Pagina 1 di 1

Morte apparente

Inviato: dom mar 26, 2006 12:04 pm
da simon@
Ad un amico tartamante, non iscritto al forum, è capitato,loscorso anno, di trovare una Thh morta dopo il letargo.
Quest'anno hanno cominciato a svegliarsi le sue tarte, ed una sembrava morta, rigida immobile, stessa posizione della tarta persa l'anno prima.
In diversi gli abbiamo detto di accertarsi bene della morte effettiva, lui era molto pessimista.
Ha lasciato la tarta dove stava e....sorpresa!
La mattina dopo la tarta "finta morta" si era interrata di nuovo:D
In casi come questo, riporto sotto una delle procedure per verificare se la tarta è effettivamente morta, copiando e incollando un post dell'amico Oblionero, postato sulla nostra ML testuggine:
"Ursula Campi nel suo "tartarughe terrestri europee, consigli pratici per principianti" suggerisce di mettere la sospetta sotto una fonte di calore tipo faretto a luci rosse, se dopo un po' il guscio sotto la lampada diventa tiepido la tartaruga è viva, se invece il guscio diventa esageratamente caldo mentre gli arti e la testa rimangono freddi ...purtroppo l'esemplare è morto."

Tenete a mente questo metodo, non si sa mai;)

Inviato: dom mar 26, 2006 12:20 pm
da Miriam
purtroppo stiamo "troppo" dietro alle tartarughe, dovremmo lasciarle più in pace!
Mi ha scritto una ragazza che ha una tarta terrestre (non son sicura ma penso ce l'abbia in giardino)
Siccome l'ha vista in giro ha pensato che fosse già attiva ed ha provato a darle da mangiare.
La tartaruga non mangiava e così la ragazza l'ha portata dal veterinario (sicuramente non competente) che le ha detto di metterla in terrario... immaginate che choc termico una tartaruga appena uscita dal letargo trovarsi in piena "estate da terrario"???
Se l'avesse lasciata in giardino la tartaruga starebbe molto meglio, perchè come nel caso del tuo amico, sicuramente si sarebbe interrata nuovamente.
Infatti ora pensano di nutrirla col sondino! La ragazza è disperata perchè ci tiene tanto, ma l'errore di metterla in terrario è stato più che evidente!

Inviato: dom mar 26, 2006 4:59 pm
da Marta
questa discussione vale anche per le acquatiche, specie per le baby.

a dicembre 3 delle mie tartarughine di tse sembravano morte, immobili, non si muovevano neanche se le toccavo. per sicurezza le misi tutte e tre in una vaschetta sotto la lampada spot e dopo due giorni una si risvegliò, le altre no. Una persona inesperta le avrebbe buttate via tutte e tre.

Inviato: dom mar 26, 2006 6:04 pm
da Marco22
E chissà quante persone le avranno buttate credendole morte...V

Inviato: dom mar 26, 2006 6:27 pm
da Fede
Grazie Simo per averci indicato questo metodo!!!

Inviato: lun mar 27, 2006 9:09 pm
da Charas
è capitato anche a me..era immobile e sembrava davvero morta..nn ci credevo e così l'ho lasciata dov'era..è incredibile, ma il mattino seguente era più sveglia delle altre

Inviato: lun mar 27, 2006 9:24 pm
da DelorenziDanilo
a me è capitato che una grossa sempre stata bene si è svegliata, l'ho controllata, era ovviamente intorpidita dal letargo, poi ho notato che a differenza delle altre non usciva dalla casetta, e alla "visita" del giorno seguente stava facendo gli ultimi respiri.

Cosa strana.. una settimana prima aveva una specie di "pastone" in bocca come se avesse rigettato, che ho pulito con dell'acqua corrente.

Dovevo fare più attenzione a questa anomalia.. invece ho detto... "non svegliamola.. lasciamo che si risvegli da sola...poi al limite se avrà problemi la curerò..." peccato che non ne ho avuto il tempo..

Inviato: sab apr 01, 2006 5:52 pm
da Miriam
è sempre un conflitto decidere cosa fare...

Inviato: sab apr 01, 2006 10:22 pm
da Oblionero
....e bè Simona cosa dire.... davvero un bel metodo ;) meno male che l'hai riportato :)

Inviato: sab apr 01, 2006 10:55 pm
da simon@
Citazione:
Messaggio inserito da Oblionero

....e bè Simona cosa dire.... davvero un bel metodo ;) meno male che l'hai riportato :)



eh eh:)
Come vedi, Rocco, ti ho citato come fonte;)