incubazione uova di geochelone elegans

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Michele
Messaggi: 2133
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:50 pm
Località: Friuli-Venezia Giulia

incubazione uova di geochelone elegans

Messaggioda Michele » lun mar 13, 2006 9:47 pm

Buona sera.
Chiedo aiuto a chiunque abbia mai allevato elegans.
Oggi ho avuto le prime uova, nel senso che non sono le prime che depongono, ma le prime da quando sono con me.
Come mi devo comportare per l' incubazione?
Temperatura, umidità, fondo....

Grazie a tutti.
Mandi, Michele

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » mar mar 14, 2006 12:06 pm

Intanto complimenti per l'evento!!! (}:)invidia, le mie sono ancora un po' piccole)
Beh non saprei aggiungere altro a quanto scritto sulla scheda del tartaclub, come substrato ritengo il piu' sicuro la vermiculite umida!
Tienici aggiornati!
Luca

Avatar utente
Michele
Messaggi: 2133
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:50 pm
Località: Friuli-Venezia Giulia

Messaggioda Michele » mar mar 14, 2006 7:04 pm

per ora sono in incubatrice in una vaschetta con segatura a 30° e 70/80% di umidità.
Ho contattato una tedesca che le alleva e da quello che ho capito anche lei usa la vermiculite.
Domani andrò in un magazzino edile...
Grazie e mandi, Michele

tartaruggi
Messaggi: 183
Iscritto il: sab gen 07, 2006 9:11 pm
Località: Estero

Messaggioda tartaruggi » mar mar 14, 2006 7:41 pm

Ho letto che l'umidità deve andare attorno al 50-60%. come temperatura mi pare ok.
Come substrato ti conviene utilizzare vermiculite idratata(prendi un pugno di vermiculite e la metti in una tarrina d'acqua per un paio di minuti, poi la tiri su e la strizzi un po', poi la mescoli con un pugno o un pugno e mezzo di vermiculite secca).
Ciao
Ruggiero

Avatar utente
Michele
Messaggi: 2133
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:50 pm
Località: Friuli-Venezia Giulia

Messaggioda Michele » mar mar 14, 2006 8:09 pm

ho appena risentito la tedesca.
Mi ha detto che l' umidità deve rimanere attorno al 70%.
A giudicare dalle baby che aveva l' anno scorso quando sono andato a farle visita mi pare che se ne intenda. In ogni caso accetto qualsiasi consiglio.
Grazie a tutti.
Sperin ben. Mandi biei

Avatar utente
Michele
Messaggi: 2133
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:50 pm
Località: Friuli-Venezia Giulia

Messaggioda Michele » mar mar 14, 2006 8:11 pm

naturalmente domani cambierò la segatura con la vermiculite.
Proverò come hai detto tu ruggiero.
Grazie e mandi

tartaruggi
Messaggi: 183
Iscritto il: sab gen 07, 2006 9:11 pm
Località: Estero

Messaggioda tartaruggi » mar mar 14, 2006 8:15 pm

Per l'umidità allora ascolta la tedesca dato che lei è riuscita a farle nascere.....
X la vermiculite dovrebbe andare come ti ho detto dato che me l'ha spiegato uno che se ne intende abbastanza...
Ciao
Ruggiero

Avatar utente
Michele
Messaggi: 2133
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:50 pm
Località: Friuli-Venezia Giulia

Messaggioda Michele » mar mar 14, 2006 8:19 pm

ma tu sei quel ruggiero che vendeva un maschio di elegans?

tartaruggi
Messaggi: 183
Iscritto il: sab gen 07, 2006 9:11 pm
Località: Estero

Messaggioda tartaruggi » mar mar 14, 2006 8:25 pm

Esatto, e ce l'ho ancora...anche perchè ci sono molto affazionato ma non essendo in grado di procurargli una o due femmine vorrei andasse a star bene....
Ciao
Ruggiero

Avatar utente
Michele
Messaggi: 2133
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:50 pm
Località: Friuli-Venezia Giulia

Messaggioda Michele » mar mar 14, 2006 8:56 pm

LA MIA MAIL CE L' HAI. IN CASO CONTATTAMI E VEDIAMO...
MANDI

Avatar utente
Marco22
Messaggi: 2237
Iscritto il: sab lug 30, 2005 9:50 pm
Località: Marche

Messaggioda Marco22 » mar mar 14, 2006 9:39 pm

Ti consiglio la vermiculite al 100%, per l'incubazione delle uova è di gran lunga il materiale più utilizzato ed adatto.
La temperatura se sarà inferiore a 31 gradi la percentuale maggiore sarà quella di maschi, superiore a 32 gradi la percentuale maggiore sarà di femmine.
Fondamentale però è non superare i 34 gradi, temperatura che porterà alla morte tutti gli embrioni.
L'umidità dovrebbe aggirarsi attorno all'80% e alcuni giorni prima della schiusa innalzarla fino a 90%.
Bye ;)

Avatar utente
Andrea
Messaggi: 1138
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:04 am
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda Andrea » mer mar 15, 2006 12:09 pm

Attenzione marco22 con queste temperature...meglio un pò più basse e con meno rischi.

Avatar utente
Marco22
Messaggi: 2237
Iscritto il: sab lug 30, 2005 9:50 pm
Località: Marche

Messaggioda Marco22 » mer mar 15, 2006 1:47 pm

I rischi Andrea arrivano superati i 33 gradi, con 32 gradi non ci sono rischi e la percentuale maggiore sarà sicuramente di femmine. Certo che con 30-31 gradi si sta ancora più tranquilli, ma ci saranno quasi tutti maschi...dipende dalle esigenze e dalla preferenza di ogni allevatore.

Avatar utente
Michele
Messaggi: 2133
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:50 pm
Località: Friuli-Venezia Giulia

Messaggioda Michele » mer mar 15, 2006 8:08 pm

la vermiculite è più difficile di quanto pensassi da trovare.
In ogni caso a me per ora basta farle schiudere le uova.
Maschi o femmine non fa alcuna differenza.
Non ho voglia di rischiare per ottenere delle femmine.
Grazie e mandi

tartaruggi
Messaggi: 183
Iscritto il: sab gen 07, 2006 9:11 pm
Località: Estero

Messaggioda tartaruggi » mer mar 15, 2006 8:13 pm

La vermiculite doveresti trovarla in grossi magazzini edili ma vogliono una cifra mostruosa dato che te ne vendono un sacco da 50-80 litri.
Se hai qualche amico che lavora nell'edilizia ti conviene chiedergliela(caso mai ne avesse un sacco aperto) o comunque fartela prendere da lui;). A me l'ha portata mio zio (regalata) e ora ne ho per i prossimi 25 anni....:D
Ciao
Ruggiero


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti