Coste e gambi bianchi.

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Coste e gambi bianchi.

Messaggioda Andre@ » lun giu 19, 2006 7:38 am

Alle tarte fanno meglio i gambi e le coste centrali,
(per intenderci quella parte centrale preferita perchè piu' croccante)oppure è piu' indicata la foglia esterna?

Avatar utente
loana
Messaggi: 2129
Iscritto il: ven lug 15, 2005 8:22 pm

Messaggioda loana » lun giu 19, 2006 8:01 am

io ho sempre creduto la parte "verde" questo perchè credo che la parte esterna sia più ricca di sostanza, e quella interna bianca più "vuota"... ma attendo conferme!!!
diciamo che collego il tutto al fatto che di solito le verdure più "scure" sono anche quelle più sostanziose quindi credo lo stesso per le "parti delle verdure" ma vediamo cosa dicono gli esperti :)

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » lun giu 19, 2006 10:48 am

A me è stato detto più volte che la parte più colorata della foglia è più ricca di sostanze(vitamine/calcio) , la bianca meno, è più ricca di fibre.
Poi: più scura è la foglia , meglio è.

Avatar utente
loana
Messaggi: 2129
Iscritto il: ven lug 15, 2005 8:22 pm

Messaggioda loana » lun giu 19, 2006 10:55 am

Citazione:
Messaggio inserito da simon@

A me è stato detto più volte che la parte più colorata della foglia è più ricca di sostanze(vitamine/calcio) , la bianca meno, è più ricca di fibre.
Poi: più scura è la foglia , meglio è.



ecco anche io pensavo così!!! :)

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » lun giu 19, 2006 12:51 pm

Però è bene lasciargli rosicchiare anche la parte dura bianca prima di dargli altre primizie...serve a rafforzare le mandibole!!!

Avatar utente
Perezoso
Messaggi: 182
Iscritto il: lun giu 19, 2006 12:45 pm
Località: Piemonte

Messaggioda Perezoso » lun giu 19, 2006 1:04 pm

Salve a tutti! E' la prima volta che scrivo in questo Forum ma vi leggo da tanto e, devo dire, che mi avete dato tanti consigli utili.
Posseggo 7 testudo adulte (4 f e 3 m + una coppia di circa 5 anni), penso HH ma non nè sono sicura. Sono passata attraverso molte vicissitudini nel passato con alcune morti da ritenzione uova o infezioni causate dai maschi troppo focosi. Adesso si è stabilito un certo equilibrio e tengo comunque separate le femmine dai maschi.
Tre femmine mi sono state cedute da un'amica che causa traslocco non poteva più tenerle e sono putroppo molto piramidalizzate, un pochino anche i miei maschi in quanto nei primi anni di vita non ero molto pratica di alimentazione, ma adesso li cibo quasi esclusivamente con erbe di campo - ahimè incominciano un po' a scarseggiare a causa della siccità.
Due femmine, alla loro prima deposizione entrambe, hanno deposto in tre tempi delle uova, prima 4 poi 5 poi ieri di nuovo 5, sotto il link alle immagini. Non so se siano fecondate o meno ma lo spero. Le lascerò comunque incubare nella terra, per quest'anno lascio fare alla natura.
Ieri, durante i miei vari esperimenti sulle erbe che preferiscono, ho scoperto che mangiano le foglie del rabarbaro, qualcuno lo sapeva?

http://album.foto.virgilio.it/bachelor

Saluti
Patrizia

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » lun giu 19, 2006 2:21 pm

Ciao, Patrizia, ben trovata anche quì:D:D:D
(scrivi anche su testugginelist, vero?Ho riconosciuto il tuo splendido Airdale ARTU');)

Avatar utente
Perezoso
Messaggi: 182
Iscritto il: lun giu 19, 2006 12:45 pm
Località: Piemonte

Messaggioda Perezoso » lun giu 19, 2006 2:25 pm

Ciao Simona,si ho scritto una volta anche sul quel forum ma mi sembra un po' troppo...come dire...dispersivo. Mi sono allora registrata in questo che mi pare funzioni alla grande!
Artù ti saluta tutto orgoglioso!:)
Devo fare qualche foto alle mie tarta per sapere se sono HH o HB o qualche miscuglio!

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » lun giu 19, 2006 2:32 pm

Non è dipsersivo, è che non è un FORUM, ma una mailing list, per cui devi leggerti tutte le mail.
Su un forum leggi il topic della discussione che ti interessa e vai a colpo sicuro.
Sì, dovresti fare foto al piastrone, oltre che al carapace, alla coda , come se tu fotografassi la tartga della tarta, tenedola un pochino inclinata in avanti con la testa, in modo che si vedano coscette e coda.
Poi apri una discussione nuova nella sezione terrestri con un Topic tipo"Mi dite la specie?" e le inserisci, oppure inserisci il link al tuo album.
Saluti a te e grattini ad Artù;)

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » lun giu 19, 2006 8:56 pm

io penso sia piu nutritiva la parte verde...e poi le tarta la preferiscono di piu...(per farvi un esempio anche se si tratta di tarta acuqtche!)le mie pseudemys siu son mangiate tutte le foglioline di tarassaco e hanno lasciato solo la nervatura centrale della foglia...

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » lun giu 19, 2006 9:10 pm

Una curiosità: dalle mie parti cresce abbondante, della pianta chiamata Bardana, sarà nutriente?:I

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » lun giu 19, 2006 9:52 pm

è il rabarbaro il bardana?o sbaglio?

simone
Messaggi: 952
Iscritto il: dom ago 07, 2005 9:27 pm
Località: Toscana

Messaggioda simone » mer giu 21, 2006 7:52 pm

La parte verde contiene sicuramente piu' sostanze nutritive di qualla bianca ! Comunque se le tarta la mangiano lasciatele fare !

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » gio giu 22, 2006 10:04 am

Citazione:
Messaggio inserito da Tommy

è il rabarbaro il bardana?o sbaglio?



Non ne sarei sicuro...:I
Ma una cosa la so di sicuro, la bardana, in autunno fa delle lappole che si attaccano al pelo degli animali.
Il rabarbaro non penso faccia così...:I
Perchè non consulti la tua enclicopedia botanica?;)

Avatar utente
Perezoso
Messaggi: 182
Iscritto il: lun giu 19, 2006 12:45 pm
Località: Piemonte

Messaggioda Perezoso » gio giu 22, 2006 12:37 pm

No la bardana non ha niente a che vedere con il Rabarbaro

Bardana - Arctium lappa




Immagine:
Immagine
30,76 KB
Rabarbaro - Rheum officinalis



Immagine:
Immagine
22,92 KB


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti