Pagina 1 di 2
Informazione incubazione
Inviato: gio mar 16, 2006 7:18 pm
da enrico
Ciao a tutti. Quest'anno vorrei costruire un'incubatrice per uova di testudo hb. Finora le ho sempre lasciate incubare naturalmente ma l'anno scorso ho avuto poche nascite. Altra cosa non vorrei trovarmi in futuro con troppi maschi. Volevo chiedere in base alle vostre esperienze, se è più funzionale un'incubatrice "a bagnomaria" con termostato immerso nell'acqua ecc.ecc. oppure quella costruita con un termostato esterno collegato ad un cavetto riscaldante e con recipiente d'acqua per creare l'umidità interna ecc. In altre parole ci sono differenze sull'esito finale? O la percentuale di nascite con entrambi i modelli è uguale? Voi quale consigliate? Vi ringrazio delle risp. CIAO
Inviato: gio mar 16, 2006 9:22 pm
da Ivana To
Citazione:
Messaggio inserito da enrico
Ciao a tutti. Quest'anno vorrei costruire un'incubatrice per uova di testudo hb. Finora le ho sempre lasciate incubare naturalmente ma l'anno scorso ho avuto poche nascite. Altra cosa non vorrei trovarmi in futuro con troppi maschi. Volevo chiedere in base alle vostre esperienze, se è più funzionale un'incubatrice "a bagnomaria" con termostato immerso nell'acqua ecc.ecc. oppure quella costruita con un termostato esterno collegato ad un cavetto riscaldante e con recipiente d'acqua per creare l'umidità interna ecc. In altre parole ci sono differenze sull'esito finale? O la percentuale di nascite con entrambi i modelli è uguale? Voi quale consigliate? Vi ringrazio delle risp. CIAO
Ciao Enrico,
io mi trovo bene con quella a bagnomaria, che ho montato seguendo le istruzioni trovate in
www.tartarughe.org.
La uso da tre anni e lo scorso anno ho avuto 11 nascite su 11 uova!
Non so fare paragoni perchè l'altro tipo non l'ho mai usato. Mi trovo bene così, anche perchè la trovo facile da gestire, anche per me che in marchingegni tecnici non sono proprio una cima!

Ti allego foto della mia.
Immagine:
96,47 KB
Inviato: ven mar 17, 2006 12:57 am
da enrico
Grazie mille Ivana. Se avrò bisogno ti contatterò. Se qualcuno ha altri consigli da darmi ben venga.
Inviato: ven mar 17, 2006 7:25 am
da Ivana To
Citazione:
Messaggio inserito da enrico
Grazie mille Ivana. Se avrò bisogno ti contatterò. Se qualcuno ha altri consigli da darmi ben venga.
Ok, benvenuto nel Forum!!


Inviato: ven mar 17, 2006 8:24 am
da valbo
hai intenzione di costruirla da solo o di acquistarne una?
Citazione:
Messaggio inserito da enrico
Ciao a tutti. Quest'anno vorrei costruire un'incubatrice per uova di testudo hb. Finora le ho sempre lasciate incubare naturalmente ma l'anno scorso ho avuto poche nascite. Altra cosa non vorrei trovarmi in futuro con troppi maschi. Volevo chiedere in base alle vostre esperienze, se è più funzionale un'incubatrice "a bagnomaria" con termostato immerso nell'acqua ecc.ecc. oppure quella costruita con un termostato esterno collegato ad un cavetto riscaldante e con recipiente d'acqua per creare l'umidità interna ecc. In altre parole ci sono differenze sull'esito finale? O la percentuale di nascite con entrambi i modelli è uguale? Voi quale consigliate? Vi ringrazio delle risp. CIAO
Inviato: ven mar 17, 2006 8:48 am
da simon@
Anche io, lo scorso anno, ho per la prima volta incubato 12 ovetti col metodo descritto da Ivana(alla quale mi sono ispirata

):
sono nate 9 tartine(2 uova erano vuote ed una si è fermata a metà).
la gestione è stata facilissima.
Quì a speratura al 4° giorno di incubazione a 32,5 gradi, si nota già la trasformazione dell'uovo, fertile, dal quale è nata una bella tartina.
Immagine:
36,39 KB
Inviato: ven mar 17, 2006 2:42 pm
da simone
Io non ho mai usato incubatrici ! In futuro vedro' !
Inviato: ven mar 17, 2006 3:24 pm
da *eliminato*
Inviato: ven mar 17, 2006 9:04 pm
da adriana1
Citazione:
Messaggio inserito da tartarock
per una incubatrice economica guarda qui:
http://www.rettilimania.it/index.php?cP ... f579eb9c66
ho guardato le incubatrice, ma non mi sono piaciute,
1 ) con il coperchio così trasparente , se uno non le copre bene e fa buio , le tarte escono dall'uovo prima di ver riassorbito il sacco vitellino
2)per i rettili non occorre il voltauovo, le uova non devono essere girate
3) non è specificatocom'è il termostato per programmare la temperatura
Inviato: sab mar 18, 2006 7:18 am
da Ivana To
Citazione:
Messaggio inserito da adriana1
Citazione:
Messaggio inserito da tartarock
per una incubatrice economica guarda qui:
http://www.rettilimania.it/index.php?cP ... f579eb9c66
ho guardato le incubatrice, ma non mi sono piaciute,
1 ) con il coperchio così trasparente , se uno non le copre bene e fa buio , le tarte escono dall'uovo prima di ver riassorbito il sacco vitellino
2)per i rettili non occorre il voltauovo, le uova non devono essere girate
3) non è specificato com'è il termostato per programmare la temperatura
Condivido, anche a me non ispira, con circa 80 euro sono riuscita a costruire la mia, comprando solo la resistenza e termostato digitale, il resto è materiale recuperato in casa. Il riscaldamento a lampadina mi sembra meno indicato per le uova di tarta che quello che si ottiene scaldando l'acqua, ma magari è solo una mia sensazione. Qualcuno l'ha già usata e sa dirci qualcosa in più?
Inviato: sab mar 18, 2006 10:21 am
da *eliminato*
Non ne avevo letto le caratteristiche, mi era stata descritta da Riccardo la sera che abbiamo cenato insieme.
Ora gli faccio presente le vostre perplessità, la cupola trasparente l'avevo notata anch'io ma si può coprire con un panno nero o mettere in un ambiente buio ed è comoda per osservarle senza alzare il coperchio.
Inviato: sab mar 18, 2006 10:59 am
da simon@
Si, ma in quella a cupoletta ci stanno solo 12 uova, giusto?
Nella più grande 24 di gallina, di più di tarta, ma 140 euro....non è economica!
L'unica comodità di queste incubatrici, rispetto alle artigianali, è che hanno la temperatura costante, che era la mia angoscia la scorsa estate, stavo sempre a controllare che non salisse troppo...
Inviato: sab mar 18, 2006 12:43 pm
da enrico
Ciao a tutti, dov'è che si compra un termostato digitale a un prezzo decente perchè in un negozio di acquari mi hanno sparato 249 euro... sapete com'è sono studente e mi sembava un pò eccessivo.
Inviato: sab mar 18, 2006 12:49 pm
da simon@
Citazione:
Messaggio inserito da enrico
Ciao a tutti, dov'è che si compra un termostato digitale a un prezzo decente perchè in un negozio di acquari mi hanno sparato 249 euro... sapete com'è sono studente e mi sembava un pò eccessivo.
Lo trovi sicuramente a molto meno prova a vedere quì:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... egory=1280
o comunque in rete, nei siti per acquario/terrariofilia.
Io ho fatto senza termostato, ho usato solo un termometro digitale da auto che mi indicasse, da fuori, la temperatura interna.
Regolavo io la temperatura, spiragliando più o meno il coperchio dell'incubatrice
Inviato: sab mar 18, 2006 12:54 pm
da simon@