AIUTO!!

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
emanuki
Messaggi: 21
Iscritto il: mar mag 09, 2006 6:50 pm
Località: Emilia Romagna

AIUTO!!

Messaggioda emanuki » dom mag 14, 2006 11:50 pm

Ciao, le mie tarte di un anno hanno la pancina ancora molle, è normale?
Ho comprato dei bastoncini di sali minerali, ma non ne vogliono sapere...c'è scritto di farli diventare morbidi in acqua, così non li mangiano, se provo a sbriciolarli?? Non mi mangiano nemmeno la carne... L'altro ieri, poi, c'era molto sole, erano tutte vispe, tranne quella che mangia poco: stava all'ombra con la testina abbandonata...l'ho messa al sole, si è subito ripresa...oggi mi sembra che abbia mangiato un po' di insalata...poi, sempre lei, ha alcune unghiette quasi taccate, alla base...cosa può essere???

Avatar utente
beabeal
Messaggi: 122
Iscritto il: dom ott 02, 2005 3:51 pm

Messaggioda beabeal » lun mag 15, 2006 1:35 am

Ciao
Il fatto che il piastrone si presenti molle sicuramente non è normale.
E' sempre stato così o lo è diventato?
Perchè ci sia possibile aiutarti è necessario che ci indichi di quali tarta si tratta, le condizioni di allevamento che utilizzi (se vivono o vivevano in terrario o all'aperto, eventuale tipo di lampade, tipo di alimentazione).
Inoltre sarebbero utili delle foto per vedere che tipo di accrescimento hanno avuto, come si è sviluppato il carapace e
in quali condizioni si trovino le unghiette di cui dici.
Nel frattempo comunque non sbagli ad esporle al sole mettendo comunque a disposizione dei ripari, nutrile poi con erbe come il tarassaco e metti loro a disposizione osso di seppia. Se somministri insalata perchè al momento non mangiano altro, spolverizza la verdura con osso di seppia grattuggiato magari tagliando tutto a striscioline miscelando con erbe selvatiche.
Per quanto riguarda la piccola che quasi non mangia, controlla la sua idratazione e assicurati che beva, proponi ripetuti bagnetti con acqua tiepida, se dovesse evacuare raccogli le feci per farle esaminare.
Ovviamente noi del forum potremo solo darti dei consigli sulla base della nostra esperienza ma utile sarebbe ovviamente il giudizio di un esperto che possa visitare direttamente l'animale.
Ciao Francesca

emanuki
Messaggi: 21
Iscritto il: mar mag 09, 2006 6:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda emanuki » lun mag 15, 2006 6:28 am

Ciao, grazie per i consigli...
Dunque, le tarte più piccole me le hanno regalate una settimana fa, mi hanno detto che hanno un anno e che sono state fatte svernare all'aperto (quindi sono andate in letargo)...in realtà, a me sembrano molto piccole, può essere che siano nate qs anno?? Per la razza, dovrebbero essere HH...
Oggi provo con lìosso di seppia e il bagnetto...
Dici che devo dare anche la carne?

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » lun mag 15, 2006 7:35 am

Non devi assolutamente dare niente di proteico come la carne, le tartarughe sono ERBIVORE!
Che il piastrone sia morbido può esser normale, dipende cosa si intende per morbido: se è leggermente flessibile sotto pressione é NORMALE per delle tartarughine di un anno(neanche, perchè non nascono in maggio le tartarughe), le mie nate a luglio/agosto 2005 che hanno fatto il letargo sono leggermente flessibili sul piastrone e pesano dai 22 ai 26 grammi.
pesa le tue e facci sapere.
Se sono attive e mangiano e fanno la cacchina va bene così!

Se sono nate a Luglio, mettiamo son state sveglie SOLO 3 mesi, a novembre saranno andate in letargo, per cui hanno quasi un anno, ma hanno vissuto realmente 3 mesi del 2005 e un PAIO DI MESI DEL 2006....COME HANNO FATTO HA RAFFORZARE IL PIASTRONE IN MODO CHE SIA DURISSIMO?Non ci fissiamo a curarle se NON NE HANNO DAVVERO BISOGNO!;)
Altra cosa: leggete sempre il regolamento del FORUM:

7.Scegliete con cura l'oggetto della domanda. E’ molto importante e sarà determinante al fine di avere o meno delle risposte esaurienti! Evitate titoli che richiamano l'attenzione.Titoli come aiuto, urgente non vi faranno ottenere una risposta in tempi più veloci. Molto più importante è il contenuto delle richieste. Se indicate con esattezza il problema sin dall'oggetto (es: tartaruga poco attiva, etc.) richiamerete molto più efficacemente l'attenzione di tutti coloro che hanno avuto esperienze similari.


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 46 ospiti