale crescita anomala alla sola errata alimentazione.

Magari, quando ho tempo, faccio 2 foto;).

Caio ciao


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 48 ospiti