Pagina 1 di 4
10 uova!
Inviato: dom giu 11, 2006 11:45 am
da simon@
Stamani la mia hermanni ha deposto 10 uova, di cui 2 rotte mentre uscivano perchè troppo grosse
La più piccola pesa 17 grammi , la più grande 21 grammi!!!
La tarta ha perso 300 grammi di peso(ultima pesata 30 maggio 1503gr, oggi1196grammi)
Più tardi posto le foto della deposizione, uova rotte comprese.
Intanto vado ad accendere l'incubatrice

Inviato: dom giu 11, 2006 12:42 pm
da fuco89
complimenti simona!!! e dicevi che le tue tarte non ne volevano fare di uova


....
Inviato: dom giu 11, 2006 12:46 pm
da Andre@
Congratulazionissime[:278] alla tua mamma Tarta![:45]
Inviato: dom giu 11, 2006 12:55 pm
da anto
Complimeti Simo!
Una curiosità ,si tratta di un hh o di un hb?
1200g di peso circa non sarebbero un pò troppi per un hh?
Inviato: dom giu 11, 2006 1:03 pm
da *eliminato*
Complimenti, la mia è in esplorazione del terreno ..chissà!?
Inviato: dom giu 11, 2006 1:07 pm
da dorbadotta
Inviato: dom giu 11, 2006 1:10 pm
da simon@
Citazione:
Messaggio inserito da anto
Complimeti Simo!
Una curiosità ,si tratta di un hh o di un hb?
1200g di peso circa non sarebbero un pò troppi per un hh?
EH, Anto, A me è stata data come Hh, è nata nel giardino della mamma di una cara amica che ne ha un sacco, le sue tarte sono hh Toscane.
E' una gran bella tartarugona, ha le suture da Hh e persino il guanciotto giallo, anche a me le dimensioni avevano fatto nascere dei sospetti che fosse un incrocio Hh/Hb.
Ma dalle ultime disquisizioni sulle sottospecie, quando si è detto di tarte con suture da Hb e piastroni con macchie non continue che si trattava di Hh....beh, la mia Dorotea, allora, è più Hh che mai!
Il padre dei tartini non posso sapere quele dei 2 sia, ma sono entrambi Hh purissimi in assoluto, uno un po' più arancione, uno un po' più giallo.
(Ma penso che i tartini siano figli di entrambi i due tarti Hh

Inviato: dom giu 11, 2006 1:13 pm
da simon@
Citazione:
Messaggio inserito da tartarock
Complimenti, la mia è in esplorazione del terreno ..chissà!?
Grazie, max...speriamo che la tua trovi il posto giusto!
la Dorotea è dal 15 maggio che fa prove di scavi, ma ancora non aveva trovato il posto giusto...neanche stamani lo era, ma l'ho "fregata", poi vi dico come...
Inviato: dom giu 11, 2006 1:34 pm
da simon@
Inviato: dom giu 11, 2006 1:54 pm
da Ivana To
Complimenti!!!
Belle foto e bellissima tartona!


10 sono davvero tantissime uova!!!
Inviato: dom giu 11, 2006 2:03 pm
da anto
Citazione:
Messaggio inserito da simon@
Citazione:
Messaggio inserito da anto
Complimeti Simo!
Una curiosità ,si tratta di un hh o di un hb?
1200g di peso circa non sarebbero un pò troppi per un hh?
EH, Anto, A me è stata data come Hh, è nata nel giardino della mamma di una cara amica che ne ha un sacco, le sue tarte sono hh Toscane.
E' una gran bella tartarugona, ha le suture da Hh e persino il guanciotto giallo, anche a me le dimensioni avevano fatto nascere dei sospetti che fosse un incrocio Hh/Hb.
Ma dalle ultime disquisizioni sulle sottospecie, quando si è detto di tarte con suture da Hb e piastroni con macchie non continue che si trattava di Hh....beh, la mia Dorotea, allora, è più Hh che mai!
Il padre dei tartini non posso sapere quele dei 2 sia, ma sono entrambi Hh purissimi in assoluto, uno un po' più arancione, uno un po' più giallo.
(Ma penso che i tartini siano figli di entrambi i due tarti Hh
Forse ho la soluzione, non ricordo quando ma trovandomi in una discussione uscì fuori che le hh del ceppo toscano fossero di dimensioni mediamente più grandi mentre le più piccole dovrebbero essere le pugliesi!
Inviato: dom giu 11, 2006 2:03 pm
da serena136
e io che pensavo che la mia Matusa fosse da record... ne ha fatte sette. Le pesava con le uova 1,2 Kg. La tua con così tante uova non ha avuto dei problemi di alimentazione? La mia non mangiava più. Comunque complimenti per le ovette e per le foto, bellissime!!!!
Inviato: dom giu 11, 2006 2:06 pm
da vale82
Complimenti!!!
Queste foto poi sono veramente uniche...non avevo mai visto tarta deporre...è proprio una bella emozione...Complimentissimi!!!

Inviato: dom giu 11, 2006 2:15 pm
da simon@
Citazione:
Messaggio inserito da anto
Forse ho la soluzione, non ricordo quando ma trovandomi in una discussione uscì fuori che le hh del ceppo toscano fossero di dimensioni mediamente più grandi mentre le più piccole dovrebbero essere le pugliesi!
Sì, senza dubbio le pugliesi sono particolarmente piccole, il mio Ugo dovrebbe appartenere a quel ceppo, è poco più di 500 grammi ed ha 13/14 anni.
Ho anche una pugliese certa, che ha 7 anni e pesa 400 grammi.
Ma credevo che le più grosse fossero le hh sarde....boh!
Intanto l'incubatrice ha raggiunto i 30.4 gradi, la testo fino a domani e poi metto le uova dentro, che per adesso sono al sicuro, in casa, coperte con dello scottex.
Inviato: dom giu 11, 2006 2:24 pm
da padrinodiego
Cara Simona Complimenti, scatto fotografico al momento giusto.
Per quanto riguarda la diatriba HH o HB oltre la grandezza le HB se non erro depongono più uova rispetto alle HH?