Pagina 1 di 2

vespe

Inviato: mer giu 28, 2006 8:38 am
da ZioTempa
Buongiorno a tutti... sono tornato l'altro ieri da una settimana di vacanza... vado a vedere la mia cucciolina... mi apposto, lei se ne sta per rientrare in tana, io tolgo la rete da sopra e le metto del cibo... e poi mi accorgo che c'è un viavai incredibile di vespe che vanno ad abbeverarsi nel suo "laghetto"... voi che dite? sono pericolose? devo fare qualcosa? Caspita era proprio un andirivieni pazzesco... ogni tanto qualcuna passava accanto a Feo ma andava via subito, non sembravano avere intenzioni bellicose...

Inviato: mer giu 28, 2006 8:53 am
da *eliminato*
In questi casi si è "nelle mani di Allah" nel senso che se la tarta dovesse schiacciare la vespa e la vespa per difesa riuscisse a conficcare il pungiglione in una parte non corazzata serebbero sicuramente problemi seri..........

Inviato: mer giu 28, 2006 9:45 am
da simon@
Cerca il nido delle vespe vicino( ci deve essere se c'è tutto questo via vai)ed eliminalo.
Come ti ha detto tartarock, se per caso si posassero su qualcosa che Feo sta per addentare e gli pungessero la lingia......immagina tu:(

Inviato: mer giu 28, 2006 1:39 pm
da platysternon
non sapete se ci sono delle trappole artigianali per questi casi?anche io ho lo stesso problema,per le tarte non ho paura non è mai successo nulla ma ho io un po' paura

Inviato: gio giu 29, 2006 8:20 am
da vale79
Mi ricordo che l'anno scorso al mare a Calviolina (Toscana) c'era un invasione di vespe e api. Per ovviare al problema avevano messo delle bottiglie attaccate agli alberi con qualcoas dentro che le attirava. Non ricordo però cosa mettessero nelle bottiglie. Allora ho provato a ricercare su internet ed ho trovato questo:

E’ un sistema adatto per catturare le vespe-operaie senza utilizzare nessun insetticida. Da' un controllo limitato, ma può comunque ridurne il numero.

Questo programma va eseguito con regolarità per un periodo lungo. E’ un procedimento che diventa più efficace verso la fine dell’estate, quando le vespe operaie diventano più aggressive cercando sostanze dolci e proteine.

Le trappole sono disponibili nei negozi specializzati, oppure si possono costruire:

Si riempie un secchio del volume di 20 litri con circa 10 cm di acqua, nella quale verranno aggiunte alcune gocce di sapone liquido.
Si mette di traverso un bastoncino.
Si appende in centro una scatoletta di tonno o cibo umido per gatti, così che rimanga a circa 1 cm sopra la superficie dell’acqua.
Sul fondo della scatoletta, si fanno 3-4 buchi.
La trappola va posta lontano da altri contenitori per cibo, e comunque lontano da bambini e animali domestici.
Le vespe prendono il cibo e, appesantite, cadono nell’acqua con il detersivo, che ne ha ridotto la tensione superficiale, così affondano e muoiono.

Inviato: gio giu 29, 2006 8:36 am
da Perezoso
Vanno bene le trappole artigianali con le bottiglie di plastica, tagliando il collo e rigirandolo all'interno della bottiglia a mo di imbuto, riempire con acqua e miele lasciando un po' di miele come esca all'interno dell'imbuto stesso. Funziona che è una meraviglia!

Inviato: gio giu 29, 2006 3:05 pm
da marchiocad
anche nel mio laghettino è pieno di api ma fino ad ora non ho avuto problemi. Le api se ne stanno per conto loro e non danno fastidio alle tarte!

Inviato: ven giu 30, 2006 8:26 am
da Tommy
anche da me accade la stessa cosa...non penso sia dovuto al fatto che nelle vicinanze ci sia un vespaio...il fatto è che dove c è acqua loro ci vanno...e nelle ore piu calde della giornata dalle 11 alle 4 di pomeriggio c è pieno...però non ho mai avuto problemi! diciamo che però mi infastidiscono un po...;)

Inviato: ven giu 30, 2006 8:45 am
da loana
io anche ho api che ronzano intorno al mio recitno esterno (o forse sono vespe)ho più paura ioche le tarta, loro convivono anzi, spesso le api si abbeverano dove si abbeverano le mie tarta, ma mai contemporaneamentee si abbassano solo quando le tarta non sono in piena attività

Inviato: ven giu 30, 2006 2:07 pm
da Dorylis
addirittura io mi avvicino all'acqua e pulisco dalle foglie che cadono nel laghetto, ecc. loro si fanno gli affari loro e io i miei, mai che ci disturbiamo a vicenda....
Il mio motto è vivi e lascia vivere....

Inviato: ven giu 30, 2006 3:47 pm
da Tommy
anche io mi avvicino tranquillamente alle vasche e non fanno niente le vespe....

Inviato: ven giu 30, 2006 4:46 pm
da ZioTempa
ok... allora sto tranquillo.. è che le vespe mi hanno sempre dato fastidio a pelle... mentre con le api ci vado a nozze... quando sono particolarmente giocoso faccio di tutto per farmele salire sulle dita, mi stanno proprio simpatiche.

Inviato: sab lug 01, 2006 1:37 pm
da padrinodiego
Volevo sapere ma il pungiglione delle api può essere letale ?

Inviato: sab lug 01, 2006 7:51 pm
da luval
credo che qualsiasi puntura se causata vicino al collo o altri punti vitali, gonfiandosi possa essere fatale.
anche io ho paura di tutto questo, visto che il mio laghetto è frequentato continuamente non solo da vespe ma anche da enormi calabroni. la mia preoccupazione è che se qualcuno di essi dovesse malauguratamente cadere in acqua, le tartarughe subito provvederebbero ad azzannarlo con le conseguenze che si possono immaginare.
non credo si possa fare niente, a parte mettere trappole. magari se ci fossero piante che li respingono..

Inviato: dom lug 02, 2006 9:07 pm
da Dorylis
Le api e le vespe che cadono nel mio laghetto vengono lasciate in pace sia dalle tarte che dai pesci.... Le trovo morte che galleggiano.
Betta