substrato per marginata

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
lau_ringhia
Messaggi: 217
Iscritto il: gio giu 30, 2005 2:05 pm
Località: Umbria

substrato per marginata

Messaggioda lau_ringhia » mar mar 21, 2006 10:41 am

ciao a tutti, prima di aprire questo post ho controllato tutte le discussioni e fatto una ricerca con l'opzione "cerca" ma non ho trovato l'info della quale ho bisogno.
Vorrei rifare il terrario per la mia margi di neanche 1 anno (dovrebbe fare 1 anno ad agosto), ma vorrei sapere se va bene il substrato di paglia come mi ha consigliato chi me l'ha ceduta o se devo mettere qualcos'altro.

Avatar utente
Barbara_
Messaggi: 125
Iscritto il: mar set 20, 2005 8:37 am
Località: Sardegna

Messaggioda Barbara_ » mar mar 21, 2006 11:56 am

Io ho provato come substrato anche per le marginatine dapprima la terra con torba ,poi la corteccia e per ultimo sto usando il fieno .
Mi trovo benissimo a livello di igiene ma si crea molto di frequente la muffa.Il tasso di umidità rispetto agli altri due substrati è più basso...l'unica controindicazione che conosco è la possibilità che i fili del fieno siano dannosi per gli occhietti!Ho notato poi che è il substrato che preferiscono perchè la notte riescono a nascondervisi completamente!

Avatar utente
Mensio
Messaggi: 288
Iscritto il: mer lug 20, 2005 10:07 am
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Mensio » mar mar 21, 2006 12:10 pm

Dopo averne provati diversi sono tornato al substrato da cui ero, seppur inconsapevolmente, partito: semplice terra da giardino. Direi che per una baby di 1 anno va benissimo uno strato di 5-6 cm. La terra permette loro, tra le altre cose, anche di termoregolarsi (vedi. articolo sulla scelta del substrato presente sul sito), sotterrandosi se del caso, cosa che con la semplice paglia (o fieno, corteccia etc.) non sarebbe possibile.
Ti dirò, sono abbastanza certo; la terra (magari passata 30 sec. al micronde prima dell'allestimento, per estrema cautela (ma io, sinceramente, non l'ho mai fatto e... nessun problema!)) è il materiale migliore per le nostrane.

Ciao ciao.

Avatar utente
marchiocad
Messaggi: 658
Iscritto il: sab giu 11, 2005 11:45 am
Località: Marche
Contatta:

Messaggioda marchiocad » mar mar 21, 2006 2:30 pm

Stai pure tranquillo con la terra. Con qualche cm possono fare quello che vogliono e certo la notte possono anche scavare!

*eliminato*

Messaggioda *eliminato* » mar mar 21, 2006 8:29 pm

Torba bionda di sfagno , terriccio e un po' di sabbia di fiume.
La torba assorbe sostanze da deizione come l'ammoniaca.
Sul portale c'è un articolo di Highfield sui substrati da me tradotto.


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti