età / profondità

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
ZioTempa
Messaggi: 239
Iscritto il: ven apr 28, 2006 1:34 pm
Contatta:

età / profondità

Messaggioda ZioTempa » mer mag 10, 2006 9:21 am

Non c'è nessuna mente illuminata che ha studiato una relazione matematica tra l'età della tartaruga e la profondità massima a cui scava?
Lo so, è una scemata, però dietro alla domanda scema c'è una questione fondamentale: a che età bisogna cominciare a preoccuparsi seriamente per le capacità da scavatrici delle tartarughe? Dipende anche dalla specie? cioè, ci sono differenze sostanziali tra una thh, una thb, una graeca e una marginata?
Lo chiedo perchè ieri un amico mi ha fatto preoccupare raccontandomi di gente che conosceva che aveva trovato la tartaruga nel giardino dei vicini, tartaruga che aveva scavato molto più del previsto... chiedendogli l'età delle suddette tartarughe però non mi ha saputo rispondere....

n/a 3

Messaggioda n/a 3 » mer mag 10, 2006 9:40 am

Citazione:
Messaggio inserito da ZioTempa

Non c'è nessuna mente illuminata che ha studiato una relazione matematica tra l'età della tartaruga e la profondità massima a cui scava?
Lo so, è una scemata, però dietro alla domanda scema c'è una questione fondamentale: a che età bisogna cominciare a preoccuparsi seriamente per le capacità da scavatrici delle tartarughe? Dipende anche dalla specie? cioè, ci sono differenze sostanziali tra una thh, una thb, una graeca e una marginata?
Lo chiedo perchè ieri un amico mi ha fatto preoccupare raccontandomi di gente che conosceva che aveva trovato la tartaruga nel giardino dei vicini, tartaruga che aveva scavato molto più del previsto... chiedendogli l'età delle suddette tartarughe però non mi ha saputo rispondere....




Per quello che e' la mia esperienza con hermanni greche e marginate, piu' che buone scavatrici sono ottime arrampicatrici, soprattutto negli angoli dei recinti. Per questo e' sempre consigliato, oltre ad interrare per alcune decine di cm la recinzione ( una trentina sono piu' che sufficienti), mettre delle ribalte in cima o a meta' recinzione ( un pezzo di rete metallica legata a 90 gradi con la recinzione) e soprattutto "coprire" gli angoli sempre con rete metallica.
La maggior parte delle fughe delle tarte dai recinti avviene proprio per scavalcamento del medesimo.

Avatar utente
ZioTempa
Messaggi: 239
Iscritto il: ven apr 28, 2006 1:34 pm
Contatta:

Messaggioda ZioTempa » mer mag 10, 2006 10:03 am

ok, ma la mia ha meno di un anno e sopra ha la rete per proteggere dagli animalacci cattivi... quindi mi preoccupo per il sotto... detto che ho interrato per pochi cm i paletti... volevo sapere se devo preoccuparmi da subito o ho qualche anno di tranquillità

n/a 3

Messaggioda n/a 3 » mer mag 10, 2006 10:09 am

Citazione:
Messaggio inserito da ZioTempa

ok, ma la mia ha meno di un anno e sopra ha la rete per proteggere dagli animalacci cattivi... quindi mi preoccupo per il sotto... detto che ho interrato per pochi cm i paletti... volevo sapere se devo preoccuparmi da subito o ho qualche anno di tranquillità



Pochi cm sono pochi anche per una baby. Le tarta hanno tanta pazienza, cocciutaggine e , essendo in cattivita', tanto tempo a disposizione per insistere ed insistere. Se il terreno poi e' sabbioso e particolarmente morbido causa piogge il rischio aumenta.
Interra almeno 10 per baby e 30 per adulte cosi' stai tranquillo.

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » mer mag 10, 2006 10:28 am

Le mie scavano profondo solo per passare il letargo(le Hb più profondo delle Hh), mai successo che una tarta scavasse per evadere, semmai si arrampicano.
Mai avuto reti interrate per più di 10 cm, anzi, pure meno.
Adesso ho tolto le resti ed ho recintato con il tufo, che è solo appoggiato.
Ho tarte adulte e subadulte in quel recinto e NESSUNA ha mai scavato.
Ciao;)

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mer mag 10, 2006 12:52 pm

Anche le mie non hanno mai scavato per scappare, la rete è interrata solo quel tanto che serve a vedere che è interrata ( un cm? ) e loro non se ne sono mai accorte!!!

Anche le mie per evadere si arrampicano, o per lo meno cercano di arrampicarsi, ma non sono mai arrivate più in alto di loro stesse!!
Più che altro le mie sono evase facendo un buco a forma di tartaruga nella rete, che era una rete tipo quella dei pollai: io glie lo avevo detto a mio suocero che non erano galline!!!

Un'ipotesi plausibile quando si trova una tartarughina piccola nel giardino vicino è che ce la possano avere trasportata i gatti.
Quella di cui parli era una piccola o un'adulta?
Mai sentito che una tarta scavasse sotto il muro di recinzione trà un giardino e l'altro!!!!

Avatar utente
ZioTempa
Messaggi: 239
Iscritto il: ven apr 28, 2006 1:34 pm
Contatta:

Messaggioda ZioTempa » mer mag 10, 2006 1:44 pm

eh, infatti il mio amico non mi ha saputo dire l'età ... quindi mi si pone un altro problema... il giaciglio che ho costruito a casa, praticamente due cassette della frutta unite (tanto per fare un contenitore più capiente di una singola cassetta) con la rete tutt'intorno... ma sopra non l'ho messa... dite che potrebbe arrampicarsi? Beh, magari posterò le foto appena ho un attimo... in ogni caso ionte non è ancora tornata a casa, e dalle notizie del veterinario non si notano netti miglioramenti, quindi dubito che quando tornerà sarà già così vivace da aver voglia di scalare...

simone
Messaggi: 952
Iscritto il: dom ago 07, 2005 9:27 pm
Località: Toscana

Messaggioda simone » mer mag 10, 2006 8:18 pm

Di solito le tarta non scavano per scappare , ma piuttosto cercano di arrampicarsi !


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

cron