chi resiste di piu'al freddo thh o thb?

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

chi resiste di piu'al freddo thh o thb?

Messaggioda Andre@ » mar mag 09, 2006 9:15 am

Come avrete letto dall'oggetto attualmente ho un po' di confusione in testa.
Infatti leggendo alcuni libri e passando articoli da internet ho trovato parecchi pareri discordanti, c'è chi dice che le hh essendo il ceppo piu' prettamente nazionale rispetto alle hb si presti meglio ad un clima rigido, c'è invece chi afferma che la hb provenga principlamente da un areale piu' nordico rispetto alla hh... insomma, sinceramente non ho ancora ben chiaro chi delle due resiste meglio ad un clima rigido e piovoso?
Ditemi voi (anche a seconda delle vostre esperienze).

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » mar mag 09, 2006 10:51 am

personalmente credo senz'altro le Hb.
Da me sono comunque quelle che vanno per prime in letargo e che escono per ultime, proprio perchè , forse , per istinto, sanno quando sta arrivando l'inverno...sono anche quelle che si seppelliscono più profondamente.

*eliminato*

Messaggioda *eliminato* » mar mag 09, 2006 11:06 am

Quoto simon@ e preciso che le Boettgeri non è che provengono da zone più a nord ma piuttosto da zone più est, blacanico-continentali esposte ai venti freddi e non mitigate dal mare.
E' lo stesso motivo per cui il versante adriatico, fino al Gargano è più freddo del tirrenico schermato dagli appennini e riscaldato dai venti e correnti nordafricane.

p
Citazione:
Messaggio inserito da AndreaG

Come avrete letto dall'oggetto attualmente ho un po' di confusione in testa.
Infatti leggendo alcuni libri e passando articoli da internet ho trovato parecchi pareri discordanti, c'è chi dice che le hh essendo il ceppo piu' prettamente nazionale rispetto alle hb si presti meglio ad un clima rigido, c'è invece chi afferma che la hb provenga principlamente da un areale piu' nordico rispetto alla hh... insomma, sinceramente non ho ancora ben chiaro chi delle due resiste meglio ad un clima rigido e piovoso?
Ditemi voi (anche a seconda delle vostre esperienze).


Avatar utente
valbo
Messaggi: 1106
Iscritto il: gio giu 30, 2005 10:30 am
Località: Emilia Romagna

Messaggioda valbo » mar mag 09, 2006 11:27 am

lo stesso accade qui a Bologna: le THB si sotterrano per prime(sono le uniche che non sono mai entrate nei ripari)e sono quelle che escono per ultime.

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » mar mag 09, 2006 11:31 am

Scusate ,l'OT, ma è la prima volta che Tartarock mi qu;)ota, è un'emozione grandissima, un evento eccezionale....andrebbe aperta una discussione su "eventi":D:D:D:D:D;)

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » mar mag 09, 2006 11:43 am

AHHH Ahhh Ahhhh :D:D:D:D:D:Dsei troppo forte §im@

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » mar mag 09, 2006 11:49 am

E' mai successo (che voi sappiate) che il Corpo Forestale si sbagliasse con le specie ed inserisse nei fogli cites hh al posto di hb?
Nelle mie due tarte nel foglio giallo del cites è scritto hermanni hermanni ma siamo sicuri che siano davvero pure oppure possono essersi sbagliati?
Forse in passato nella loro genealogia potrebbero aver avuto anche degli antenati hb,chi lo sa?
Non esiste un vero è proprio pedigree PECCATO!
Peccato anche dal punto di vista della salvaguardia della specie pura!

Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Agostino » mar mag 09, 2006 12:49 pm

La forestale non scrive mai la sottospecie, anche perchè non è contemplata nell'elenco della CITES, e poi solitamente sono famosi per non capirci niente sulla distinzione delle due sottospecie; anzi la maggior parte non sa nepure che ne esistano due sottospecie.

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » mar mag 09, 2006 1:37 pm

Pensa teeeee!!
Pensavo invece che nel foglio giallo cites venisse anche contemplata la sottospecie, dunque Agostino mi dici che per quelli che possiedono delle thb hanno sul foglio cites giallo la stessa dicitura che ho per le mie e cioè testudo hermanni come da scansione allegata?


Immagine:
Immagine
94,44 KB

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » mar mag 09, 2006 1:40 pm

Esatto, Andrea, la dicitura è solo TESTUDO HERMANNI per tutte, infatti anche nel tuo foglio non è scritto HERMANNI HERMANNI.

*eliminato*

Messaggioda *eliminato* » mar mag 09, 2006 2:37 pm

Oggi è il 9 maggio e dopo la "giornata della mamma" ricorre la "giornata della bontà dei romani verso le livornesi" è una ricorrenza poco conosciuta e risale ai primi del '400 quando un romano di nome...rapì una livornese e B)ecc ecc...}:)

Citazione:
Messaggio inserito da simon@

Scusate ,l'OT, ma è la prima volta che Tartarock mi qu;)ota, è un'emozione grandissima, un evento eccezionale....andrebbe aperta una discussione su "eventi":D:D:D:D:D;)


simone
Messaggi: 952
Iscritto il: dom ago 07, 2005 9:27 pm
Località: Toscana

Messaggioda simone » mar mag 09, 2006 3:19 pm

:D:D:D:D:D

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » mar mag 09, 2006 4:30 pm

aggiungerei che le hb, per quella che è la mia esperienza, sono anche le piu' resistenti ad un elevato tasso di umiditita'associato a freddo.In definitiva è sicuramente una delle specie piu' rustiche.
alessandro, napoli

anto
Messaggi: 1618
Iscritto il: gio nov 24, 2005 9:36 pm
Località: Campania

Messaggioda anto » mar mag 09, 2006 9:19 pm

Citazione:
Messaggio inserito da simon@

Esatto, Andrea, la dicitura è solo TESTUDO HERMANNI per tutte, infatti anche nel tuo foglio non è scritto HERMANNI HERMANNI.

ESATTO

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mar mag 09, 2006 10:37 pm

Non avevo mai visto il foglio giallo...sembra un alveare!!!

Per quanto riguarda le hb devo dire che ho avuto anche io a che fare con un'hb ( Romagnola ) e questa sembrava non essersi accorta di aver cambiato latitudine: mentre le mie hh scorrazzavano ancora tranquillamente e faceva ancora caldo, questa si è scavata una fossa degna di una glaciazione ( le mie non scavano proprio ), inoltre in primavera proprio non ne voleva sapere di riemergere!!!

Al contrario le hh portate al nord passano l'inverno tranquillamente senza seppellirsi, magari dentro un rifugio coperto di foglie secche, anche le piccole di due, tre anni, e miracolosamente non ne risentono.

Per cui la mia conclusione è che sono tutte uguali ma che si comportano in modo diverso.


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti