Pagina 1 di 1

Sviluppo embrione

Inviato: lun giu 12, 2006 8:01 pm
da fypex
Volevo sapere, dopo circa quanti giorni si possono riconoscere abbastanza bene i lineamenti della tartarughina all'interno dell'uovo?
ciao

Inviato: lun giu 12, 2006 8:04 pm
da Fede
Ciao! Nella homepage trovate un sacco di schede interessanti, perchè non le leggete?:D
Ti posto il link inerente http://www.tartaclubitalia.it/documenti ... taruga.htm
Buona lettura!;)

Inviato: lun giu 12, 2006 8:17 pm
da fypex
OK GRAZIE FEDE......E SCUSA
CIAO !

Inviato: lun giu 12, 2006 8:49 pm
da Fede
:Dprego!

Inviato: mar giu 13, 2006 11:27 am
da Gionata
Citazione:
Messaggio inserito da fypex

Volevo sapere, dopo circa quanti giorni si possono riconoscere abbastanza bene i lineamenti della tartarughina all'interno dell'uovo?
ciao



Dopo tre giorni appare la discoblastula sulla sommità dell'uovo fecondato, sottoforma di un disco grigio di circa 5 mm di diametro, visibile guardando l'uovo in trasparenza. Dopo una decina di giorni di incubatrice, osservando l'uovo sempre in trasparenza ma di lato (da un lato o dall'altro), dovresti riuscire a vedere una piccola "virgolina" rosa di circa 2 mm, circondata da vasi sanguigni disposti a forma di circonferenza. Quello è l'embrioncino nelle prima fasi di sviluppo

Inviato: mar giu 13, 2006 8:48 pm
da Ale
Be',considera che lo sviluppo embrionale comincia gia' durante il transito nelle vie genitali, durante questa fase si crea una struttura sulla sommita' della massa di vitello,la discoblasatula, inizialmente bidimensionale,ma che poi diviene cava (la cavita' è il primitivo nitestino),lunga qualche millimetro; questo x dirti che quando l'uovo viene deposto si puo' osservare a stento una piccola macchiolina scura sulla sommita' dell'uovo. Io ho esperienza con lucertole (Podarcis sicula)e posso dirti che gia' a dieci giorni dalla deposizione l'embrione ha le principali caratteristiche anatomiche tipiche della specie, è lungo solo pochi mm, ma è osservabile chiaramente illuminando l'uovo con la torcia....per le testuggini credo sia lo stesso, ciò considerando che il tempo d'incubazione non differisce molto dalle lucertole e che le prime tappe dello sviluppo embrionale sono molto simili in tutti i rettili. Alessandro, na

Inviato: mar giu 13, 2006 8:49 pm
da Ale
...ops, aveva gia' risposto Gionata!

Inviato: mar giu 13, 2006 11:03 pm
da Carmen
Se volete, potete andare a vedera anche nel mio fotoalbum, ci sono un paio di foto abbastanza chiare di un uovo a una settimana, 10 giorni e 21 giorni.
Nell'ultima si vede chiaramente la forma della testa con l'occhio più scuro al centro.