Pagina 1 di 2
tartaruga trovata
Inviato: ven lug 15, 2005 10:22 am
da ugorugo
Posto queste foto della tarta trovata nel mio giardino.
Fatemi sapere se è soggetta al sequestro da parte della forestale.
Ciao Ugo
Immagine:
267,94 KB
Immagine:
269,54 KB
Inviato: ven lug 15, 2005 12:31 pm
da DelorenziDanilo
non si capisce bene la lunghezza della coda,ma dalla forma del carapace direi un maschio ......di hermanni boettgeri...quindi si, possono sequestrartela e/o farti una bella multa!
lo so che con tutte le barbarie che si vedono sugli animali questo sarebbe l'ultimo dei problemi, ma le cose stanno andando così finchè non ci si mette un po di buon senso nelle leggi sulla tutela degli animali
se volete un piccolo esempio di cosa viene fatto agli animali dall'uomo questo è il link... ma non aprite se vi fanno pena gli animali cacciati o utilizzati dall'uomo per i suoi comodi..
http://tartaweb.altervista.org/mondo-animale.htm
ripeto: guardatelo solo se avete fegato..
Inviato: ven lug 15, 2005 1:16 pm
da ugorugo
Citazione:
Messaggio inserito da DelorenziDanilo
non si capisce bene la lunghezza della coda,ma dalla forma del carapace direi un maschio ......di hermanni boettgeri...quindi si, possono sequestrartela e/o farti una bella multa!
Ciao Danilo
La questione è che me la sono veramente ritrovata in giardino! Probabilmente qualcuno che partiva per le ferie ha deciso che era ora di disfarsene ( il bast***o!! ).
Ora io denuncio il ritrovamento e mi posso beccare una bella multa?!?!
Ok che siamo in Italia ma non è giusto! Se io voglio comportarmi onestamente e legalizzare una situazione che qualcun'altro non ha fatto ( dato l'abbandono! )mi devo pagare le conseguenze di tutto ciò? In effetti ci sarebbe da rivere qualcosa!
A questo punto ti costringono a proseguire una condotta illegale iniziata sicuramente da qualcun'altro!
Ciao Ugo
Inviato: ven lug 15, 2005 1:21 pm
da Riccardo
NO! Se dicenunci il ritorvamento la forestale sa che ce l'hai e non ti farò nessuna multa! Tutto al più te la può "ritirare"!
Io comunque per non correre il rischio fare la segnialazione! Se ti trovano con una tartaruga così grande sono casini!
A me comunque non sembra proprio una thb!
Ciao ciao
Inviato: ven lug 15, 2005 2:44 pm
da DelorenziDanilo
se dici che te l'hanno lasciata in giardino te la sequestrano e non dovrebbero farti la multa..credo non arrivino a tanto..
X riccardo... perchè non ti sembra una boettg?.. da sopra assomiglia come carapace vagamente ad una graeca, ma se guardi bene il sotto è tipico della hb e non mi sembra di vedere gli "speroncini" della greca.
per mè è una hb, e sembra maschio, anche se non si vede bene la lunghezza della coda (che invece sembra corta) quindi potrei sbagliare e potrebbe essere femmina... quello che mi fa pensare ad un maqschio è la forma de guscio posteriore che tende ad allargarsi... però ripeto..bisognerebbe vederla un po meglio... in più teniamo conto che ci sono anche maschi con la coda corta!
Inviato: ven lug 15, 2005 4:02 pm
da Riccardo
Su quello che è non mi pronuncio! :
Però mi sembra una femmina!
Ciao ciao
Inviato: sab lug 16, 2005 5:50 am
da Alfabravo
Ugorugo, io ti consiglio di segnalare il ritrovamento alla forestale, magari telefonicamente per sentire come loro "interpretino" la legge non tutti si comportano allo stesso modo.
Puo' darsi che ti ritirino soltanto la "tua" femmina di hermanni boettgeri.
Questo naturalmente è il mio modesto parere.
quoto per il sesso Riccardo e per la specie Danilo
Inviato: sab lug 16, 2005 1:54 pm
da Fcazz
anche per me ...: presumo sia boettgeri ....e quasi certamente è una femmina!
Inviato: dom lug 17, 2005 10:18 pm
da Agostino
Le probabilità che te la lascino in affidamento è scarsissima !!!
sono pochissimi i casi in Italia in cui lo hanno fatto e solo in qualche forestale, tutte le altre le sequestrano di prassi !!!
Inviato: lun lug 18, 2005 10:46 am
da ugorugo
Sono stato da un veterinario, mi ha confermato che è una femmina di hermanni boettgeri di circa 20 anni e gode di ottima salute. Anche lui mi ha consigliato di denunciare il ritrovamanto, mentre per il sequestro lui dice che ci sono (anche se scarse) possibilità che lo facciano.
Oggi ricontatterò l'ufficio della forestale di Milano e poi vi farò sapere.
Ciao Ugo
Inviato: lun lug 18, 2005 11:15 am
da Riccardo
Una curiosità, quanto ti ha chiesto per la visita?
Ciao ciao
Inviato: lun lug 18, 2005 1:43 pm
da ugorugo
Citazione:
Messaggio inserito da Riccardo
Una curiosità, quanto ti ha chiesto per la visita?
Ciao ciao
Lasciamo perdere!.....
50 Euro per 10 minuti di colloquio e due di visita.
Non sò i prezzi in giro sono questi ma a me è sembrato leggermente caro.
Ciao Ugo
Inviato: lun lug 18, 2005 5:36 pm
da DelorenziDanilo
attenzione alcuni veterinari ci marciano sopra parecchio.. io fino a quando non ho trovato il mitico cechione pierpaolo ho preso delle bastonate pazzesche...senza fare nomi ovviamente...tipo:150 euro per un'esame delle feci(il mio veterinario di adesso me ne chiede 10, oppure 300 euro per dare un punto ad un prolasso. quello di adesso me ne ha chiesti 20 per la stessa cosa...cioè applica le tariffe minime..)
questo non significa che sono tutti fregoni... magari chiedete prima di fare la visita.. così sarete voi a decidere, e poi perchè spesso una volta completata la visita "possono" sparare cifre più alte..tanto ormai dovete pagare e non sapete quanto...quindi chiedete prima!
Inviato: lun lug 18, 2005 10:50 pm
da ugorugo
Il dado è tratto!.....
Così direbbe qualcuno...
Oggi ho faxato al corpo forestale dello stato il ritrovamento della tartaruga. La cosa più dura è stato convincere le mie bimbe che era la cosa migliore anche se si corre il rischio del sequestro. In una settimana hanno passato più tempo con la "Tarta" (così l'hanno chiamata) che in famiglia. Ora aspettiamo la risposta o per un sequestro o per un affidamento come mi hanno risposto al telefono oggi.
Ciao ciao Ugo
Inviato: lun lug 18, 2005 11:06 pm
da ciccio288
Tienici informati
Ciao
