Pagina 1 di 4

questa è greca??

Inviato: mer giu 21, 2006 2:02 pm
da serena136
questa tarta dovrebbe essere una greca. Volevo una conferma e sapere eventualmente il ceppo da qui proviene. Inoltre è M o F?

Immagine:
Immagine
69,57 KB

Immagine:
Immagine
67,5 KB

Grazie 1000

Inviato: mer giu 21, 2006 2:24 pm
da *eliminato*
Quanto ha?! Parrebbe una femmina forse di ibera, ma con la graeca spesso ci si sbaglia.

Inviato: mer giu 21, 2006 2:29 pm
da serena136
ha 4 anni. Comunque secondo te tartarock è greca? dovrei toglierla dal recinto dove stanno gli altri?

Inviato: mer giu 21, 2006 3:10 pm
da simon@
Anche per me è Graeca, direi Ibera, forse, ma senza dubbio Graeca: non ha astuccio corneo in cima alla coda, ha i due speroncini tra coda e cosce, la sopra caudale è unica, il piastrone ha una macchia scura indefinita: GRAECA al 10%
Forse femmina, ma non tenerla con le altre.

Inviato: mer giu 21, 2006 3:30 pm
da n/a 3
Probabilmente graeca Ibera (almeno a vedere il piastrone), e quasi certamente femmina, ....mi lascia pero' un po perplesso la colorazione molto gialla del carapace. Le ibere che ho visto io hanno colori scuri, poco vivaci, tendenti al grigio-verdone-nero.
Con le greche comunque sono veramente in pochi a capirci qualcosa.

Inviato: mer giu 21, 2006 4:51 pm
da *eliminato*
Ma perchè la deve isolare? se non è di cattura con malattie e parassiti vari non vedo che problemi possa dare alle altre.

Inviato: mer giu 21, 2006 5:07 pm
da serena136
Io non ho capito sinceramente perchè, ma ho già letto in diversi post del forum che è meglio tenerle separate...

Inviato: mer giu 21, 2006 5:17 pm
da crossmagie
Separate... ma... di quanto?

Del tipo che, se io ho 2 Hermanni e il mio vicino di casa ha 2 greche, si rischia la strage?

P.S:
Adesso quando penso alle greche mi vengono in mente gli untori del Promessi Sposi...

Inviato: mer giu 21, 2006 5:45 pm
da beabeal
Ciao
La greca delle foto ha dei bellissimi colori.
io ho qualche esemplare più o meno come il tuo che avevano colorazioni più brillanti come da hermanni quando erano allevate in terrario e che con il sole e crescendo si sono parecchio inscurite.
Da un punto di vista sanitario non mi preoccuperei. Se detieni l'animale già da qualche tempo è chiaro che non è portatore di nulla di strano. L'epidemia a cui si fa riferimento è sempre legata all'inserimento senza quarantena di nuovi esemplari spesso baby, provenienti da altri allevamenti.
Ciao Francesca

Inviato: mer giu 21, 2006 5:49 pm
da simon@
Io intendevo per evitare che, se maschio, facesse del male alle altre, non per eventuali patologie.
Non mi ero spiegata bene, forse....

Inviato: mer giu 21, 2006 7:45 pm
da anto
Greca sicuro, la sottospecie la lasciamo agli espertoni di greche, se l'animale non è di cattura, e lo possiedi da almeno un annetto senza problemi mettendola insieme alle altre dal punto di vista parassitario/batterico non rischi nulla, il problema sarebbe se si accoppia con tarte di altre specie!;)

Inviato: mer giu 21, 2006 8:24 pm
da simone
Direi propio che si tratta di una graeca ibera dalla colorazione chiara ! Comunque per precauzione non metterla insieme alle hermanni !

Inviato: mer giu 21, 2006 9:25 pm
da *eliminato*
E naturalmente ..."......come so'st'olive?! So' greche"
:D
Mario Brega rivolgendosi a Verdone in "Borotalco"8D

Inviato: mer giu 21, 2006 11:00 pm
da serena136
Citazione:
Messaggio inserito da simon@

Io intendevo per evitare che, se maschio, facesse del male alle altre, non per eventuali patologie.
Non mi ero spiegata bene, forse....



ah allora ancora per un po' la posso lasciare con le altre. e' piccola e non sembra essere interessata in alcun modo alle altre tartarughine... E' già due anni che vivono assieme

Inviato: mer giu 21, 2006 11:29 pm
da Carmen
Potrebbe essere una Nabeulensis?
Io ne ho avute due piccoline ed erano molto simili.