Pagina 1 di 6
differenza tra testudo moresca e altre.
Inviato: lun apr 24, 2006 11:30 am
da luca
ma che differenza c'e' tra le moresca e le greche? io ne avevo 1 e me l'hanno data per moresca(cioe' sottospecie di graeca),la colorazione e' molto diversa,sul verde/grigio, io pero' non sono riuscito a capire come e' classificata:ibera? terrestris? zarudnyi?
Inviato: lun apr 24, 2006 12:26 pm
da marchiocad
moresca?Mai sentita sotto quel nome!
Inviato: lun apr 24, 2006 12:39 pm
da platysternon
Tartaruga moresca è il termine che si attribuiva una volta alle Testudo graeca ,se non sbaglio moresco era riferito ai mosaici ai quali a grandi linee somigliavano i carapaci delle tartarughe.
Azzardo una spiegazione.Da quel che so io quando una Testudo graeca è grigio olivastra significa che è frutto di incrocio fra sottospecie differenti di Testudo graeca o fra graeca e marginata.Oppure fra varietà di colorazione differente appartenenti alla stessa specie come accade nelle ibere.
Di Testudo graeca ci sono diverse sottospecie che occupano tutto il bacino del Mediterraneo.Alcune sottospecie sono riconosciute,altre no e all'interno della stessa specie a seconda della nicchia d'origine ci può essere una variabilità cromatica(vedi le terrestris) o morfologica (vedi le ibera).Di specie riconosciute grigio-olivastre mi spiace deluderti ma non ce ne sono,per lo meno dalle informazioni raccolte da me fin ora.
Inviato: lun apr 24, 2006 2:18 pm
da marchiocad
Citazione:
Messaggio inserito da platysternon
Tartaruga moresca è il termine che si attribuiva una volta alle Testudo graeca ,se non sbaglio moresco era riferito ai mosaici ai quali a grandi linee somigliavano i carapaci delle tartarughe.
Grazie per la info. Questa non la sapevo proprio.
Inviato: lun apr 24, 2006 3:44 pm
da stenella
platysternon hai perfettamente ragione[:264][:264]
testuggine moresca è il nome con cui è anche conosciuta la testudo greca.
Inviato: lun apr 24, 2006 3:46 pm
da *eliminato*
Quelle turche, Graeca ibera, in genere sono olivastre.
Inviato: lun apr 24, 2006 4:51 pm
da platysternon
Quelle turche e quelle greche son scure con colori delle macchie marrone scuro e nero e sfondo dal giallo carico all'arancio.olivastre per ora non ne ho viste.
Premetto che non tengo in considerazione il piastrone che effettivamente può essere con sfondo olivastro.
Inviato: lun apr 24, 2006 5:12 pm
da *eliminato*
In Turchia quelle che ho visto erano come sfondo olivastro e poca macchiettatura, io ne ho una così, le trovo molto bruttine............
Citazione:
Messaggio inserito da platysternon
Quelle turche e quelle greche son scure con colori delle macchie marrone scuro e nero e sfondo dal giallo carico all'arancio.olivastre per ora non ne ho viste.
Premetto che non tengo in considerazione il piastrone che effettivamente può essere con sfondo olivastro.
Inviato: lun apr 24, 2006 5:16 pm
da platysternon
stai stravolgendo ciò che ho appreso dalle foto in internet.io di olivastri in cattività ho visto ibridi di grecaXmarginata e fra greca ibera di colorazione differente(se eran entrambe ibere perchè ho visto che in alcuni siti stranieri ci son specie mai sentite)
non hai foto al riguardo di esemplari sicuramente turchi di una popolazione pura?
Inviato: lun apr 24, 2006 8:13 pm
da *eliminato*
Nel mio viaggio per la Turchia di 13 anni fa non ho foto, si ruppe la macchinetta, ma ho una piccola Ibera olivastra.
Mai viste tante tartarughe terrestri in vita mia come lì.
Se mai il forum si ridecidesse ad accettare le foto ne posterò l'immagine.
Citazione:
Messaggio inserito da platysternon
stai stravolgendo ciò che ho appreso dalle foto in internet.io di olivastri in cattività ho visto ibridi di grecaXmarginata e fra greca ibera di colorazione differente(se eran entrambe ibere perchè ho visto che in alcuni siti stranieri ci son specie mai sentite)
non hai foto al riguardo di esemplari sicuramente turchi di una popolazione pura?
Inviato: lun apr 24, 2006 8:21 pm
da platysternon
Citazione:
Messaggio inserito da tartarock
Nel mio viaggio per la Turchia di 13 anni fa non ho foto, si ruppe la macchinetta, ma ho una piccola Ibera olivastra.
Mai viste tante tartarughe terrestri in vita mia come lì.
Se mai il forum si ridecidesse ad accettare le foto ne posterò l'immagine.
Citazione:
Messaggio inserito da platysternon
stai stravolgendo ciò che ho appreso dalle foto in internet.io di olivastri in cattività ho visto ibridi di grecaXmarginata e fra greca ibera di colorazione differente(se eran entrambe ibere perchè ho visto che in alcuni siti stranieri ci son specie mai sentite)
non hai foto al riguardo di esemplari sicuramente turchi di una popolazione pura?
in che zona eri?da informazioni acquisite da tartamanti viaggiatori mi han detto che in pratica c'è una varietà per ogni tipo di ambiente in Turchia.un po' come da noi con le hh solo più in grande e con variazioni anche più nette fra una varietà e l'altra soprattutto nella colorazione
Inviato: lun apr 24, 2006 9:09 pm
da *eliminato*
Le più bruttarelle, quasi monocrome, le ho viste in vendita al Gran Bazar Istambul.
Poi altre lungo le strade ma mi sono fermato solo una volta per fotografarne una molto grande, grande la delusione quando tornato in Italia scoprii che non era venuta neanche una foto!!
Dopo tanti anni i ricordi sulle loro colorazioni sono sfumati.
Inviato: mar apr 25, 2006 7:31 am
da platysternon
Inviato: mar apr 25, 2006 6:39 pm
da Oblionero
Ho scoperto che in un paese vicino al mio vi è una signora che ha moltissime grache dalle dimenzioni incredibili (a occhio oltre 35cm) di colore completamente nero, alcune hanno le marginali posteriori tipo le Marginate (le più grandi) se ottengo il permesso le fotografo, peso, e chiedo la provenienza, mai viste così grandi.
Ciao
Inviato: mar apr 25, 2006 6:45 pm
da platysternon
Citazione:
Messaggio inserito da Oblionero
Ho scoperto che in un paese vicino al mio vi è una signora che ha moltissime grache dalle dimenzioni incredibili (a occhio oltre 35cm) di colore completamente nero, alcune hanno le marginali posteriori tipo le Marginate (le più grandi) se ottengo il permesso le fotografo, peso, e chiedo la provenienza, mai viste così grandi.
Ciao
potrebbero essere zarudni ma il mondo delle greche è talmente complesso